Data di iscrizione: 26-05-2016
Laurea: Laurea magistrale in psicologia. Specializzazione indirizzo psicoanalitico
Sono la dott.ssa Valeria Agostinelli, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, Società componente l'International Psychoanalytic Association (IPA).
Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche.
Consulente Tecnico d’Ufficio iscritto all’Albo del Tribunale Ordinario di Ancona.
Consulente Tecnico di parte.
Svolgo attività di psicoanalisi, psicoterapia psicoanalitica, supporto psicologico, in libera professione presso lo studio di Ancona in Via Cialdini n.83.
Lavoro con adulti, adolescenti e bambini.
Offro, inoltre, attività di informazione e consultazione a coppie che intendono costruire un progetto adottivo o hanno già adottato.
Offro le seguenti prestazioni cliniche:
- Analisi
- Psicoterapia psicoanalitica
- Consulenze psicologiche individuali e di coppia
- Colloqui di sostegno psicologico
- Valutazioni psicodiagnostiche
- Colloqui di sostegno alla genitorialità
Intervengo nelle seguenti aree cliniche:
- Depressione
- Disturbi d'ansia e attacchi di panico
- Fobie
- Disturbi ossessivi
- Disturbi psicosomatici
- Depressione post-partum
- Disturbi di personalità
- Disturbi dell'alimentazione
- Esordio psicotico e sua evoluzione
- Disturbi nevrotici
- Disagio emotivo
La psicoanalisi è un metodo terapeutico molto accurato di indagine dell'inconscio, che può determinare cambiamenti interni profondi, quindi, capaci di perdurare nel tempo.
La terapia ha lo scopo di indagare insieme al paziente le cause profonde che determinano la sintomatologia e il disagio, ricercarne insieme i significati, trattando la problematica anche nell'ottica di una riattualizzazione nel presente di conflitti o traumi più antichi, che hanno lasciato una traccia, una conflittualità inconscia da affrontare, che se irrisolta ha buona probabilità di ripresentarsi quando l'ambiente sollecita con qualche stimolo, proprio quel nucleo investito ormai da una maggiore sensibilità e vulnerabilità.
In tal senso il sintomo o il disagio ha un valore comunicativo in attesa di essere colto, pensato, rappresentato. Il sintomo può essere bene figurabile nell'immagine di una punta emersa di icerberg, ben visibile, che nasconde al di sotto una parte sommersa, da cui prende origine, che ne rappresenta la causa.
Per raggiungere uno stato di salute e benessere che perdura nel tempo è importante poter entrare in contatto con le parti più profonde di sè, da cui prende forma il disagio.
Riuscire a capire è la cosa migliore che si possa fare perché il nostro comportamento, le nostre scelte, sono dotate di significato e questo significato può apportare sollievo se e quando lo si è compreso e integrato nel contesto delle relazioni intime. La scoperta del significato e la rielaborazione, consentono di giungere ad una nuova modalità di porsi di fronte alle questioni, un diverso modo di pensare ad esse, quindi la possibilità di compiere nuove scelte.
La relazione terapeutica all'interno del setting psicoanalitico favorisce l'emergere di ricordi, vissuti, eventi traumatici incistati, ne permette una riedizione all'interno del campo psicoanalitico, con la conseguente possibilità di elaborare con l'aiuto del terapeuta quegli aspetti che determinano e stanno alla base del disagio o del sintomo.
aree di competenza:
- Depressione e disturbo bipolare
indirizzo: Via Cialdini 83 - 60100 Ancona (AN)
telefono: +393... [vedi tutto]