Presentazione - Dott.ssa Alice Candia Longo
La Dr.ssa Alice Candia Longo è psicologa e psicoterapeuta e svolge la propria attività privata nel suo studio professionale situato a Messina. Si è laureata con lode ed ha conseguito la specializzazione in psicoterapia presso la S.I.P.P. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica).
La sua impostazione psicodinamica le consente di offrire sevizi di sostegno e psicoterapia per adolescenti, adulti e coppie al fine di promuovere una migliore consapevolezza e poter così affrontare e superare i periodi di crisi che si affrontano nell’arco della vita.
Con sensibilità, attenzione e soprattutto rispetto della privacy, la Dr.ssa si occupa di vari ambiti, in particolare: disturbi dell’umore, disturbi alimentari, disturbi d’ansia, disturbi comportamentali, dipendenze, abuso, problematiche relazionali, psicosi, difficoltà legate allo sviluppo dell’identità personale, supporto e sostegno alla genitorialità, separazioni e divorzi.
Si occupa di effettuare diversi trattamenti, tra cui: colloqui di supporto psicologico per adolescenti e adulti; consulenze e psicoterapie individuali e della coppia; colloqui via Skype e perizie.
Ha collaborato a vari progetti di ricerca scientifica con il Policlinico Universitario G. Martino di Messina conseguendo inoltre pubblicazioni scientifiche.
La sua vasta esperienza lavorativa con adolescenti e adulti, in ambito istituzionale presso associazioni, carceri e reparti ospedalieri, nonché privato, garantisce massima serietà e professionalità ma soprattutto attento ascolto dei bisogni, rispetto degli appuntamenti e nessuna attesa in sala d’aspetto.
La decisione di intraprendere un possibile intervento psicologico o psicoterapeutico, dopo un’attenta valutazione della domanda, è demandata al cliente. Qualora il caso esuli dalle proprie competenze la Dr.ssa effettuerà un invio presso altri colleghi o strutture.
Per prenotare un appuntamento si può chiamare al 3468015650 o inviare una mail a: alice.candia.longo@gmail.com
L’adesione ai Protocolli d’Intesa tra il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato garantisce agli aventi diritto (personale in servizio ed in congedo oltre che ai loro familiari) agevolazioni: primo colloquio gratuito; riduzione del 20% sulla tariffa applicata per le prestazioni successive.
Mi sono laureata in “Tecnico della riabilitazione psichiatrica” presso il Policlinico Universitario di Messina, con votazione di 110 e lode con una tesi di laurea dal titolo :” Serial killer: tra psicopatologia e letteratura”.
Ho conseguito un master universitario di primo livello in “Tecniche di riabilitazione psicologica” presso il dipartimento di Pedagogia e scienze dell’ educazione – sezione di psicologia , dell’università di Messina, con la votazione di 30/30. La tesi riguardava l’ evoluzione del trattamento di soggetti con disturbi psichici, con l’ approfondimento di un caso clinico trattato nel corso del tirocinio ed un eventuale piano di intervento su questo paziente tramite la psicoeducazione.
Ho ottenuto la laurea di primo livello in “Psicologia delle relazioni educative” presso l’Università di Messina, con la votazione di 110 e lode. Tesi di laurea con titolo: “Adolescenti devianti: valutazione dei tratti distaccati-insensibili”.
Conseguita laurea di secondo livello in “Psicologia” presso l’ università di Messina, con la votazione di 110 e lode. Tesi di laurea con titolo: “L’utilizzo clinico dei tratti di distacco-insensibilità nella valutazione degli adolescenti devianti tramite l’ ”Inventory of Callous-Unemotional Traits” . La tesi sperimentale riguardava la validazione, nel nostro Paese, di uno strumento diagnostico creato negli Stati Uniti per l’individuazione delle caratteristiche comportamentali degli adolescenti devianti.
Conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo e conseguente iscrizione presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, con numero 6336.
Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica presso la Scuola di Specializzazione S.I.P.P. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica)
Tra le varie attività sia di tirocinio formativo e professionalizzante, che lavorative si possono annoverare esperienze svolte presso: l’ ambulatorio di psichiatria del Policlinico universitario di Messina; il reparto di psichiatria del Policlinico universitario di Messina; azienda A.S.P. di Via Napoli – Messina, effettuando trattamenti mirati al reinserimento dei soggetti nella società e trattamenti riabilitativi, svolgimento di attività sportive anche a livello agonistico, attività individuali e di gruppo, gestione dei familiari del soggetto in cura; “Dismed onlus”- Messina, in cui ha seguito particolarmente soggetti con patologie psichiatriche gravi, attuando loro tecniche di intervento cognitivo – comportamentale e coordinando il lavoro di equipe con altre figure professionali, quali fisioterapisti, tecnici della psicomotricità,…;“Centro studi Martha Harris”-Palermo, per imparare e mettere in pratica i principi del modello Tavistock, basato sull’osservazione e la psicoterapia infantile; struttura di Mili-Messina, facente parte dell’Ente S. Maria della Strada, con lo scopo di approfondire le conoscenze teorico-pratiche attinenti il comportamento deviante di adolescenti con problematiche penali; comunità alloggio, con pazienti psichiatrici; il reparto di Neuropsichiatria Infantile del “Policlinico Universitario G. Martino” di Messina; la C.T.A.(Comunità Terapeutica Assistita) Villa Sant’Antonio, di Aci S. Antonio (Catania) e c/o la comunità alloggio “Giovannina” ad Aci Catena (Catania); Istituto penale per i minorenni Bicocca (Catania).
Ho contribuito a varie ricerche scientifiche. Tra le più rilevanti figura“Effects of maternal iodine nutrition and thyroid status on cognitive development in offspring: a pilot study”, realizzata in collaborazione con il Reparto di Endocrinologia del Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina, pubblicata sulla rivista medica Thyroid, vol.26, n.2, 2016. Lo studio sondava gli effetti di alcune problematiche endocrinologiche sui figli di donne prese in carico dal Servizio, soprattutto per quanto concerne le funzioni cognitive dei bambini; io mi sono occupata della valutazione dello sviluppo neuro-psico-intellettivo dei soggetti in studio.
ultime Domande e risposte
Da circa 10 anni soffro di attacchi di panico
Gentile Luana, la situazione che sta affrontando è certamente debilitante, oltre che invalidante, dato che l’ha costretta a cambiare le sue abitudine e ad abbandonare le sue passioni, ...
Il mio psicoanalista ha chiesto l'amicizia su facebook alla mia ex
Gentile Franco, innanzitutto bisogna capire cosa lei intenda per “piccolo psicoanalista”, intende giovane, senza molta esperienza? Per rispondere alla sua domanda, invece, le dico che il rapporto ...
aree di competenza:
- Sostegno psicologico e psicoterapia dell'adolescente, dell'adulto e di coppia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Psicologia giuridica: perizie in ambito civile e penale, consulenze di parte CTP
- Terapia di coppia
- Supporto Psicologico Online
- Ansia
- Depressione Post Partum
- Ossessioni e compulsioni
- Disfunzioni Sessuali e disturbi del desiderio sessuale
- Trattamento di problematiche legate alla violenza, all'abuso e alla dipendenza
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)