Presentazione - Dott.ssa Eleonora Leombruno
Dott.ssa Eleonora Leombruno
Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo comportamentale
La conduzione del Progetto "La vita non è un azzardo. Modugno gioca responabilmente", mi ha permesso di partecipare a diversi incontri del Gruppo Giocatori Anonimi e di condurre degli incontri formativi con le classi quarte e quinte dell’ITC Tommaso Fiore, culminati con la realizzazione di un cortometraggio. E' stato per me un motivo di profondo arricchimento personale e un grande valore informativo. Per sei mesi ho attivato e condotto uno sportello di ascolto Psicologico per i giocatori patologici.
Gli elementi che caratterizzano il mio lavoro sono: l'attenzione alla persona, la cura e il rispetto di quanto riferito.
La disponibilità e l'impegno sono gli elementi che caratterizzano il mio lavoro. Cerco di creare un luogo in cui sia possibile esprimersi senza sentirsi giudicati perchè sono qui per aiutare e provo a farlo al meglio.
Il mio approccio - Dott.ssa Eleonora Leombruno
La seduta
Ogni seduta, pur mantenendo una certa flessibilità, ha una propria struttura al fine di garantire il massimo risultato in termini di efficienza ed efficacia, a partire dalla durata che è di 50/60 minuti.
- Si inizia con una parte introduttiva con controllo della sintomatologia e decisione dell’argomento da trattare, ovvero i problemi per la cui risoluzione si decide di lavorare (sia eventi insorti nella settimana trascorsa, sia difficoltà che il paziente teme possano sopraggiungere in quelle successive).
- La parte intermedia prevede il monitoraggio dell’esecuzione delle attività (homework) assegnate nella seduta precedente e la discussione dell’argomento scelto raccogliendo dati e concettualizzando le difficoltà espresse in termini cognitivo-comportamentali (pensieri, emozioni e comportamenti). La discussione degli homework ha l’obiettivo di migliorare anche il senso di auto-efficacia, aiutando ogni paziente a riconoscersi il merito nella risoluzione dei problemi e nella partecipazione ad attività produttive.
- Nella parte conclusiva sono definiti i nuovi compiti a casa in maniera collaborativa con riassunto di quanto emerso in seduta, lasciando spazio per eventuali dubbi o domande.
Lo scopo è fornire un valido metodo di risoluzione dei problemi, che non sono solo descritti, ma discussi in modo costruttivo, così da poter trovare punti di partenza per cambiamenti e miglioramenti. Infatti, quanto appreso nel corso della terapia ha come fine ultimo quello di rendere il paziente maggiormente consapevole del proprio funzionamento mentale così che possa successivamente gestire in modo autonomo gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali che generano la sofferenza nelle situazioni problematiche che si troverà ad affrontare.
Colloquio online
Il momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato da numerose limitazioni, tra cui la più impattante è la progressiva riduzione del contatto dal vivo, ha reso necessaria l’individuazione di strategie più flessibili al fine di continuare la mia attività professionale. Quella del professionista della salute mentale e del benessere psicologico non è una professione che può essere messa in standby in questa fase, ma anzi, è quanto mai fondamentale per un progressivo adattamento a condizioni di vita radicalmente diverse da quelle a cui eravamo abituati. I bisogni psicologici non sono differibili ad altri momenti, anzi è proprio ora che stanno acquistando un carattere d’urgenza.
Ma quali sono le caratteristiche di un colloquio online?
- Come per un appuntamento in studio, anche per il colloquio online è necessario prendere un appuntamento.
- Al momento del contatto telefonico si cercherà di comprendere insieme quale sia la piattaforma da utilizzare tenendo conto delle esigenze del paziente e della tutela della privacy.
- È necessario che il colloquio avvenga in un ambiente tranquillo, isolato da disturbi esterni o possibilità di intromissione ed interruzione.
- È fondamentale che la persona sia posizionata di fronte al dispositivo ed abbia le mani libere, in modo che sia evidente allo psicologo la gestualità.
- Il terapeuta fornirà, attraverso invio per posta elettronica, la modulistica relativa al contratto di prestazione d’opera, consenso informato ed autorizzazione al trattamento dei dati, chiedendo l’autorizzazione all’utilizzo della modalità online che includa l’impegno da parte di entrambi a non registrare i colloqui
aree di competenza:
- Consulenza e sostegno psicologico
- Disturbi del sonno
- Psicoterapia individuale
- Psicologia del Benessere
- Stress
- Valutazione e consulenza psicodiagnostica
- Ansia