In attività come libero professionista privato dal 2013. Specializzato in Psicoterapia cognitivo comportamentale alla Scuola di Psicologia Cognitiva di Grosseto. Laurea in Psicologia Clinica all'Università di Roma Sapienza con votazione finale 110 su 110 e diploma alla Scuola di Cultura psicodiagnostica Silvia Montagna con votazione finale 100/100. Iscritto all'Albo degli Psicologi del Lazio nel 2012, numero 19518.
In attività come libero professionista privato dal 2013. Specializzato in Psicoterapia cognitivo comportamentale alla Scuola di Psicologia Cognitiva di Grosseto. Laurea in Psicologia Clinica all'Università di Roma Sapienza con votazione finale 110 su 110 e diploma alla Scuola di Cultura psicodiagnostica Silvia Montagna con votazione finale 100/100. Iscritto all'Albo degli Psicologi del Lazio nel 2012, numero 19518.
Si occupa di progettazione di interventi formativi di sicurezza stradale con la Croce Rossa, formazione del personale in istituti penitenziari e progetti di ricerca di ricerca-intervento sulla Prevenzione della violenza negli ospedali, sullo stress lavorativo fra gli insegnanti di scuole medie di Primo e Secondo Grado, sul parent training di genitori di portatori di disabilità e degli operatori che affrontano il fenomeno della violenza sulle donne.
Partecipazione a lavori di ricerca che riguardano lo stress lavorativo, la presenza di deficit cognitivi in pazienti con l'HIV, le emozioni e i rapporti fra fratelli.
Tirocinii svolti in ambito clinico all'interno della Casa di Cura accreditata Cittadiroma, all'I.N.M.I. L. Spallanzani e all'Ospedale S. Camillo Forlanini, Centro di Salute Mentale in via Boccea 271. Svolge l'attività di Psicoterapeuta Volontario al Centro di Salute Mentale in via Boccea 271 fino all'estate del 2017.
Svolge l'attività di tutor all'Università telematica Uninettuno ed è stato consulente presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza, Università di Roma.
Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale "Il viandante e la montagna", fondata nel 2015.
Da novembre 2018 fa parte delle commissioni mediche INPS per il riconoscimento dell'invalidità.