MI PRESENTO ATTRAVERSO IL MODO IN CUI LAVORO...
Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono forme particolari di dialogo. Non si tratta semplicemente di conversazioni amichevoli, né di una visita ad un esperto che dispensa consigli. Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono percorsi di incontro tra due persone: un professionista, che mette a disposizione la sua esperienza, i suoi strumenti e la sua formazione, e un soggetto che cerca delle risposte alle sue domande e un senso nella sua storia.
Sono percorsi che offrono un ascolto attivo e non giudicante e che hanno le seguenti caratteristiche:
MI PRESENTO ATTRAVERSO IL MODO IN CUI LAVORO...
Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono forme particolari di dialogo. Non si tratta semplicemente di conversazioni amichevoli, né di una visita ad un esperto che dispensa consigli. Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono percorsi di incontro tra due persone: un professionista, che mette a disposizione la sua esperienza, i suoi strumenti e la sua formazione, e un soggetto che cerca delle risposte alle sue domande e un senso nella sua storia.
Sono percorsi che offrono un ascolto attivo e non giudicante e che hanno le seguenti caratteristiche:
- l’ampliamento della conoscenza di sé e una maggior consapevolezza del proprio funzionamento interno e nelle relazioni con gli altri;
- un luogo sicuro in cui è possibile prendere contatto con le proprie emozioni per elaborarle e farle diventare strumenti utili per la conoscenza di sé, nel rispetto della dignità e dell’identità di ciascun individuo;
- i sintomi e i disagi di cui il soggetto soffre e che porta in seduta, vengono interpretati come manifestazioni di una vicenda che si svolge all’interno dell’individuo, che va compresa ed elaborata;
- hanno lo scopo di ridurre il disagio soggettivo, potenziare le proprie risorse interne e le proprie capacità, affinchè il soggetto possa trovare una propria strada per dare un significato nuovo alla propria vita;
- hanno l’obiettivo di fornire un sostegno in maniera non standardizzata, ma anzi specifica per ogni individuo, poiché la storia e l’esperienza di ogni soggetto sono uniche e particolari;
- sono coperti dal segreto professionale;
- non intendono influenzare in alcun modo, attraverso eventuali opinioni personali del professionista, l’orientamento politico, religioso o sessuale dell’individuo.
AREE DI INTERVENTO
- Psicologia individuale dell'adulto e dell'adolescente;
- Psicologia della famiglia, problematiche educative e di coppia;
- Problematiche relazionali e affettive;
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, stress, fobie, ansia generalizzata, ossessioni, compulsioni);
- Disturbi dell’umore (depressioni, bipolarismo);
- Disturbi di personalità;
- Disagio esistenziale;
- Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo personale;
- Elaborazione di traumi, lutti, perdite affettive;
- Problemi di autostima, assertività, comunicazione efficace;
- Gestione di conflitti personali e interpersonali;
- Momenti di crisi e presa di decisioni;
- Disagio sociale e lavorativo;
- Dipendenze (affettive, da sostanze).
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
- Consultazioni individuali con adulti e adolescenti;
- Consultazioni familiari e di coppia;
- Valutazioni psicodiagnostiche;
- Counseling psicologico;
- Percorsi di sostegno alla genitorialità;
- Percorsi di sostegno psicologico;
- Psicoterapia;
- EMDR - Eye Movement Desensitization & Reprocessing (tecnica psicoterapeutica per la rielaborazione e la ristrutturazione di eventi traumatici attraverso i movimenti oculari).
TUTTI GLI INTERVENTI CON LA DOTT.SSA VENTURI SI POSSONO SVOLGERE SIA IN LINGUA ITALIANA, SIA IN LINGUA TEDESCA.
Curriculum 2005:
Laurea a pieni voti in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l'Università Cattolica di Milano. Tesi di laurea dal titolo: “Personalità e preferenza per l’arte surrealista”.
2005-2007: Tirocinio post-lauream presso il Centro PsicoSociale (CPS 5/15, Via Conca del Naviglio, MI) dell’Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano.
2005: Corso di Specializzazione sulla Clinica Psicoanalitica dei Nuovi Sintomi (anoressie-bulimie, depressioni, dipendenze, attacchi di panico) c/o Jonas ONLUS, Milano.
2006: Abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicologa – iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia Sez. A – N°10226.
2007-2008: Executive International Master patrocinato dal Comune di Milano in “Comunicazione e Strategie di Intervento nelle Tossicodipendenze. Prevenzione, Contrasto e Recupero Sociale” c/o Università IULM, Milano.
2010: Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’adulto con massimi voti e menzione di lode presso la SPP – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano - Abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicoterapeuta.
2011: Corso di Formazione in Terapia con i Fiori di Bach e Terapia con l'Ipnosi presso la Berliner Schule für Heilkunde, Berlino.
2013: Corso di Formazione presso il Centro Milanese di Psicoanalisi "Il trattamento psicoanalitico della patologia borderline".
2013: Formazione I livello in EMDR - Eye Movement Desensitization and Reprocessing (tecnica psicoterapeutica per la rielaborazione e la ristrutturazione di eventi traumatici attraverso i movimenti oculari).
Collaborazioni
COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO, Rimini: interventi di prevenzione e contrasto nell'ambito della dipendenza da sostanze e sostegno alle famiglie.
ANGLAD MILANO Associazione Nazionale Genitori Lotta alla Droga: percorsi in preparazione all'accoglienza di ragazzi tossicodipendenti in comunità; percorsi di sostegno alla genitorialità rivolti ai genitori di ragazzi tossicodipendenti; percorsi di reinserimento socio-lavorativo.
SCUOLA TEDESCA DI OSTEOPATIA OSD ITALIA: Responsabile scientifica e docente nella materia “Metodologia della Ricerca”.
COMUNE DI MILANO – Assessorato alle Politiche Sociali e ai Servizi per la Salute – Servizio “Unità Multidisciplinare Integrata”: realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto della Dipendenza da Droga e Alcool, della violenza alle persone e del fenomeno della Prostituzione.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA MEDICA DELLA CLINICA SAN CARLO – PADERNO DUGNANO
ASSOCIAZIONE V.I.T.A. – Vivi Intensamente Tutti gli Attimi; prevenzione e sensibilizzazione sul problema dei disturbi alimentari nell’ambito dell’atletica leggera e in ambito scolastico.
DEUTSCHE SCHULE MAILAND – SCUOLA GERMANICA DI MILANO: Traduzione dell'intervento del Dott. Gustavo Pietropolli Charmet dell'11/03/2010 dal Titolo “Adolescenza e Comunicazione”.
SPAZIO APERTO SERVIZI SOC. COOP. SOCIALE ONLUS presso i Servizi Sociali (Servizio Tutela Minori) del comune di Nova Milanese: assistenza educativa domiciliare e scolastica ai minori e alle loro famiglie; sostegno ai colloqui dei minori con genitori in carcere.
A.I.GE.S Associazione Italiana Genitori Separati
AS.IT.O.I. Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta “Aspetti medici e psicologici della sessualità nelle persone affette da Osteogenesi Imperfetta”.
PEPITA, Soc. Cooperativa Sociale Onlus – progetto “con:tatto – percorsi in preparazione all’adolescenza”.
CENTRO ESTIVO COMUNALE SCUOLA MATERNA MATTEUCCI, MILANO – educatrice e vice-coordinatrice.