Presentazione - Dott.ssa Caterina Perillo
Sono una psicologa e psicoterapeuta di Ariano Irpino (AV), dove sono nata e dove ho scelto di vivere e di lavorare. Fin dall’adolescenza ho sognato di diventare psicologa e psicoterapeuta, sogni che si sono realizzati nel 2005 con la Laurea quinquennale in Psicologia Clinica e nel 2010 con la specializzazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt e dell’Analisi Transazionale. Dopo la laurea e la specializzazione non ho mai smesso di aggiornarmi frequentando scuole di formazione, corsi professionali e partecipando a convegni ed attività formative di vario genere.
La mia formazione non riguarda solo la parte teorica ma anche quella pratica- esperenziale. Nel corso degli anni ho preso parte a numerosi workshop ed intensivi di auto-conoscenza oltre ad essere stata io stessa in psicoterapia per anni, sia individuale che di gruppo, e in supervisione clinica. Non credo che si possa essere dei bravi terapeuti se non si è stati dapprima pazienti, il terapeuta deve aver risolto le proprie problematiche per poter accogliere il paziente e lavorare in maniera neutra ed autentica con le sue difficoltà.
La supervisione individuale e di gruppo, a cui partecipo tuttora, mi permette di mettermi in discussione e di valutare, con terapeuti più esperti, il mio lavoro con i pazienti.
Seguendo gli insegnamenti di Claudio Naranjo, mi sono interessata alla Psicologia degli Enneatipi, ed ho partecipato nel 2017 al SAT 1 e nel 2018 al SAT 2, entrambi percorsi di autoconoscenza che mi hanno dato degli ulteriori strumenti cognitivi-emotivi per essere una terapeuta migliore.
Collaboro con un medico - psichiatra che, periodicamente, viene a fare delle consulenze presso il mio studio. La collaborazione con uno psichiatra è fondamentale perché può capitare che l’aiuto psicologico da solo non sia sufficiente e che sia necessaria l’associazione di un intervento farmacologico.
Collaboro, altresì, con la dott.ssa Cristina Perillo, dietista, nel trattamento dei disturbi alimentari e per motivare i pazienti a seguire un percorso dietetico ed uno stile di vita sano.
Durante questi anni ho lavorato in diversi ambiti, oltre a quello privato che svolgo dal 2010. Da tali esperienze ho compreso che il mio desiderio è sempre stato quello di fare la psicoterapeuta nel mio studio con pazienti che mi scelgono e che scelgono di continuare il loro lavoro di guarigione e di crescita con me. Per questo motivo oggi svolgo solo ed esclusivamente la libera professione, questo mi permette di poter dedicare gran parte del mio tempo e delle mie energie ai pazienti di cui mi prendo cura.
Le qualità che mi permettono di lavorare come psicoterapeuta sono la passione per il mio lavoro, l’umiltà, la voglia di imparare, l’amore per la vita e per gli altri esseri viventi, la sensibilità e l’autenticità.
La terapia è soprattutto una relazione di collaborazione, il cui esito non dipende solo da me ma anche e soprattutto dal paziente, infatti, se non è abbastanza motivato e non possiede alcune risorse di base, è difficile che ci sia un cambiamento duraturo. Ogni relazione terapeutica è diversa dall’altra: ci sono relazioni che funzionano e altre meno, anche se il terapeuta è lo stesso. Per questo motivo, divido il mio lavoro in un primo momento conoscitivo, la consulenza psicologica, da quello che è un lavoro più profondo, la psicoterapia, che può avvenire solo in un contesto ed in un luogo sicuro, dove il paziente sente che sono la terapeuta adatta a lui e che può esprimersi liberamente.
La mia formazione mi permette di trattare efficacemente, in adolescenti ed adulti:
- Ansia, fobie e attacchi di panico;
- Umore basso e depressione;
- Dipendenza affettiva;
- Dipendenza da sesso;
- Pensieri intrusivi, ossessioni e compulsioni;
- Bassa autostima e insicurezza;
- Disturbi dell’alimentazione;
- Disturbi del sonno;
- Disturbi fisici di origine psicosomatica (mal di testa, di pancia, di stomaco, dermatiti, infezioni, tachicardia, sudorazione eccessiva, ecc.)
- Difficoltà nello studio e nel lavoro;
- Difficoltà relazionali, sessuali, di coppia e familiari;
- Elaborazione del lutto e dei traumi;
- Malessere in generale (senso di insoddisfazione, rabbia, tristezza e paura percepite come eccessive o bloccanti).
Il mio approccio - Dott.ssa Caterina Perillo
Il modello da me utilizzato è un approccio che integra le teorie della Gestalt con l'Analisi Transazionale, la musicoterapia, la play therapy, la psicologia degli enneatipi e la spiritualità.
Questa integrazione mi permette di lavorare non solo per la risoluzione del sintomo (ansia, mal di testa, mal di pancia, dermatiti, ecc.) ma anche di permettere alla persona di trovare dentro di sè le risorse necessarie per affrontare le difficoltà della vita e di vivere più serenamente.
La psicoterapia della Gestalt mi permette di lavorare con le persone sia sul piano psicopatologico (es: ansia, attacchi di panico, depressione, disturbo post-traumatico, ecc.), relazionale (conflitti in famiglia, sul lavoro, con gli amici) e sociale (difficoltà di integrazione, aggressività) sia sul piano esistenziale - spirituale, per conoscere meglio sè stessi.
L'Analisi Transazionale mi permette di lavorare sugli Stati dell'Io, sul tipo di comunicazione, sui messaggi svalutanti, sui giochi che il paziente attiva, sul triangolo drammatico, sul copione, cioè quell'insieme di comportamenti, pensieri ed emozioni appresi nell'infanzia e che il paziente continua ad utilizzare pur non essendo più funzionali per lui. Il copione spiega perchè ci si ritrova sempre nella stessa situazione.
Gli strumenti che utilizzo sono il colloquio, le fantasie guidate, le tecniche regressive, il lavoro sui sogni, la sedia vuota, le due sedie, il lavoro sulle polarità, le favole, materiali proiettivi (strumenti musicali, tavole illustrate, vaschetta della sabbia, colori, fogli) che permettono la liberazione della creatività e della spontaneità.
TITOLI ACCADEMICI
Anno 2018. Training in psicoterapia della Gestalt per bambini, adolescenti ed adulti. Cesena
Anno 2016. Diploma di musicoterapeuta (triennale). Gesualdo (AV)
Anno 2015. Autorizzazione applicazione metodo Feuerstein per potenziamento cognitivo. Napoli
Anno 2011. Autorizzazione all'esercizio della psicoterapia.
Anno 2010. Specializzazione quadriennale in psicoterapia della Gestalt e dell'Analisi Transazionale. Igat. Napoli.
Anno 2008. Esperta in psicodiagnostica (biennale). CIFRIC. Napoli
Anno 2007. Iscrizione all'Ordine degli Psicologi della Campania con numero 2800.
Anno 2006. Abilitazione all'esercizio della professione di psicologa. Università di Bari.
Anno 2005. Laurea magistrale in psicologia clinica e di comunità. II università degli Studi di Napoli.
Anno 2004. Operatore di strada per la prevenzione delle tossicodipedenze. Ariano Irpino (AV).
CRESCITA PERSONALE
Anno 2018 SAT di II livello (68 ore). Anno 2017 SAT di I livello (60 ore). Autoconoscenza sulla psicologia degli enneatipi. Titignano - Orvieto. Scuola SAT Claudio Naranço.
Dal 2015 a tutt'oggi supervisione di gruppo. Napoli
Dal 2011 a tutt'oggi supervisione individuale. Napoli
Dal 2006 al 2010 psicoterapia di gruppo. Igat. Napoli.
Dal 2005 a tutt'oggi psicoterapia individuale. Napoli.
Dal 2003 ad oggi ho partecipato ad oltre 60 tra convegni, workshop e seminari, in qualità di allieva.
Dal 2004 ad oggi ho relazionato ad oltre 30 convegni.
Dal 2010 a tutt'oggi svolgo l'attività di psicoterapeuta nel mio studio ad Ariano Irpino.
Nel corso degli anni ho avuto diverse esperienze lavorative.
- Dal 2014 al 2018 psicoterapeuta della riabilitazione infantile. Centro Minerva. Ariano Irpino (AV).
- Dal 2015 al 2016 psicologa esperta in alcologia. ASL AV - Ser.T di Grottaminarda (AV).
- Dal 2012 al 2013 psicologa esperta nel trattamento delle dipendenze. INDRA e CSV (AV).
- Dal 2011 al 2015 docente alla scuola di musicoterapia. Gesualdo (AV).
- Dal 2010 al 2012 psicologa esperta di adolescenza, musica e dipendenze. Progetto NET (AV).
- Dal 2010 al 2012 psicologa esperta di adolescenza, musica e dipendenze. Putipù. Ariano I. (AV).
- 2007 sostegno psicologico a paziente oncologico. GESCO. Napoli.
- Dal 2006 al 2007 psicologa esperta in alcologia. ASL AV1 - Ser.T di Avellino.
- Dal 2005 al 2008 educatrice colonia estiva per adolescenti. S. Maria di Castellabate (SA).
- Dal 2004 al 2006 operatore di strada per la prevenzione della tossicodipendenza. Ariano I. (AV)
- Dal 2004 al 2012 volontaria presso i Club degli Alcolisti in Trattamenti. APCAT AV e ARCAT CAMPANIA.
- 2003 volontaria in Servizio Civile presso la Comunità terapeutica per tossicodipendenti ed alcolisti "La casa sulla roccia" di Avellino.
- C. Perillo. La famiglia alcolista. Esperienza clinica in un Servizio Alcologico Territoriale e in un Club degli Alcolisti in Trattamento (CAT). Tipografia Impara, Ariano Irpino (AV). I stampa anno 2005. II ristampa anno 2007.
- C. Perillo, M.L. Pascarella, C.Cozzolino, A.Graziano, L. Perna, A. Spina. Guida sicura: un'esperienza di prevenzione tendente a modificare i modelli culturali del bere. Pubblicata nel volume degli abstract e presentata al congresso nazionale "Ruolo dei fattori umani nella sicurezza stradale" tenutosi a Modena in data 8/9/11/2007.
- C. Perillo, L.Perna, F.Romano, R. Quagliariello, D. Moschetti, C. Della Sala, P. Vitale, D. Raduazzo. Un'esperienza di integrazione alcologica nella Commissione Medico Legale della Provincia di Avellino. Pubblicata nel periodico trimestrale della federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze. In: "Mission" n. 35/2012 X-III semestre. Franco Angeli.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeIl mio compagno è depresso e no lo vuole ammettere
Salve signora Lucia,
la situazione che lei descrive è davvero preoccupante sia per il suo compagno che per lei stessa. Non può più affrontare da sola una problematica cos&i ...
Mia nipote soffre di crisi respiratorie.
salve, le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta specializzato per l'età evolutiva.
Vivo in un clima di insicurezza sentimentale e di instabilita' emotiva
Salve signora Michela, da quanto scrive emerge molto forte la sua sofferenza psicologica che ha non poche ripercussioni sulla sua salute fisica e sulle sue relazioni. Credo fermamente che lei abbia ...
La piccola Giulia sembra aver paura di essere abbandonata
salve, consiglio di rivolgervi ad uno psicoterapeuta specializzato per l'infanzia, che possa aiutare tutta la famiglia e la bambina ad affrontare questa difficoltà.

Andare dallo psicoterapeuta non vuol dire essere malati, fragili o "matti", vuol dire prendersi cura di sé stessi e voler migliorare la propria qualità di vita. Vuol dire amarsi!

aree di competenza:
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Cura degli attacchi di panico
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Miglioramento autostima e rapporto con il corpo
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
- Disagi esistenziali, blocchi evolutivi, superamento eventi stressanti/traumatici
- I disturbi depressivi
- Disagio nell'amore e nella vita di coppia
- Disagi legati all'orientamento e al comportamento sessuale
- Disturbi del comportamento alimentare
- Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
- Stress e Insonnia