Presentazione - Dott. Gian Giacomo Messuti
Sono Medico Chirurgo specializzato in Ostetricia e Ginecologia, ho lavorato fino al 2010 in Reparti Ospedalieri da cui sono andato in pensione col titolo di Viceprimario e dove ho conseguito la direzione della Struttura Semplice di Ostetricia e Medicina Perinatale.
Contemporaneamente ho portato avanti ed approfondito l'aspetto umano. Il counseling porta all'ascolto delle vicende umane e permette di capire e rispondere meglio alle domande dei pazienti; cosi sono diventato Consulente Familiare
Nella pratica medica, specie nella mia, le pazienti confidano spesso i loro problemi di coppia, le difficoltà relazionali sia affettive che sessuali e si aprono a confidenze molto riservate nella speranza di avere risposte alle loro sofferenze: la sessuologia mi è sembrata una buona risposta e sono diventato Sessuologo presso la Scuola di Sessuologia Clinica di Firenze.
Sentivo di non avere un approccio globale alla comprensione delle mie pazienti, la formazione che avevo era ancora parziale e non mi permetteva di rispondere alla totalità della persona, cosi mi sono deciso di continuare gli studi con la psicoterapia psicoanalitica e sono diventato Psicoanalista, prima ad impostazione Junghiana successivamente Relazionale.
Attualmente sono socio e psicoanalista SIPRe ( Società Italiana di Psicoanalisi della relazione) e svolgo il lavoro di Psicoterapeuta a tempo pieno.
Il mio approccio - Dott. Gian Giacomo Messuti
Quando ho iniziato gli studi, la Medicina veniva detta organicistica, in quanto teneva in considerazione l'aspetto biologico e trascurava l'aspetto psicologico: era una questione di "Visione dell'Uomo".
A me interessava un approccio che comprendesse tutti gli aspetti della vita delle persone: il biologico ma anche il relazionale, il sociale e l'affettivo; nei due anni del Corso di Consulente Familiare mi sono ritrovato bene nell'approccio Umanistico ad impostazione Rogersiana.
Al corso di Sessuologia Clinica l'accento veniva posto sui " cinque cerchi" : il biologico, il personale, il relazionale, il sociale ed il culturale, secondo la visione Sistemico- relazionale.
Quello che permette alla persona di scendere nel suo profondo, l'aiuta a prendere coscienza dei propri vissuti e a trovare le energie e le motivazioni per superare i conflitti è l'approccio psicanalitico. Il mio è Junghiano e Relazionale
1976 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova.
1077 Iscrizione all'Albo dei Medici della Provincia di Genova col numero 7892.
1977-79 Corso Biennale di Formazione per Consulenti Familiari presso CIF di Genova ad impostazione Rogersiana e riconosciuto dalla Regione Liguria.
1980 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso Università di Milano.
1985-90 Scuola Superiore in Sessuologia Clinica. Corso quadriennale presso Istituto Internazionale di Sessuologia Clinica di Firenze, con conseguimento di Diploma di Psicoterapeuta in Sessuologia.
1988 Partecipazione al Seminario " Terapia Sessuale e/o Terapia di Coppia". Firenze. Istituto Internazionale di Sessuologia e Istituto di terapia Familiare di Roma.
1989-94 Analisi personale Junghiana e supervisione di casi clinici col Dott Lino Tosca per un totale di 370 ore.
1994 Inserimento nell'Elenco degli Psicoterapeuti dell'Ordine dei Medici di Genova.
1994-96 Corso biennale di Psicoterapia Psicoanalitica presso la SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione).
1997 Supervisione di gruppo di 3 ore con Dott. Diego Napolitani, a Genova.
1997 Supervisione di gruppo di 3 ore con il Dott.Mariano Enderle, a Genova.
1997 Supervisione di gruppo di 3 ore co il Dott. M. Bacigalupi a Genova.
2004 Partecipazione a Momigliano Veneto al II Congresso Nazionale: "L'Intervento psicologico integrato in Ostetricia e Ginicologia: la formazione,la clinica, la ricerca".
2015-18 Corso di aggiornamento presso la SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione).
Attualmente Socio e Psicoanalista SIPRe
1983-94 Presso il Consultorio Familiare " La Famiglia" sito in Chiavari:
Attività psicoterapeutica sessuologica e Counseling, in qualità di Consulente Familiare e Consulente Sessuologo.
Direttore del Centro Metodi Naturali e di educazione alla sessualità.
Partecipazione alle Equipes degli Operatori, dei Consigli Direttivi e delle Supervisioni effettuate da psicoterapeuti esterni.
1988-91 Direttore Istituto Incontro, Associazione di Psicoterapia e Sostegno Psicologico.

Di regola, ciò che non si vede disturba la mente degli uomini assai più profondamente di ciò che si vede. Giulio Cesare

aree di competenza:
- Disturbi sessuali
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Depressione e disturbo bipolare
- Trattamento per attacchi di panico
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Counseling e Terapia di Coppia