Presentazione - Dott.ssa Maria Anna Di Meo
Sono la Dott.ssa Maria Anna Di Meo, sono nata a Napoli nel 1981 e mi occupo di Psicologa Clinica e Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale.
Svolgo percorsi di consultazione, sostegno e psicoterapia incentrata sul singolo e/o la coppia, mi occupo sia di interventi relativi all'età adulta sia all'età evolutiva e adolescenziale.
Mi sono laureata nel 2006 in Psicologia clinica presso la II Università degli studi di Napoli e nel 2008 ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo presso l’Ordine degli Psicologi della Campania.
Nel 2011 ho svolto un Master in Management delle risorse umane presso la Bernardi & Associati (Roma) che mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze nel settore della formazione e selezione del personale.
Nel 2012 mi sono specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva di Napoli (SPC) e iniziato a svolgere la libera professione come psicoterapeuta.
Dal 2008 mi occupo dei disturbi pervasivi dello sviluppo, in particolar modo dei disturbi dello spettro autistico in ambito riabilitativo.
A febbraio 2020 ho svolto il corso di formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di primo livello per la gestione dei disturbi e vissuti traumatici.
Il mio approccio - Dott.ssa Maria Anna Di Meo
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un approccio basato sul qui e ora. Postula l'esistenza di uno stretto legame tra emozioni e pensieri. Secondo tale approccio la sofferenza emotiva di una persona sarebbe legata a pensieri prevalentemente negativi di tipo automatico, non semmpre semplici da individuare. Pertanto questo tipo di psicoterapia mira all'individuazione, comprensione e modifica di tali pensieri disfunzionali per ripristinare un equilibrio emotivo.
Mi sono laureata nel 2006 in Psicologia clinica presso la II Università degli studi di Napoli e nel 2008 ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo presso l’Ordine degli Psicologi della Campania.
Nel 2011 ho svolto un Master in Management delle risorse umane presso la Bernardi & Associati (Roma) che mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze nel settore della formazione e selezione del personale.
Nel 2012 mi sono specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva di Napoli (SPC- Villa Camaldoli) e iniziato a svolgere la libera professione come psicoterapeuta.
Dal 2008 mi occupo dei disturbi pervasivi dello sviluppo, in particolar modo dei disturbi dello spettro autistico in ambito riabilitativo.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeElaborazione del lutto
Salve,
dalla sua breve descrizione trapela un vissuto doloroso e profondo. La perdita di una persona cara genera sempre un vuoto abissale;quando poi si parla di un coniuge, persona con la quale ...
I miei genitori da anni non accettano la mia relazione, io mi sento soffocare.
Salve,
dalla sua descrizione emerge un forte vissuto di dolore e una forte rabbia, sicuramente comprensibile considerando gli eventi e le situazioni che ha vissuto e che tutt'ora si trova ad ...
Che cosa mi succede?
Salve Francesco,
i sintomi ansiosi che descrive sembrano effettivamente quelli di un disturbo da attacchi di panico. Probabilmente il periodo storico e lo scenario sociale che fa da sfondo, ha ...
Mi ha lasciata dopo 9 anni che fare?
Salve,
sicuramente le crisi di coppia, specie se particolarmente durature, possono essere caratterizzate da alti e bassi, crisi e riappacificazioni. I motivi di questo allontanamento da parte del suo ...

"Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità (A.E)".

aree di competenza:
- Psicoterapia
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Disturbi dell'autostima
- Disturbi dell'umore
- Percorsi di elaborazione del lutto
- Disturbi alimentari
- EMDR
- Sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo
- Depressione e disturbo bipolare
- Disagio comportamentale nell'eta' evolutiva e adolescenziale
- Disturbi delle relazioni familiari
- Attacchi di Panico