Sono una Psicologa e Psicoterapeuta di Ariano Irpino (Av), dove sono nata e dove ho scelto di vivere e di lavorare. Fin dall'adolescenza ho sognato di diventare Psicologa e Psicoterapeuta, sogni che si sono realizzati nel 2005 con la laurea quinquennale in Psicologia clinica e nel 2010 con la specializzazione quadriennale in Psicoterapia della gestalt e dell’analisi transazionale. Dopo la laurea e la specializzazione non ho mai smesso di aggiornarmi frequentando scuole di formazione, corsi professionali e partecipando a convegni ed attività formative di vario genere.
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta di Ariano Irpino (Av), dove sono nata e dove ho scelto di vivere e di lavorare. Fin dall'adolescenza ho sognato di diventare Psicologa e Psicoterapeuta, sogni che si sono realizzati nel 2005 con la laurea quinquennale in Psicologia clinica e nel 2010 con la specializzazione quadriennale in Psicoterapia della gestalt e dell’analisi transazionale. Dopo la laurea e la specializzazione non ho mai smesso di aggiornarmi frequentando scuole di formazione, corsi professionali e partecipando a convegni ed attività formative di vario genere.
La mia formazione non riguarda solo la parte teorica ma anche quella pratica- esperenziale. Nel corso degli anni ho preso parte a numerosi workshop ed intensivi di auto-conoscenza oltre ad essere stata io stessa in psicoterapia per anni, sia individuale che di gruppo, e in supervisione clinica. Non credo che si possa essere dei bravi terapeuti se non si è stati dapprima pazienti, il terapeuta deve aver risolto le proprie problematiche per poter accogliere il paziente e lavorare in maniera neutra ed autentica con le sue difficoltà.
La supervisione individuale e di gruppo, a cui partecipo tuttora, mi permette di mettermi in discussione e di valutare, con terapeuti più esperti, il mio lavoro con i pazienti.
Seguendo gli insegnamenti di Claudio Naranjo, mi sono interessata alla Psicologia degli Enneatipi, ed ho partecipato nel 2017 al SAT 1 e nel 2018 al SAT 2, entrambi percorsi di autoconoscenza che mi hanno dato degli ulteriori strumenti cognitivi-emotivi per essere una terapeuta migliore.
Collaboro con un medico - psichiatra che, periodicamente, viene a fare delle consulenze presso il mio studio. La collaborazione con uno psichiatra è fondamentale perché può capitare che l’aiuto psicologico da solo non sia sufficiente e che sia necessaria l’associazione di un intervento farmacologico.
Collaboro, altresì, con la dott.ssa Cristina Perillo, dietista, nel trattamento dei disturbi alimentari e per motivare i pazienti a seguire un percorso dietetico ed uno stile di vita sano.
Durante questi anni ho lavorato in diversi ambiti, oltre a quello privato che svolgo dal 2010. Da tali esperienze ho compreso che il mio desiderio è sempre stato quello di fare la psicoterapeuta nel mio studio con pazienti che mi scelgono e che scelgono di continuare il loro lavoro di guarigione e di crescita con me. Per questo motivo oggi svolgo solo ed esclusivamente la libera professione, questo mi permette di poter dedicare gran parte del mio tempo e delle mie energie ai pazienti di cui mi prendo cura.
Le qualità che mi permettono di lavorare come psicoterapeuta sono la passione per il mio lavoro, l’umiltà, la voglia di imparare, l’amore per la vita e per gli altri esseri viventi, la sensibilità e l’autenticità.
La terapia è soprattutto una relazione di collaborazione, il cui esito non dipende solo da me ma anche e soprattutto dal paziente, infatti, se non è abbastanza motivato e non possiede alcune risorse di base, è difficile che ci sia un cambiamento duraturo. Ogni relazione terapeutica è diversa dall’altra: ci sono relazioni che funzionano e altre meno, anche se il terapeuta è lo stesso. Per questo motivo, divido il mio lavoro in un primo momento conoscitivo, la consulenza psicologica, da quello che è un lavoro più profondo, la psicoterapia, che può avvenire solo in un contesto ed in un luogo sicuro, dove il paziente sente che sono la terapeuta adatta a lui e che può esprimersi liberamente.
La mia formazione mi permette di trattare efficacemente, in adolescenti ed adulti:
- Ansia, fobie e attacchi di panico;
- Umore basso e depressione;
- Dipendenza affettiva;
- Dipendenza da sesso;
- Pensieri intrusivi, ossessioni e compulsioni;
- Bassa autostima e insicurezza;
- Disturbi dell’alimentazione;
- Disturbi del sonno;
- Disturbi fisici di origine psicosomatica (mal di testa, di pancia, di stomaco, dermatiti, infezioni, tachicardia, sudorazione eccessiva, ecc.)
- Difficoltà nello studio e nel lavoro;
- Difficoltà relazionali, sessuali, di coppia e familiari;
- Elaborazione del lutto e dei traumi;
- Malessere in generale (senso di insoddisfazione, rabbia, tristezza e paura percepite come eccessive o bloccanti).