Dott.ssa Marcella Caria
Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico
Docente nella formazione post-universitaria
2002 - Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Bologna, campus di Cesena
2004 - iscrizione all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna con il titolo di Psicologa Psicoterapeuta
Dott.ssa Marcella Caria
Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico
Docente nella formazione post-universitaria
2002 - Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Bologna, campus di Cesena
2004 - iscrizione all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna con il titolo di Psicologa Psicoterapeuta
2009 - Diploma post-laurea in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico conseguito presso l'Istituto Mosaico Psicologie, riconosciuto MIUR
Dal 2010 e attualmente svolge privatamente la libera professione, proponendo percorsi terapeutici sui temi cruciali della vita e dello sviluppo della persona. L’attività di consulenza psicologica e di psicoterapia ad indirizzo psicodinamico è rivolta all’adulto, alla coppia, alla famiglia e all’adolescente. Inoltre, conduce con esperienza gruppi psicoterapeutici condotti con il metodo dello psicodramma analitico integrato. Infine, si occupa di Supervisione clinica e/o psicodiagnostica rivolta a colleghi Psicologi e/o Psicoterapeuti e vigila anche su altre professioni sociosanitarie e socioeducative. Come Docente collabora con L'Istituto Mosaico Psicologie proponendo lezioni sulla teroria psicoanalitica, sulla formazione della personalità e sulla costruzione di casi clinici. Ha collaborato in qualità di Psicologo Recruiter con la Fondazione ITS Maker.
Ha maturato esperienza e competenza nel trattamento di disturbi depressivi, stati d’ansia, attacchi di panico, disturbi post-traumatici, disturbi dell’umore, fobie invalidanti, disagi emozionali o relazionali, irritabilità e scoppi di collera, condotte autolesive, episodi autodistruttivi, disturbi di personalità, disturbi di origine psicosomatica, disordini del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, ortoressia, vigoressia, pregoressia, disturbo da alimentazione incontrollata o binge eating disorder, drunkoressia, sindrome da alimentazione notturna, disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo), nuove dipendenze (gioco d’azzardo patologico, love addiction, dipendenza da tecnologia, dipendenze da videogiochi, dipendenza da internet, dipendenza da relazioni virtuali o sesso virtuale, work addiction, shopping compulsivo).