Formazione
Sono laureata a pieni voti in Psicologia clinica presso l' Università Cattolica del s. Cuore di Milano, ho conseguito la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico presso la SLOP - scuola lombarda di psicoterapia.
Formazione
Sono laureata a pieni voti in Psicologia clinica presso l' Università Cattolica del s. Cuore di Milano, ho conseguito la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico presso la SLOP - scuola lombarda di psicoterapia.
Approccio Teorico
La Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica rappresenta la naturale evoluzione della psicoterapia cognitiva e coniuga i recenti sviluppi delle neuroscienze, della psicologia dello sviluppo e della psicopatologia. Le recenti acquisizioni in campo neuroscientifico, psicologico e filosofico spingono per una visione dell'essere umano più complessa, rispetto a quella della scienza tradizionale: questo approccio muove cioè dallo studio dell’essere umano in prima persona, cioè come individuo e non come cosa.
Il clinico si trova ogni volta a curare un paziente la cui patologia è comprensibile soltanto a partire dalla sua specifica storia di vita, studiando la fattiva esperienza del singolo essere umano nei suoi irriducibili modi di essere. L’obiettivo della psicoterapia è, infatti, la trasformazione di Sé, ossia il cambiamento dei modi di fare esperienza, e non soltanto la modificazione dei modi di raccontarsi l’esperienza stessa.
Questo avviene nel momento in cui il paziente, attraverso il racconto di sé in terapia e nel corso dei compiti a casa, riconosce i suoi specifici modi esperienziali che non potevano essere detti in tutto o in parte entro la sua storia di vita.
Esperienza Lavorativa
Lavoro da anni con persone diversamente abili, in particolare con soggetti autistici, per i quali ho svolto corsi di avviamento al lavoro e recentemente, con alcuni colleghi, gestisco un Centro Diurno a loro dedicato.
Collaboro da diversi anni con il locale Centro di Salute Mentale, dove ho potuto maturare esperienza nel trattamento di soggetti adulti con patologie quali schizofrenia, disturbi della personalità, depressione, ansia e attacchi di panico, distrubi alimentari, disturbi ossessivo-compulsivo, ipocondria.
Collaboro con un ente privato per il quale curo corsi di formazione al lavoro per adulti, potenziamento delle abilità sociali e comunicative, orientamento, e con una scuola dell'infanzia presso la quale offro consulenza educativa e promuovo corsi per genitori su tematiche specifiche.
Inoltre, in regime di libera professione, esercito nei miei studi privati di Tortona (AL) e Piacenza dove mi occupo anche di aiutare persone con problemi di autostima o problemi personali e relazionali e accompagnare e sostenere le persone in momenti difficili della loro esistenza, in particolar modo se queste difficoltà nascono dal dover affrontare il doloroso percorso che va dalla diagnosi di infertilità alla decisione di intraprendere un percorso di PMA (procreazione medicalmente assistita)