La Dott.ssa Daniela Ruggiero è psicologa e psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale.
E' Membro AIAMC, Associazione italiana di analisi e modificazione del comportamento;
Membro AISPA, Associazione Italiana di psicologia e sessuologia applicata.
La dottoressa offre sia consulenza psicologica che percorsi di psicoterapia, rivolti sia al singolo che alle coppie sia a Vicenza che a padova.
COS'E' LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE?
I principi di base della psicoterapia Cognitivo Comportamentale sono che le emozioni e i comportamenti delle persone sono veicolati dalla loro percezione delle situazioni. Molti disturbi (ovvero la sofferenza psicologica e/o i diversi sintomi) sono dovuti ad una modalità poco funzionale e talvolta distorta di “leggere” la realtà;
Tale modalità porta a vivere in preda a paure ed ansie.
L’obiettivo della psicoterapia Cognitivo Comportamentale è allora quello di dare sollievo ai sintomi (ad es. un calo dell’umore, l’attacco di panico, i rituali ossessivi, ecc) attraverso una strategia che consiste nell’aiutare la persona a diventare consapevole del proprio modo di pensare, delle proprie credenze e della rigidità di alcune convinzioni, al fine di modificare o modulare i comportamenti e le emozioni che creano disagio o sofferenza.
AREE DI INTERVENTO:
- Ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, disturbi psicofisioligici indotti dallo stress, disturbo ossessivo-compulsivo;
- Depressione, depressione reattiva ad un lutto e/o alla fine di una relazione sentimentale, depressione post-partum;
- Interventi di sostegno rivolti a coppie o singoli che hanno subito perdite durante la gravidanza (es. aborti, morte fetale endouterina)
- Anoressia, bulimia, difficoltà legate al dimagrimento e/o mantenimento del peso corporeo;
- Disturbi legati alla sessualità sia femminile che maschile;
- Problemi relativi alla sfera affettiva e relazionale (gestione delle emozioni, problemi di coppia ecc)
- Problemi di autostima e realizzazione personale
- Problemi relativi alla gestione della rabbia e dello stress
- Problemi legati alla comunicazione (implementazione della comunicazione assertiva)
- Tecniche comportamentali di rilassamento (training di rilassamento di Jacobson)
- Interventi di sostegno alla genitorialità per singoli o coppie che hanno avuto un figlio affetto da malformazioni