informazioni di contatto
Viale di Vittorio, 115 - 71121 Foggia (FG)
Tel: 0881636235 Tel: 3299731983
recensioni dei pazienti
Antonio 27/11/2021 paziente verificato
Avevo grandi proemi di ansia attacchi di panico ed un pò di depressione con mia figlia di 15 anni , ringrazio fortemente la dottoressa per aver riportato alla serenità mia figlia . Consigliatissima. Saluti da melfi
La ringrazio Antonio per le sue parole. Ricevere feedback positivi dai genitori è il riiscontro più importante!
Liliana 22/06/2020 paziente verificato
Molto competente e nello stesso tempo dolce e umana. Consigliatissima.
Michela 08/06/2020 paziente verificato
Avevo un problema d'ansia che mi attanagliava da anni, avevo provato altre terapie ma senza risultato! Un'amica mi ha poi consigliato la dottoressa Rizzi che l'aveva aiutata tantissimo quindi non ho perso la speranza e mi sono rivolta a lei! Sono felicissima di averlo fatto perché finalmente sono uscita da quel tunnel! Grazie dottoressa
presentazione
AVVISO: In questo periodo di isolamento sociale, sto operando con sedute di psicoterapia a distanza, tramite videochiamate. Si tratta di un format che uso ormai da anni con pazienti fuori sede e di cui ho, ormai da tempo, sperimentato la validità clinica rispetto ai risultati ottenuti.
Mi sono laureata a Roma in Psicologia Clinica con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia ad approccio strategico con il massimo dei voti. Opero da oltre 18 anni in ambito clinico, muovendomi non solo con gli strumenti acquisiti attraverso anni di studi, ma attraverso risorse personali fondamentali nell’ambito del disagio psichico, quali l’empatia, la capacità di ascolto e un’attenta analisi di ogni dettaglio che il paziente porta in seduta, che potrebbe rappresentare un tassello importante da cui partire o a cui giungere.
In tanti anni di professione mi è spesso capitato di ascoltare il senso di frustrazione che la persona vive nel doversi rivolgere ad uno psicoterapeuta, di “non essere riuscito da solo a risolvere i suoi problemi”, e solo successivamente riscoprirsi felice di aver fatto quella scelta, una scelta che in realtà rappresenta una scelta di amore verso se stesso, un passo per prendersi cura di se.
Provare un disagio psicologico, di qualsiasi natura esso sia, può rivelarsi un grande ostacolo al raggiungimento di uno stile di vita equilibrato e soddisfacente. Ciascuno di noi ha delle risorse e degli strumenti utili ad affrontare situazioni complesse o piccoli ostacoli quotidiani, che spesso non riconosce e che non è in grado di padroneggiare. Darsi la possibilità di prendere coscienza delle proprie potenzialità, così come dei limiti, al fine di alleviare i sintomi del malessere e rafforzare la struttura di personalità, è una forma di amore verso se stessi.
Riporto di seguito gli studi svolti e i princiali ambiti di intervento.
Approccio
Sono tanti e diversificati gli approcci allo studio della psiche, nonché gli strumenti e le tecniche operative utilizzate negli interventi psicologici.
Personalmente ritengo che un sapere che si apre alla possibilità di integrare conoscenze provenienti da discipline diverse, con un atteggiamento, sì critico, ma comunque privo di preconcetti, rappresenti la via di accesso più adeguata per comprendere ed intervenire sulla complessità delle problematiche psicologiche. Questo tipo di approccio facilita la capacità di scegliere strategie di intervento specifiche, ossia una scelta che derivi direttamente dalla valutazione del cliente, piuttosto che dipendere da un'unica teoria di riferimento. La domanda fondamentale riguardo alla valutazione sarà: "Di che cosa ha bisogno questo particolare cliente in questo momento della sua vita per guarire, crescere o affrontare i problemi in modo più efficace?".
Ogni individuo possiede infatti una sua personale visione del mondo ed in terapia porterà la una personale narrazione del suo mondo e una personale modalità di interazione con esso. L’obiettivo in terapia sarà allora quello di valorizzare le risorse del paziente, rendendolo protagonista attivo del cambiamento della percezione della propria realtà, un cambiamento che modificherà anche il modo di agire e di relazionarsi.
L’orientamento sarà un orientamento all’azione, al far fare. Verrà dato molto spazio alla prescrizione di esperienze concrete da far fare al paziente fuori dalla seduta. Ovviamente la modalità sarà quella di costruire ad hoc e su misura della persona e del problema, quanto si chiederà di fare nel tempo che passerà tra una seduta e l’altra.
Potremmo dire che i problemi della persona sono “lì fuori”, fuori dal nostro studio, e niente di più valido di un’esperienza concreta, sul campo, può metterli in discussione, sradicarli e infine sostituirli con percezioni e comportamenti più funzionali.
aree di competenza
"Quando non si può tornare indietro, bisogna soltanto preoccuparsi del modo migliore per avanzare" P. Coelho
ultimi articoli pubblicati
DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO La scelta di scrivere questo articolo nasce dall’aumentata richiesta di aiuto per l’esordio di un disturbo da attacchi di panico. Posso affermare che attualmente..., [ ... ]
04 Aprile 2016
leggiHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Luana Rizzi?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
La Dott.ssa Luana Rizzi non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online