AVVISO: In questo periodo di isolamento sociale, sto operando con sedute di psicoterapia a distanza, tramite videochiamate. Si tratta di un format che uso ormai da anni con pazienti fuori sede e di cui ho, ormai da tempo, sperimentato la validità clinica rispetto ai risultati ottenuti.
AVVISO: In questo periodo di isolamento sociale, sto operando con sedute di psicoterapia a distanza, tramite videochiamate. Si tratta di un format che uso ormai da anni con pazienti fuori sede e di cui ho, ormai da tempo, sperimentato la validità clinica rispetto ai risultati ottenuti.
Mi sono laureata a Roma in Psicologia Clinica con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia ad approccio strategico con il massimo dei voti. Opero da oltre 18 anni in ambito clinico, muovendomi non solo con gli strumenti acquisiti attraverso anni di studi, ma attraverso risorse personali fondamentali nell’ambito del disagio psichico, quali l’empatia, la capacità di ascolto e un’attenta analisi di ogni dettaglio che il paziente porta in seduta, che potrebbe rappresentare un tassello importante da cui partire o a cui giungere.
In tanti anni di professione mi è spesso capitato di ascoltare il senso di frustrazione che la persona vive nel doversi rivolgere ad uno psicoterapeuta, di “non essere riuscito da solo a risolvere i suoi problemi”, e solo successivamente riscoprirsi felice di aver fatto quella scelta, una scelta che in realtà rappresenta una scelta di amore verso se stesso, un passo per prendersi cura di se.
Provare un disagio psicologico, di qualsiasi natura esso sia, può rivelarsi un grande ostacolo al raggiungimento di uno stile di vita equilibrato e soddisfacente. Ciascuno di noi ha delle risorse e degli strumenti utili ad affrontare situazioni complesse o piccoli ostacoli quotidiani, che spesso non riconosce e che non è in grado di padroneggiare. Darsi la possibilità di prendere coscienza delle proprie potenzialità, così come dei limiti, al fine di alleviare i sintomi del malessere e rafforzare la struttura di personalità, è una forma di amore verso se stessi.
Riporto di seguito gli studi svolti e i princiali ambiti di intervento.
Studi svolti:
- Laurea in Psicologia, indirizzo di “Psicologia Clinica e di Comunità”, conseguita presso l’Università “LA SAPIENZA” di Roma, con votazione 110 e Lode;
- Specializzazione in Psicoterapia ad Approccio Strategico, con votazione finale di 30 e Lode.
- Corso di formazione in Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense, conseguito presso l’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG), via Bisagno – Roma.
- Corso di specializzazione accreditato ECM in "IPNOSI CLINICA" presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata, Ipnosi e Programmazione Neuro Linguistica Clinica - Bari
- Corso di specializzazione in “IPNOSI, FISIOLOGIA della TRANCE e CONTROLLO del DOLORE” docente Prof. Giuseppe De Benedittis
Mi occupo principalmente di:
- Disturbi d'ansia
- Attacco di panico
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Fobie e paure specifiche
- Disturbi psicosomatici
- Momenti di crisi e di difficoltà psicologica transitoria
- Separazione affettiva
- Lutto
- Eventi traumatici
- Fasi di cambiamento
- Elaborazione di tensioni e conflitti
- Crescita personale mediante il cambiamento di aspetti strutturali della persona, indipendentemente dalla presenza di una sintomatologia clinica o subclinica, quali:
- Dipendenza affettiva
- Problemi relazionali
- Bassa autostima
- Problemi di identità
- Malessere esistenziale
In ambito formativo sono docente presso una scuola di psicoterapia ad approccio stategico