Data di iscrizione: 17-07-2017
Laurea: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e spcializzazione in psicoterapia ad idirizzo sistemico relazionale
Benvenuti a tutti!!!
MI chiamo Valentina Berruti ho 43 anni e sono una psicologa di indirizzo sistemico-familiare iscritta dal 2004 all’ordine degli psicologi del Lazio con il n. 11858.
Amo il mio lavoro e accolgo i pazienti utilizzando soprattutto l’empatia e avendo attenzione e curiosità per i legami familiari.
Svolgo attività clinica di sostegno ad individui, coppie e famiglie.
Conduco gruppi di:
- Orientamento al Lavoro
- Supporto alle dipendenze
- Supporto per coppie infertili che affrontano il percorso della procreazione medica assistita (PMA).
Per capire il mio approccio è bene che ve ne parli in breve:
la terapia familiare pone attenzione alle relazioni tra le persone. Tale tipo di terapia viene comunemente chiamata anche terapia sistemica in quanto si applica a tutti i gruppi di persone che nelle loro relazioni vanno a costituire un sistema. In tale tipo di approccio la famiglia è il sistema che viene indagato con maggiore attenzione esso è, infatti, caratterizzato dall'avere una propria storia, un proprio sistema di valori , dei propri miti, dei legami trigenerazionali (nonni-genitori-figli) e dei confini (o non confini) che condizionano il comportamento di ciascun membro della famiglia e talvolta possono portare uno o più membri di questo sistema ad adottare dei comportamenti patologici che non sono altro che l'espressione della sofferenza dell'intera famiglia. In questo caso si parla di paziente designato e la terapia viene centrata per modificare il funzionamento della famiglia che genera un determinato sintomo. Secondo questo approccio ogni sintomo è una forma di comunicazione e lo psicoterapeuta ha il compito di comprendere come e quando quel sintomo si è sviluppato e a cosa serve quel sintomo per l'intera famiglia. Il sintomo infatti non è la manifestazione di un disagio individuale ma è un malessere del sistema nella sua totalità. Per tale approccio la relazione tra psicologo e cliente non è altro che l'espressione di un processo nel quale entrambi partecipano per dare nuovi significati alla realtà e fare in modo che la famiglia impari ad organizzarsi secondo pattern di comportamento maggiormente funzionali e meno rigidi.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeHo problemi nelle relazioni sociali, come posso reagire?
Caro Marco,
mi dispiace molto per la sua difficoltà nelle relazioni sociali e sicuramente, come ha anticipato lei, i suoi continui spostamenti lavorativi per problemi economici non l’han ...
Credo di essere un'alcolista, aiuto!
Cara Erika,
capisco benissimo la sua situazione in quanto l’alcolismo è una dipendenza molto comune e l’unico consiglio che mi sento di darle è quello di trovare un centro ...
Vaginismo: come superarlo se la terapia non funziona e la paura è troppo grande?
Cara Camilla,
mi dispiace molto per la sua situazione e capisco che deve essere molto difficile vivere da così tanto tempo questo tipo di problematica. Ovviamente non conoscendo tutta la sua ...
Cocaina e narcisismo
Gent.ma Alessandra,
in letteratura è abbastanza noto il fatto che la cocaina eserciti un fascino particolare sulle personalità di tipo narcisistico ma nel caso del suo ex ragazzo non ...
aree di competenza:
- Consulenza e sostegno psicologico alla coppia anche durante il percorso di PMA
indirizzo: via S. Ippolito, 9 - 00162 Roma (RM)
telefono: 3386... [vedi tutto]