Data di iscrizione: 08-03-2019
Laurea: Psicologia Clinica e di Comunità
Sono una psicologa clinica e forense e sono stata un’insegnante elementare per quarant’anni. Ho una formazione psicanalitica e sistemica.
Da sempre mi occupo di prevenzione e cura del disagio infantile, sia in ambito istituzionale sia privato.
Ho avuto modo di essere a fianco di centinaia di bambini, nella mia duplice veste di insegnante elementare e di psicologa, e ho osservato la crescita di tantissimi di loro fino all’età adulta.
Ho avuto conferma che in tutti i casi in cui il ragazzo o l’adulto ha manifestato difficoltà esistenziali, i segnali di disagio erano già tutti presenti negli anni della scuola primaria e infanzia.
Sono convinta che se si fosse intervenuti allora, tante sofferenze e drammi si sarebbero potuti evitare dopo.
Credo che esista, in genere, una difficoltà da parte di insegnanti e genitori, di comprendere il valore comunicativo del comportamento infantile.
I bambini esprimono le loro difficoltà in modo indiretto e difficilmente decifrabile.
Il non capire il valore comunicativo di alcuni comportamenti disturbanti genera ansia, alla quale si reagisce, spesso, con impotenza e fastidio.
Dare significato ai segnali di comunicazione, che sempre il comportamento infantile invia al mondo adulto, è il primo passo per una soluzione di problemi.
Se il mondo adulto risponde ai bisogni del bambino, spesso, il problema svanisce in pochissimo tempo.
I genitori, nella stragrande maggioranza dei casi, sono gli artefici della soluzione del problema, se in possesso di strategie di intervento adeguate.
Il mio aiuto è rivolto agli adulti e ai bambini.
Il mio intervento è di tipo sartoriale, cioè cucito addosso a quei genitori, per quel bambino e per quel problema.
Quando il disagio viene espresso dai bambini può manifestarsi con:
- Difficoltà di relazione con i coetanei e con gli adulti;
- Difficoltà di apprendimento in assenza di specifici disturbi apprendimento;
- Difficoltà nella sfera della socializzazione.
Quando il disagio riguarda gli adulti il mio intervento riguarda:
- Relazioni in generale e di Coppia;
- Separazione e divorzi, con eventuali e relative problematiche legate al rapporto con i figli, elaborazione del lutto
- Disagio in ambito sociale e lavorativo.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeQual è la miglior soluzione per la figlia nella separazione con affido condiviso?
Gentile Salvatore,
lei è un papà molto sensibile e attento.
Certo è una ottima soluzione quella che permette la massima frequentazione possibile della bambina, con entrambi i ...
È possibile ignorare l’esistenza di un figlio?
Gentile Cinzia,
mi sembra di cogliere, oltre alla sua inquietudine per il comportamento del suo ex, anche alcuni pensieri che forse fanno da sottofondo alla sua (Cinzia) situazione e che forse per ...
Bambina 8 anni bugie e cattiverie
Gentile Valentina,
sua figlia sta esprimendo un disagio che dalla sfera familiare si sta allargando a quella scolastica. Questo è un problema ulteriore che si aggiunge agli altri.
Dalla descr ...
Separazione difficile
Gentile Lucia,
le rispondo dividendo la risposta in due categorie.
Alla prima le rispondo come consulente del giudice nelle separazioni.
Vi siete separati senza un contenzioso giudiziario?
Se ...
aree di competenza:
- Disagio comportamentale nell'eta' evolutiva e adolescenziale
indirizzo: Via Federico Garlanda, 3 - 13882 Cerrione (BI)
telefono: 3333... [vedi tutto]