informazioni su di me
presentazione
Salve,
sono la dott.ssa Ghiotto Valentina e lavoro in provincia di Vicenza.
Ho intrapreso la strada della psicologia fin dal liceo, per poi laurearmi in Psicologia Clinica a Padova e specializzarmi come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale nel 2020 presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva -SPC di Verona.
Salve,
sono la dott.ssa Ghiotto Valentina e lavoro in provincia di Vicenza.
Ho intrapreso la strada della psicologia fin dal liceo, per poi laurearmi in Psicologia Clinica a Padova e specializzarmi come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale nel 2020 presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva -SPC di Verona.
Attualmente ricevo presso due studi privati, rispettivamente a Montecchio Maggiore e Vicenza; seguo sia l'età evolutiva che l'età adulta.
I miei principali ambiti di intervento sono i seguenti:
- Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività);
- Disturbo bipolare e disturbi correlati;
- Disturbi depressivi;
- Disturbi d’ansia;
- Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati;
- Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati;
- Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta;
- Disturbi di personalità.
Dal 2016 lavoro nel mondo della disabiità, in primis dell'autismo, attraverso interventi psicoeducativi domiciliari utilizzando il metodo ABA. Inoltre collaboro con "OUTisMORE", una realtà vicentina che propone servizi a 360° pensati sia per bambini/ragazzi con disabilità che per le loro famiglie.
Dal 2021 lavoro come docente di sostegno presso una scuola primaria in provincia di Vicenza.
Approccio
Nel 2020 ho conseguito la mia specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva - SPC a Verona.
La terapia cognitivo comportamentale sta assumendo, al momento, un ruolo d'elezione per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici a livello internazionale.
Nel 2020 ho conseguito la mia specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva - SPC a Verona.
La terapia cognitivo comportamentale sta assumendo, al momento, un ruolo d'elezione per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici a livello internazionale.
Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
La teoria di fondo, infatti, parte dall’assunzione che sia all’origine che nel mantenimento delle difficoltà emotive e comportamentali, un ruolo fondamentale sia svolto dalla rappresentazione soggettiva della realtà e dalle “distorsioni cognitive” comuni al funzionamento mentale di noi esseri umani. Ciò implica, quindi, che non sono gli eventi in sè a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, quanto piuttosto gli schemi cognitivi della persona che vengon utilizzati per interpretare ciò che accade.
Di conseguenza, la terapia cognitivo-comportamentale si propone di aiutare i pazienti a riconoscere i propri pensieri ricorrenti e i processi scorretti di ragionamento, per valutare se sia opportuno provare a sostituirli e/o integrarli con credenze più utili per il benessere della persona.
Spesso per spiegare questo concetto in terapia utilizzo la metafora degli occhiali: ognuno di noi indossa un paio di occhiali diverso, unico nel suo genere, tramite cui legge e interpreta il mondo e ciò che gli/le accade. Noi nasciamo con questi occhiali ma poi, crescendo, vengono modificati a seconda delle esperienze di vita che viviamo. In terapia, l’obiettivo primario è andare alla scoperta di come ciascuno di noi vede tramite le sue lenti e valutare, poi, se sia utile provare ad ampliare il numero di occhiali a nostra disposizione nel momento in cui iniziamo ad avere delle difficoltà personali.
Tutto ciò implica una collaborazione attiva tra paziente e terapeuta; è la persona, infatti, ad essere detentrice della miglior conoscenza di se stessa perciò il terapeuta può solo aiutare a sviluppare maggior consapevolezza del proprio modo di pensare e reagire.
Quando i significati e le credenze del paziente sono stati riconosciuti, si entra così nella seconda fase della terapia: in questa fase, si comincia a costruire la “cassetta degli attrezzi” costituita da tutte quelle strategie cognitive e comportamentali che possono essere utili alla persona nel provare a gestire diversamente stati emotivi e situazioni difficili.
Per quanto mi riguarda, all’interno di queste strategie un ruolo principe lo attribuisco alle psicoterapie di terza generazione (soprattutto ACT e mindfulness) grazie alle quali è possibile imparare a connettersi con il momento presente, accettando emozioni e pensieri per quello che sono e scegliendo di agire in direzione di quei valori che possono rendere la nostra vita più significativa e ricca.
Infine, recentemente ho aggiunto tra le strategie terapeutiche anche l'utilizzo del biofeedback: uno strumento che, tramite un sistema di registrazione e feedback visivo/sonoro, permette alla persona sia di migliorare la propria consapevolezza circa emozioni e pensieri e sia di imparare ad autoregolarsi controllando maggiormente le proprie risposte fisiologiche correlate a tali vissuti.
Formazione professionale
09/08/2022
Formaonweb
Corso FAD "Teoria e tecnica nel lavoro con l'adolescente"
22/07/2022
Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
Corso FAD "L'intervento psicologico nel contesto scolastico"
09/08/2022
Formaonweb
Corso FAD "Teoria e tecnica nel lavoro con l'adolescente"
22/07/2022
Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
Corso FAD "L'intervento psicologico nel contesto scolastico"
23/04/2022
Spazio IRIS
Workshop: "Chairwork nella psicoterapia online: nuove applicazioni del lavoro con le sedie per la CBT, la Schema Therapy e la CFT"
24/10/2021
Istituto A. T. Beck Terapia Cognitivo-Comportamentale
Workshop “La Dialectical Behaviour Therapy DBT a scuola”
4/06/2021-6/06/2021
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Corso online “Psicodiagnostica in età evolutiva: Assessment, Valutazione e Inquadramento Diagnostico”
11/04/2021
Cuorementelab - Spazio Asperger
Corso online “Autismo: identità, consapevolezza e partecipazione”
19/09/2020-18/07/2021
INSIDE SRL
Corso di formazione Biofeedback Modulo A e B
20/06/2020
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Simposio online “ACT in età evolutiva”
18/06/2020
Mind The Kids
Corso di formazione “Contingenze di gruppo e GBG”
2/05/2020
IESCUM
Corso online “Vie brevi per arrivare lontano: gli interventi basati sull'ACT”
3/04/2020
IPSICO
Corso online “Terapia cognitivo-comportamentale dei Disturbi d’Ansia in età evolutiva”
01/2016-20/03/2020
Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC di Verona
Scuola di Specializzazione
17/04/2020
Istituto Superiore di Sanità
Corso FAD “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”
27/01/2018
Associazione Italiana Psicologi
Programma Formativo in Biofeedback (corso base e avanzato)
19/11/2016 - 20/11/2016
Associazione Centro di Psicologia Funzionale
Corso di formazione “L'intelligenza emotiva attraverso la mindfulness e i film per bambini”
07/03/2016-09/03/16
Associazione Bolle di Sapone SR
Workshop Introduttivo I° livello “I comportamenti problema nell’autismo, Analisi del Comportamento e strategie d’intervento” con la dott.ssa Francesca degli Espinosa
11/2013 - 05/2015
Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata (IRPSI)
Master in tre livelli “Il test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. Exner Jr. e la psicodiagnostica integrata”
11/2010 – 11/04/2013
Università degli Studi di Padova, facoltà di Psicologia
Laurea magistrale in Psicologia Clinica
10/2007 – 10/2010
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia
Laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali
09/2002 – 06/2007
Istituto magistrale Statale “Don Giuseppe Fogazzaro”
Diploma di scuola secondaria superiore
Disturbi trattati
- Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività);
- Disturbo bipolare e disturbi correlati;
- Disturbi depressivi;
- Disturbi d’ansia;
- Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati;
- Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati;
- Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta;
- Disturbi di personalità.
Tipologia di interventi
- Valutazione psicodiagnostica
- Colloquio clinico
- Mindfulness e ACT
- Biofeedback
Esperienze lavorative
30/11/2020-OGGI
Istituto comprensivo statale di Montebello Vicentino
Docente di sostegno, MAD
01/2019-OGGI
Studio privato
psicologa-psicoterapeuta
09/2019-31/07/2021
Spazio Incanto
psicologa-psicoterapeuta
30/11/2020-OGGI
Istituto comprensivo statale di Montebello Vicentino
Docente di sostegno, MAD
01/2019-OGGI
Studio privato
psicologa-psicoterapeuta
09/2019-31/07/2021
Spazio Incanto
psicologa-psicoterapeuta
06/2017 – OGGI
WOLI S.T.P. A R.L.
Intervento psicoeducativo, riabilitativo e abilitativo integrato all’interno del progetto “OUTisMORE..fuori c’è un mondo!” rivolto a persone con disabilità e alla loro rete di riferimento
04/2016 – OGGI
domicilio privato
Intervento domiciliare psicoeducativo, riabilitativo e abilitativo integrato secondo i principi dell'ABA (Analisi del Comportamento Applicata)
06/2017 – 12/2019
PRESSO:
2° Centro di Salute Mentale, ULSS 8 Berica
Tirocinio scuola di specializzazione
01/04/2016-30/10/2016
1° Servizio di Diagnosi e Cura, ULSS 8 Berica
Tirocinio scuola di specializzazione
09/2015 – 07/2016
Fondazione di Partecipazione San Gaetano ONLUS
Servizio Civile Nazionale presso la comunità doppia diagnosi "La corte berica"
09/2014 – 08/2015
PRESSO:
Studio Psicologia Coccarielli
Tirocinio master
05/2013 – 04/2014
Casa di Cura Privata Villa Margherita
Tirocinio professionalizzante
03/2012 – 05/2012
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia
Tirocinio pre-lauream presso il laboratorio di Psicofisiologia
07/2009 – 10/2009
U.O.S.D. Dipendenze Patologiche, Azienda Ulss 5 “Ovest Vicentino”
Tirocinio accademico pre-lauream
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Valentina Ghiotto?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Problematiche affettive e relazionali
- Psicoterapia rivolta a bambini, adolescenti e adulti
- Valutazioni psicodiagnostiche
- Biofeedback
- ACT e terapia di terza generazione
- Disturbi dell'autostima
motto
“Ieri è storia. Domani è un mistero ma oggi è un dono, per questo si chiama presente.” (Maestro Oogway, Kung Fu Panda)
contatta il dottore
La Dott.ssa Valentina Ghiotto non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlineVia Madonnetta, 215 - 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Tel: 3388992161
Viale Riviera Berica, 39/B - 36100 Vicenza (VI)
Tel: 3388992161
vedi mappa

recensioni dei pazienti
Irene | 29/07/2022
Dottoressa molto disponibile ed empatica, trasmette fiducia e ti mette subito a proprio agio per poter lavorare al meglio su se stessi; ogni seduta è via via sempre più densa di riflessioni, riscoperte e aiuta sempre più a capirsi e a ritrovare se stessi. Non posso che non lasciare una recensione super positiva per il percorso che sto affrontando con lei. Grazie dottoressa Ghiotto!
Chiara | 28/07/2022
È da ormai quasi un anno che sono in terapia con la dott.ssa Ghiotto e posso solo dire che mi sta aiutando tanto. È disponibile e gentile, molto professionale e preparata. Sempre in aggiornamento. Quando hai bisogno lei c’è.