Presentazione - Dott.ssa Valentina Mora
Mi sono formata presso l’Università degli Studi di Padova, dove ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinico - Dinamica.
Mi sono in seguito specializzata in Psicoterapia Psicoanalitico Fenomenologica presso l’”Istituto Aretusa” di Padova.
Possiedo, inoltre, una specializzazione in Psicologia Giuridica e mi occupo, quindi, di Consulenze Tecniche di Parte nell’ambito di separazioni giudiziali, affidamento di minori e adozioni.
Attualmente sono Psicodrammatista in formazione presso l’”Accademia di Psicodramma” di Mantova, diretta dal prof. Paolo Carrirolo.
Svolgo percorsi terapeutici, a orientamento psicoanalitico, individuali, di coppia e di gruppo, a frequenza settimanale o bisettimanale.
Seguo prevalentemente adulti, ma anche preadolescenti, adolescenti e bambini.
Mi occupo di disturbi d’ansia (attacchi di panico, ossessioni, ecc), disturbi della sfera emotiva (depressione, disturbo bipolare, ecc), disturbi di personalità e di problematiche legate alla dipendenza da sostanze (droga, alcool, psicofarmaci e gioco d’azzardo).
Ho infine una preparazione per trattare il disagio e la sofferenza conseguenti ad un forte trauma vissuto più o meno recentemente, come ad esempio l’essere vittima di violenze, l'aver subito un lutto o una separazione.
Effettuo valutazioni intellettive (test di livello), cognitive (test neuropsicologici) e di personalità, attraverso la somministrazione del test proiettivo di Rorschach.
La relazione terapeutica, fondamentale componente del processo terapeutico, è generalmente ritenuta il perno centrale di ogni forma di psicoterapia.
Può essere analizzata, interpretata, vissuta o utilizzata, ma non può essere ignorata dal terapeuta, indipendentemente dall’orientamento prescelto, perché l’osservazione, la conoscenza, la valutazione diagnostica, gli interventi terapeutici e la misurazione della loro efficacia passano tutti attraverso il rapporto tra terapeuta e paziente, e ne assumono inevitabilmente le straordinarie proprietà.
Attualmente sono Psicodrammatista in formazione presso l’”Accademia di Psicodramma” di Mantova, diretta dal prof. Paolo Carrirolo.
Il teatro di Psicodramma è il setting ideale che permette e stimola gli esseri umani che lo popolano, a rappresentare la loro vita, così come essi stessi ritengono che sia, sia stata o che debba essere. Nello Psicodramma di gruppo, l’attenzione all’individuo, ai suoi bisogni, esigenze, paure e speranze, è al centro della presa in carico.
È il luogo dove, secondo J. L. Moreno, la vita inventa nuovi spazi per essere vissuta.
Svolgo percorsi terapeutici, a orientamento psicoanalitico, individuali, di coppia e di gruppo, a frequenza settimanale o bisettimanale.
Seguo prevalentemente adulti, ma anche preadolescenti, adolescenti e bambini.
Mi occupo di disturbi d’ansia (attacchi di panico, ossessioni, ecc), disturbi della sfera emotiva (depressione, disturbo bipolare, ecc), disturbi di personalità e di problematiche legate alla dipendenza da sostanze (droga, alcool, psicofarmaci e gioco d’azzardo).
Ho infine una preparazione per trattare il disagio e la sofferenza conseguenti ad un forte trauma vissuto più o meno recentemente, come ad esempio l’essere vittima di violenze.
Effettuo valutazioni intellettive (test di livello), cognitive (test neuropsicologici) e di personalità, attraverso la somministrazione del test proiettivo di Rorschach.
ultime Domande e risposte
Mia figlia ha 3 anni, da sempre manifesta un particolare possesso verso le sue cose
Buongiorno, da quello che scrive è chiaro come sua figlia manifesti comportamenti di possessione verso i suoi giochi che, a mio avviso, non sono poi così strani, in quanto, sebbene ...
aree di competenza:
- Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- Psicologia giuridica e perizie in ambito civile e penale
- Somministrazione test di personalita'
- Percorsi di elaborazione del lutto
- Psicodramma
- Dipendenze da gioco d'azzardo e internet
- Disturbi d'ansia
- Depressione
- Attacchi di Panico
- Disturbo bipolare
- Psicoterapia psicoanalitica
- Miglioramento autostima e rapporto con il corpo