Data di iscrizione: 23-11-2015
Laurea: Psicologia e psicoterapia
Dott.ssa Manuela Valeri
Psicologa, Psicoterapeuta e Musicoterapeuta specializzata nella cura dell'ansia, attacchi di panico, disagi personali e psiconcologia.
La dott.ssa Manuela Valeri, ha preso parte a convegni sulla famiglia e sulla scuola come relatrice. Inoltre ha una grande esperienza nell'ambito scolastico essendo stata la Responsabile progetti sulla famiglia di numerose Scuole Paritarie e Statali nella città di Roma. Esperienza decennale nei disturbi d'ansia e negli attacchi di panico.
STUDI:
Laurea in psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione con la tesi dal titolo:"Stress prenatale:esiti sulla gravidanza e sullo sviluppo del feto" alla Sapienza di Roma
Iscritta Albo psicologi – psicoterapeuti della Regione Lazio: n° 14580 dal 18.01.'07 Scuola di specializzazione riconosciuta dal M.I.U.R.: SPIM Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia Attestato di Training Autogeno Attestato corso sulla psicologia delle emergenze. Tecniche d'intervento in situazioni di crisi Corso presso L’ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma “Disabilità e disturbi dell’alimentazione in età evolutiva: dalla malnutrizione per difetto a quella per eccesso. Quesiti diagnostici e prospettive di intervento”
Esperienza pratico guidata “La consultazione e la valutazione in adolescenza. Teorie e modelli dell’intervento psicologico clinico"
Aggiornamento professionale teorico-pratico su “I Disturbi specifici di apprendimento in età evolutiva” presso IAF-Istituto di Alta Formazione - Roma.
PUBBLICAZIONI:
2011 Corsaro M. e Valeri M. Mozart e il metodo in tre fasi: Musicoterapia come intervento emotivo (cap.VIII), pubblicato in “Riabilitare l’anziano fragile”; autori vari - V seminario di formazione; Atti 13 Giugno 2009. Casa di cura Villa Sacra Famiglia – Roma
2010 Corsaro M. e Valeri M. Musicoterapia con Mozart: Il metodo in tre fasi; pubblicato in “Mente e corpo di fronte alla cura medica”; percorsi di integrazione tra medicina e psicologia per migliorare l’intervento terapeutico; a cura di Reposati F. e Miraldi M. - Edizioni Thesan e Turan s.r.l. - Montepulciano (SI)
articolo: "Lo sportello d'ascolto nelle scuole come relazione di aiuto" in LA RELAZIONE DI AIUTO a cura di Rosario Di Sauro Aracne 2012
L'APPROCCIO TEORICO:
Psicoterapia Cognitivo, emotivo, comportamentale (REBT);
Immaginario Guidato con la musica (BMGIM);
Musicoterapia;
Training autogeno.
E' un approccio integrato tra la psicoterapia verbale (REBT) e la psicoterapia con la musica (BMGIM).
L’integrazione della musica, tramite l’uso della BMGIM, permette al paziente di sviluppare la conoscenza attivando molteplici livelli di coscienza e diverse aree di funzionamento (fisico, cognitivo, emozionale, interpersonale). La musica e la relazione cliente-terapeuta sono utilizzate per facilitare la comunicazione mente-corpo e come supporto alla salute, per promuovere un cambiamento ed una crescita emozionale ed interpersonale.
ultime Domande e risposte
Queste vampate e rossore in viso si è fatto più frequente
Gentile Giulia, il rossore potrebbe derivare dalla problematica dell’ansia, la situazione che stai vivendo non è semplice. Avrei bisogno di più informazioni a riguardo. Sicuramente ...
Sono ansiosa e ossessionata da pensieri negativi
Cara Sara sono la dott.ssa Manuela Valeri. Sicuramente un percorso di tipo cognitivo comportamentale ti potrebbe essere di aiuto. Proprio perché si lavora sui pensieri. Il diventare grande ha ...
Mia figlia di 13 anni da qualche tempo si rifiuta di andare a scuola
Gentile signora sono la Dott.ssa Manuela Valeri. Mi capita spesso di avere in seduta ragazzi che presentano le stesse difficoltà. Come indicazione Le posso dire di provare a indagare se non ci ...
aree di competenza:
- Attacchi di Panico
indirizzo: Via Mondragone, 12 - 00179 Roma (RM)
telefono: 3289... [vedi tutto]