Mi laureo in Psicologia nel dicembre 2005 presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo “Sensazionalismo e dinamiche di persuasione a livello mediatico”, maturando in quegli anni un interesse particolare verso il mondo della comunicazione, giornalistica e televisiva, ed iniziando ad osservare con occhio critico la dialettica utilizzata a scopi propagandistici e persuasivi.
Mi laureo in Psicologia nel dicembre 2005 presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo “Sensazionalismo e dinamiche di persuasione a livello mediatico”, maturando in quegli anni un interesse particolare verso il mondo della comunicazione, giornalistica e televisiva, ed iniziando ad osservare con occhio critico la dialettica utilizzata a scopi propagandistici e persuasivi.
Da gennaio a settembre 2006 svolgo parte del tirocinio presso il centro di accoglienza Lagun Artean a Bilbao, nei Paesi Baschi, dove conosco la sofferenza dei migranti dai paesi africani sub sahariani.
Tornato in Italia, continuo il tirocinio presso il Centro di Salute Mentale di Treviso, fino al marzo 2007, approfondendo le problematiche neuro cognitive.
Nel giugno 2007 do l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
Da febbraio 2008 lavoro nell'ambito della tossicodipendenza, prima alla comunità Selene di Mogliano, poi al centro di pronta accoglienza al Ceis di Treviso, infine alla comunità Olivotti di Pagnano d’Asolo, fino a marzo del 2009. Un anno intenso, durante il quale ho conosciuto molte persone, ma soprattutto me stesso.
Da aprile a dicembre 2009, dopo un corso intensivo A.C.A.T. sulle problematiche alcol correlate, coordino, nei panni di servitore insegnante, un ciclo di incontri settimanali per alcolisti in trattamento presso l’ULSS 8 di Montebelluna.
Dopo varie esperienze professionali in ambito educativo cresce in me l’interesse verso l’area clinica della psicologia, soprattutto dopo aver sperimentato in prima persona episodici attacchi di panico, che mi spaventano ma ancor più mi incuriosiscono e mi avvicinano all'approccio cognitivo comportamentale tanto da spingermi con passione verso lo studio della psicoterapia.
Da dicembre 2009 a maggio 2013 frequento l’Istituto di Terapia Cognitivo Comportamentale di Padova, approfondendo le mie conoscenze nel campo della psicopatologia, dalla valutazione al trattamento dei disturbi d'ansia e dell'umore.
Nel giugno 2014, dopo una lunga formazione e quattro anni di pratica con supervisione come psicologo specializzando presso il CSM ULSS 9 di Treviso, acquisisco il titolo di psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale.
Sono socio dell'Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC) e dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Ansia Sociale (AIDAS).