Dott.ssa Francesca Onofrio
Psicologa Psicoterapeuta Neuropsicologa
Svolgo attività di Psicoterapia e Neuropsicologia clinica. Sono specialista dei disturbi d'ansia (fobie, attacchi di panico, ossessioni, compulsioni, stress post traumatico) dell'umore (depressione, disturbo bipolare, ciclotimia, distimia), dell'apprendimento e demenze.
Dott.ssa Francesca Onofrio
Psicologa Psicoterapeuta Neuropsicologa
Svolgo attività di Psicoterapia e Neuropsicologia clinica. Sono specialista dei disturbi d'ansia (fobie, attacchi di panico, ossessioni, compulsioni, stress post traumatico) dell'umore (depressione, disturbo bipolare, ciclotimia, distimia), dell'apprendimento e demenze.
Sono autorizzata dall'ATS Insubria (ex ASL di Varese) per effettuare, all'interno di équipe accreditate, attività di prima certificazione diagnostica DSA valida ai fini scolastici.
Formazione
La mia formazione accademica comprende la laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università Degli Studi di Torino, la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Como affiliata S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale), corsi di formazione relativi ai disturbi dell'apprendimento e attestazione di I livello EMDR (Eye Desensitization and Reprocessing).
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti dell’Ordine Psicologi della Lombardia (n° 03/9217) www.opl.it. Socio Ordinario SITCC www.sitcc.it. Socio Ordinario SPAN www.neuropsicologia-span.it. Socio EMDR Italia www.emdr.it.
Quando e perchè chiedere aiuto
Psicologa-psicoterapeuta
Tutte le persone avvertono situazioni di disagio, sofferenza o disturbo, ma per alcune persone tali sensazioni sono insopportabili al punto d'avere l'impressione di essere “sommersi” e di non farcela. Chiunque, pertanto, in un momento particolare della propria vita, di crisi o sofferenza, può rivolgersi ad uno psicologo senza per questo considerarsi debole, strano o malato; si esprime così il bisogno di prendersi cura di sé per tornare o iniziare a stare bene in un'ottica in cui la salute non è intesa solo come assenza di malattia.
Esperta in neuropsicologia clinica
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) interessano alcune specifiche aree dell'apprendimento scolastico in presenza di un normale funzionamento cognitivo (Quoziente Intellettivo adeguato all'età anagrafica). Nei DSA sono coinvolte l'abilità di lettura, di scrittura e di fare i calcoli. Sulla base dell'abilità interessata, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).
Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno una matrice evolutiva e si mostrano come un'atipia dello sviluppo e pertanto modificabili attraverso interventi mirati. Grazie ad un'attenta valutazione si potrà stilare una certificazione valida ai fini scolastici per il diritto del bambino/ragazzo all'applicazione di idonei stumenti compensativi e metodi dispensativi.
Le mie conoscenze in neuropsicologia si rivolgono anche a persone con patologie neurologiche, quali malattie di origine vascolare (ad esempio ictus con esiti di perdita della memoria, disturbi attentivi, afasia, neglect, etc), trauma cranico (con esiti sul piano cognitivo, emotivo e comportamentale), patologie neurodegenerative coinvolgenti il sistema nervoso centrale (demenze, sclerosi multipla, encefalopatie, etc).
Approccio metodologico
Psicologa-psicoterapeuta
Nel corso di colloqui individuali o di coppia, mi pongo l'obiettivo del raggiungimento di uno stato di benessere per la persona attraverso l'utilizzo dell'approccio psicoterapeutico cognitivo costruttivista, che si focalizza sulle specifiche modalità personali di attribuzione di significato degli eventi. L'obiettivo del cambiamento è raggiunto attraverso un lavoro di esplorazione dei propri significati, dei propri vissuti e delle proprie emozioni. Tale metodo permette una migliore comprensione delle proprie modalità di funzionamento e di relazione con sé e con gli altri che, se disfunzionali, possono provocare sofferenza e malessere.
Terapeuta EMDR
Neuropsicologa clinica
Eseguo valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi dei DSA, valide ai fini scolastici essendo membro di équipe accreditate dall'ASL. Sono inoltre disponibile alla collaborazione con le Istituzioni Scolastiche al fine di favorire l'individuazione da parte del corpo docente di misure dispensative e compensative personalizzate, che permettano al bambino/ragazzo di frequentare con profitto e serenità l'iter scolastico.
Per quanto riguarda i clienti affetti da patologie neurologiche effettuo le seguenti prestazioni:
- valutazione neuropsicologica
- riabilitazione cognitiva o attivazione cognitiva
- colloqui psicologici di supporto
- psicoterapia