La mia formazione personale presenta delle note insolite: mi sono affacciata al mondo del lavoro a 20 anni, dopo aver conseguito il Diploma in lingue, con una grande passione per lo sport che praticavo con intensità (arrampicata sportiva, alpinismo, muntan-bike). La scelta di farne un lavoro ed una forte spinta all'indipendenza economica, mi ha indirizzato verso l'attività di fitness e l'apertura di una palestra. il mio grande interesse per il corpo e le sue connessioni con gli aspetti psicologici mi ha fatto accogliere presso la mia struttura, per parecchi anni, un gruppo del Centro Salute Mentale che praticava attività riabilitativa utilizzando tecniche a mediazione corporea (psicomotricità, biodanza): dopo aver osservato qualche lezione, mi sono innamorata del metodo e decisi pertanto di iscrivermi prima alla Facoltà di Psicologia di Padova, poi all'Istituto Ciserpp di psicomotricità di Verona, sempre mantenendo la mia attività. Questo mi ha permesso di entrare direttamente in contatto con tutte le difficoltà del mondo economico in un periodo particolare: la crisi economica del 2008. Dopo aver lasciato la mia attività di fitness, ho iniziato dapprima con il tirocinio e poi con un'attività vera e propria di riabilitazione psichiatrica presso il Centro Salute Mentale, che sto tuttora portando avanti integrandola con le esperienze formative successive.
La mia formazione personale presenta delle note insolite: mi sono affacciata al mondo del lavoro a 20 anni, dopo aver conseguito il Diploma in lingue, con una grande passione per lo sport che praticavo con intensità (arrampicata sportiva, alpinismo, muntan-bike). La scelta di farne un lavoro ed una forte spinta all'indipendenza economica, mi ha indirizzato verso l'attività di fitness e l'apertura di una palestra. il mio grande interesse per il corpo e le sue connessioni con gli aspetti psicologici mi ha fatto accogliere presso la mia struttura, per parecchi anni, un gruppo del Centro Salute Mentale che praticava attività riabilitativa utilizzando tecniche a mediazione corporea (psicomotricità, biodanza): dopo aver osservato qualche lezione, mi sono innamorata del metodo e decisi pertanto di iscrivermi prima alla Facoltà di Psicologia di Padova, poi all'Istituto Ciserpp di psicomotricità di Verona, sempre mantenendo la mia attività. Questo mi ha permesso di entrare direttamente in contatto con tutte le difficoltà del mondo economico in un periodo particolare: la crisi economica del 2008. Dopo aver lasciato la mia attività di fitness, ho iniziato dapprima con il tirocinio e poi con un'attività vera e propria di riabilitazione psichiatrica presso il Centro Salute Mentale, che sto tuttora portando avanti integrandola con le esperienze formative successive.
Contemporaneamente ho collaborato con le scuole dell'infanzia e non, con progetti di psicomotricità e laboratori di attività a mediazione corporea sia a scopo educativo che terapeutico. Mi sono iscritta alla scuola di formazione di Psicoterapia della Gestalt (Hcc Kairos- Mestre, direttore Giovanni Salonia) nel Gennaio 2016 ed ho completato l'intero percorso formativo, sono in attesa della discussione della tesi che avverrà nell'autunno di quest'anno. La mia scelta è ricaduta su questo modello di lavoro per la naturale propensione all'integrazione degli aspetti psicomotori nell'espressività umana e per il concetto di adattamento creativo da sostituire al termine malattia, inteso come modo migliore di sopravvivere nel proprio ambiente.
Attualmente sono responsabile di un piccolo progetto che valorizza gli aspetti psicomotori come parte fondante dell'apprendimento cognitivo.
Offro le mie competenze in libera professione privatamente nel mio studio a Valdobbiadene.