Sono la Dr.ssa Virginia Demi psicologa dello sviluppo e dell'educazione, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale da 10 anni.
Come psicologa esterna al C.N.R. di Pisa, ho partecipato a ricerche a carattere scientifico con pubblicazione nazionale e internazionale.
Ho partecipato in collaborazione con la scuola APC-SPC di Roma alla stesura del manuale sul disturbo da accumulo (Hoarding disorder).
Sono la Dr.ssa Virginia Demi psicologa dello sviluppo e dell'educazione, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale da 10 anni.
Come psicologa esterna al C.N.R. di Pisa, ho partecipato a ricerche a carattere scientifico con pubblicazione nazionale e internazionale.
Ho partecipato in collaborazione con la scuola APC-SPC di Roma alla stesura del manuale sul disturbo da accumulo (Hoarding disorder).
Mi occupo inoltre di psicologia dell'emergenza, come formatore e soccoritore nella Protezione civile e Misericordia.
Responsabile psicologa di progetti scolastici di Individuazione, trattamento e sostegno precoce delle difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento.
In qualità di psicologa, psicoterapeuta svolgo percorsi di psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale, sostegno educativo, parent-training soprattutto nei disturbi di apprendimento e del comportamento di bambini e adolescenti, disturbi di ansia e dell'umore per adolescenti e adulti, attraverso tecniche più specifiche come EMDR e Mindfulness. Nel centro medico dove lavoro si svolgono inoltre laboratori specialistici per ragazzi con disturbo specifico dell'apprendimento con sostegno genitoriale e supporto scolastico in collaborazione con altri specialisti come Logopedista e Psicomotricista.
Ho frequentato il corso per operatore mindfulness.
Ho svolto il corso per formatori di Coping Power Program presso l'Istituto Fondazione Stella Maris di Tirrenia, M.di Pisa.
Mi occupo prevalentemente di:
- disturbi di ansia
- attacchi di panico e agorafobia
- fobia sociale
- depressione
- disturbo ossessivo-compulsivo
- disturbi dell'apprendimento
- disturbi del comportamento, adhd,dop
- balbuzie
- emdr
- mindfulness
Ho scelto l'indirizzo cognitivo comportamentale in quanto scientificamente fondato, breve ed orientato al raggiungimento dello scopo attraverso modifiche di credenze disfunzionali.
Il disagio è accompagnato da valutazioni negative, disfunzionali; con questo termine si fa riferimento a convinzioni che producono sofferenza, allontanano dagli scopi, che tendono ad autoperpetrarsi nonostante l'inefficacia. Si attivano così schemi personali rigidi, poco suscettibili al cambiamento.
Nel trattamento cognitivo-comportamentale, terapeuta e paziente si attivano nell'identificazione e elaborazione di tali schemi, pensieri disfunzionali, avvicinandosi per gradi ad una risoluzione.