informazioni su di me
presentazione
A volte il grido più forte di una persona è il silenzio.
Mi piace pensare che il mio lavoro consista nel dare voce a quel silenzio, nell'aiutare le persone a sentirsi libere di esprimere ogni vissuto, anche quello più doloroso. E a non sentirsi sole.
A volte il grido più forte di una persona è il silenzio.
Mi piace pensare che il mio lavoro consista nel dare voce a quel silenzio, nell'aiutare le persone a sentirsi libere di esprimere ogni vissuto, anche quello più doloroso. E a non sentirsi sole.
Mi appassiona avere la possibilità di accogliere le persone ed accompagnarle nella loro strada. L'idea di viaggiare insieme nelle loro vite arricchendoci a vicenda, l'idea di raccogliere la loro fiducia e averne cura nel tempo, l'idea di vederne la trasformazione e gioire con loro dell'acquisito benessere. L'idea che il "nostro" spazio diventi il "loro" spazio per la cura e l'amore di sé.
Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologici individuale, di coppia, familiare e di gruppo. Lavoro con bambini, adolescenti ed adulti.
Seguo percorsi individuali e di gruppo sui temi dell’immagine corporea, accettazione di sé e del proprio corpo.
In ambito clinico, mi occupo prevalentemente di:
- Ansia, stress, disturbi psicosomatici
- Difficoltà relazionali e affettive
- Autostima e crescita personale
- Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare
- Disturbo post-traumatico da stress
- Dipendenze patologiche
Disponibile allo svolgimento di colloqui da remoto attraverso le principali piattaforme online (es. Skype, WhatsApp).
Approccio
Ho una formazione in psicoterapia sistemico-relazionale.
Questo approccio mi consente di lavorare con la persona, con le coppie, con le famiglie.
L'idea che sta alla base, è che la persona sia da considerarsi come parte integrante un complesso più vasto: ecco quindi che entrano in gioco il contesto e l'intera rete di relazioni in cui è inserita. Ma soprattutto, la persona è l'esperto del problema.
Ho una formazione in psicoterapia sistemico-relazionale.
Questo approccio mi consente di lavorare con la persona, con le coppie, con le famiglie.
L'idea che sta alla base, è che la persona sia da considerarsi come parte integrante un complesso più vasto: ecco quindi che entrano in gioco il contesto e l'intera rete di relazioni in cui è inserita. Ma soprattutto, la persona è l'esperto del problema.
Il percorso terapeutico mira a restituire benessere a chi stia vivendo un momento di crisi e sofferenza, attraverso la rilettura e risignificazione delle esperienze vissute. Ciò consente di sperimentare una nuova chiave di lettura che apra nuovi modi per affrontare le difficoltà.
L'obiettivo perciò è accompagnare la persona in questo processo evolutivo, attingendo alle sue stesse risorse personali. In questo senso, il terapeuta è invece l'esperto del cambiamento.
Utilizzo anche, in modo integrato, il metodo EMDR: una tecnica molto efficace per risolvere il disagio emotivo legato a tutti i tipi di esperienze di vita disturbanti ed eventi traumatici.
Formazione professionale
Laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità.
Master in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense.
Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale.
Abilitazione all'utilizzo del metodo EMDR di I e II livello.
Laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità.
Master in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense.
Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale.
Abilitazione all'utilizzo del metodo EMDR di I e II livello.
Formazione in mediazione familiare.
Nel corso della mia formazione ho potuto sperimentarmi in svariati contesti (per es: psichiatrico, disabilità, violenza di genere).
Ho seguito e continuo a seguire tuttora corsi di aggiornamento sia nel campo della Psicologia, che nel campo delle Scienze Forensi.
Esperienze lavorative
Esercito attività libero professionale in studio privato.
Lavoro come consulente presso una struttura per la cura delle dipendenze patologiche.
Mi occupo di psicoterapia e percorsi psicologici di sostegno, ma anche di progetti di promozione della salute e prevenzione del disagio in vari contesti (associazioni, scuola, strutture di cura). L'ultimo, a titolo di esempio, "Oltre lo specchio": un progetto dedicato al tema dell'immagine corporea che integra l'approccio psicologico a quello della danzamovimentoterapia.
Esercito attività libero professionale in studio privato.
Lavoro come consulente presso una struttura per la cura delle dipendenze patologiche.
Mi occupo di psicoterapia e percorsi psicologici di sostegno, ma anche di progetti di promozione della salute e prevenzione del disagio in vari contesti (associazioni, scuola, strutture di cura). L'ultimo, a titolo di esempio, "Oltre lo specchio": un progetto dedicato al tema dell'immagine corporea che integra l'approccio psicologico a quello della danzamovimentoterapia.
In parallelo, avendo conseguito un master in Criminologia, Psicologia Investigativa e Psicopedagogia forense, svolgo occasionalmente l'incarico di ausiliario per Ctu e Ctp in ambito civile e penale.
In passato ho fatto grande esperienza soprattutto in due ambiti: dipendenze patologiche e disabilità intellettiva.
Ho lavorato a lungo come psicologa e case manager in una struttura per la cura delle dipendenze, occupandomi di assessment clinico, progettazione del trattamento per l'utenza e conduzione di colloqui individuali e di gruppi.
Per anni ho curato poi un progetto sull'espressione corporea per bambini/ragazzi con disabilità intellettiva, "La voce del corpo". Ciò allo scopo di promuovere una visione olistica del benessere attraverso un laboratorio che toccasse ed integrasse le aree psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale.
motto
Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.
whatsappHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Anna Bon?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Problematiche affettive e relazionali
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
- EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
- Progetti di promozione della salute e prevenzione del disagio
- Sostegno psicologico ad orientamento sistemico-relazionale
motto
"Gli uomini vivono immersi in un tessuto di storie a cui tutti partecipano, storie che possono dar origine a problemi, ma contengono anche le risorse necessarie per risolverli".
contatta il dottore
La Dott.ssa Anna Bon non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni onlinerecensioni dei pazienti
Erika | 07/04/2021
La Dott.ssa Bon è una professionista competente, preparata e che ama il suo lavoro. E questo si vede da come accompagna le persone nel proprio percorso fino a farle trovare la serenità interiore. Parlare con lei è stato e continua ad essere un forte aiuto, un sollievo per l’anima. Grazie dottoressa. La consiglio fortemente
Veronica | 15/03/2021
Professionale, disponibilissima.. non potevo fare scelta migliore per me stessa!
Serena | 15/03/2021
Accogliente e avvolgente. Preziosa guida nel dipanare labirinti!