Data di iscrizione: 17-01-2014
Laurea: Laurea in psicologia e specializzazione in psicoterapia cognitivo e comportamentale
Bentrovato/a,
mi chiamo Ilaria e sono una psicologa e psicoterapeuta cognitivo e comportamentale.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (detta CBT- Cognitive Behavioural Therapy) è considerata attualmente uno delle terapie più attendibili ed efficaci nel trattamento di attacchi di panico, ansia e depressione.
In sintesi, si tratta di un approccio psicoterapeutico caratterizzato dai seguenti elementi:
Evidenza scientifica: in numerosi studi pubblicati in letteratura, è stata dimostrata l’efficacia del modello e delle tecniche cognitivo-comportamentali nella comprensione e nel trattamento dei disturbi d’ansia e di quelli depressivi, tanto che nelle linee guida dell’American Psychiatric Association, la CBT viene indicata come trattamento elettivo da offrire ai pazienti che soffrono dei suddetti disturbi.
Durata medio-breve: I sintomi generalmente si riducono in media dopo i primi 6 mesi di trattamento attraverso sedute settimanali, che, a seconda dei casi, si protraggono per ulteriori mesi, al fine di consolidare il miglioramento e prevenire le ricadute.
Collaborazione paziente-terapeuta: al fine di comprendere e cercare di risolvere le varie problematiche, non vengono fornite interpretazioni a priori, ma terapeuta e paziente collaborano attivamente cercando di condividere e utilizzare le strategie più utili al raggiungimento degli obiettivi di cambiamento stabiliti insieme.
Focus sul presente: nonostante vengano considerati gli eventi passati come esperienze che hanno facilitato l’insorgere dei disturbi, la psicoterapia tratta i problemi attuali del paziente, concentrandosi sulla riduzione dei sintomi (es: attacchi di panico o compulsione) attraverso un’attenta analisi e modificazione dei meccanismi che li mantengono.
Nel corso della terapia si cerca essenzialmente di riflettere e comprendere i legami che uniscono le cognizioni (pensieri ed immagini mentali), alle emozioni e ai comportamenti, aspetti che interagiscono tra loro, creando a volte circoli viziosi che mantengono la sofferenza e che “imprigionano” la persona all’interno di interpretazioni rigide e poco adatte ad affrontare le situazioni problematiche che ci accadono.
La terapia è efficace nel momento in cui il paziente acquisisce una maggior consapevolezza di sé e riesce a trasferire quanto discusso e appreso nel corso delle sedute alle situazioni di vita quotidiana; l’aiuto dello psicologo sarà allora sempre meno necessario poiché il paziente sarà diventato “terapeuta di se stesso”.
Lavoro come libera professionista e mi occupo prevalentemente di:
- Sostegno psicologico e psicoterapeutico dell'adolescente, adulto e di coppia;
- Disturbi del tono dell'umore;
- Elaborazione del lutto;
- Sostegno alle donne in gravidanza pre e post partum;
- Disturbi d'ansia;
- Disturbi alimentari;
- Disturbi sessuali;
- Problemi legati all'autostima e alla difficoltà di comunicazione;
- Sostegno a genitori nelle dinamiche legate all'educazione dei figli;
- Orientamento e dispersione scolastica.
ultime Domande e risposte
Non riesco a vivere con l'uomo che amo, cosa posso fare?
Buongiorno Arianna, solo il fatto di dire a te stessa che "non riesci" può creare un blocco, un atteggiamento carico di ansia e paura...i tuoi pensieri negativi ti portano ad interpre ...
Mio filgio di 6 anni ha problemi a socializzare
Cara Federica, mi chiamo Ilaria e sono una psicoterapauta di Firenze. Il tuo bambino sta affrontando un passaggio di crescita molto complesso. La scuola elementare è un'esperienza di non ...
aree di competenza:
- Trattamenti pre-post partum
indirizzo: Via Mariti 8 - 50127 Firenze (FI)
telefono: +393... [vedi tutto]