Dott.ssa Maria Galantucci

Dott.ssa Maria Galantucci

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista

Comunicazione Emotiva → Le induzioni

Esistono tre tipi di comunicazione:

  1. verbale

  2. non verbale o gestuale 

  3. emotiva


Analizzeremo la comunicazione emotiva e vedremo in cosa consiste e come può essere utilizzata dall’operatore (psicologo, educatore, pedagogista) come strumento di lavoro e in particolare ci occuperemo di come essa agisce sull’operatore a livello fisico/corporeo, ma anche a livello psicologico.


La disponibilità dello psicoanalista a vivere, dietro pagamento, un rapporto con il cliente in termini emotivi, significa che il cliente può passare allo psicanalista i propri contenuti affettivi con modalità simbiotica, comunica cioè emotivamente con lui. Tanto è vero che fin dall’inizio gli psicanalisti si accorsero di questo fenomeno senza rendersi conto appieno della sua portata, e attribuendo perciò a una sorta di “patologia” del cliente. Lo chiamarono transfert. Ma ben presto si accorsero che essi entravano in ballo, che cioè assai più importante del transfert era il “controtransfert”, ossia la risposta emotiva dello psicanalista.
Le induzioni emotive rappresentano una comunicazione : effettuata secondo la modalità simbiotica, e quindi senza mediazioni, senza linguaggio di sorta dunque, verbale o non verbale, passando direttamente (o meglio inducendo) i propri stati emotivi negli altri. I quali, se non sono addestrati appositamente, rischiano ogni volta che sentono crescere dentro di sé un sentimento, di prenderlo esclusivamente per cosa propria.


In realtà è piuttosto semplice, anche se certo non proprio facile, prendere coscienza di quanto, del sentimento altrui, ci è stato indotto, facendo ricorso allo studio della propria storia emotiva, e a una preparazione appropriata. Si arriva così a distinguere quanto, di quel fuoco, non ci appartenga, pur provandone il senso di calore (Volpi “Manuale di Psicanalisi dell’età evolutiva” e “Manuale di psicanalisi del rapporto di coppia”).


La Scuola di Psicoanalisi di Volpi ha sperimentato e studiato il fenomeno delle induzioni emotive, allargando il discorso non solo alla relazione terapeutica analista/paziente, ma anche ai diversi tipi di relazioni sia lavorative che non.
In una relazione d’aiuto come quella che prenderemo in esame che ha a che fare con persone problematiche, necessariamente avremo a che fare prevalentemente con stati psichici sgradevoli (es. colpa, vergogna, svalutazione, impotenza, schifo, angoscia, rabbia, ecc.).


Possiamo prendere coscienza di quanto ci è stato indotto, facendo ricorso allo studio della propria storia emotiva, e a una preparazione appropriata. Ma possiamo anche utilizzare il materiale emotivo come strumento di lavoro.
Senza un esercizio di autoconsapevolezza da parte degli operatori i segnali di malessere degli utenti potrebbero andare perduti o ignorati aumentando così un senso di impotenza nella persona bisognosa.


Possiamo inoltre reagire lasciandoci coinvolgere eccessivamente dai nostri utenti e arrivare a lasciarci risucchiare fino a pensare di essere falliti se questi continuano ad apparire angosciati. Gli operatori, per chi scrive, dovrebbero evitare il distacco ed entrare nel campo interpersonale del paziente in maniera spontanea ma controllata.


Questa capacità di permettersi d’essere “risucchiati”, ma solo parzialmente, è un assetto straordinario che consente agli operatori di acquisire una comprensione diretta ed emotiva dei problemi relazionali del paziente, di leggerla cioè dall’interno e di poter quindi offrire una autentica “compassione”. Che questo sia poi un atteggiamento che può guarire fa parte di una discussione più ampia che supera le intenzioni di questo scritto.


Si vuole cercare invece di portare uno sguardo più approfondito, supportato da riferimenti presi dalla letteratura, su questo fenomeno del “risucchiamento controllato”, capirne le cause e i meccanismi ma anche l’enorme portata.


La conclusione è che l’operatore trova nel proprio mondo emotivo e nel proprio corpo, le chiavi ermeneutiche per poter decifrare e interpretare i segnali emotivi confusi e discordanti e a volte inconcludenti che gli giungono dalla persona a cui presta aiuto. Comprendere i propri sentimenti e i propri meccanismi fisici, nelle relazioni di aiuto che si instaurano, accresce la comprensione delle esperienze altrui e dà indicazioni importanti su ciò che può accadere nella persona che ci sta di fronte.


LA DIFESA DALLE EMOZIONI


La difesa è un meccanismo normale e salutare; essa ci protegge dall’intensità di un dolore emotivo che, se sperimentato tutto in una volta, comprometterebbe la capacità di affrontare la vita. Ci si difende anche dall’affrontare stati emotivi negativi specie se protratti nel tempo, come possono essere la solitudine, sensazioni di impotenza o di vergogna…


Se la difesa diventa una struttura della personalità e si trasforma nella modalità relazionale prevalente e nel modo principale di affrontare la vita essa porta ad un’incapacità di vivere. La difesa si attua sia nei confronti dei contenuti dell’emozione che della capacità stessa di sentire. I meccanismi attraverso cui la difesa dai contenuti dell’emozione si realizza sono: la censura, la distorsione, la proiezione, la conversione, la formazione reattiva.


Queste modalità impediscono la consapevolezza dei contenuti delle proprie emozioni e dei propri sentimenti che vengono perciò mascherati e/o rifiutati.
 

  • La censura è evitare che si possa parlare del problema o di quanto è fonte di sofferenza.

  • La distorsione è oggettivare il problema, trasportare cioè nella situazione reale (organizzazione famigliare, istituzioni esterne…) ciò che è una realtà interiore.

  • La conversione si verifica quando i sentimenti negativi generati in una interazione vengono rivolti all’interno contro se stessi. Così la direzione dell’emozione si sposta dalla situazione a se stessi.

  • La formazione reattiva trasforma un’emozione nel suo contrario.

  • La proiezione è una modalità di liberarsi dell’emozione cattiva o ostile attribuendola ad altri (non sono io che sono cattivo, sono gli altri che mi attaccano).


LA NEGAZIONE DELLA FACOLTA’ EMOTIVA


Mentre le difese sopra descritte mantengono inalterata la loro carica emotiva-energetica ci sono delle particolari forme difensive che mirano a controllare, staccare e congelare la carica emotiva stessa. Il fine di queste difese è la negazione stessa dell’emozione più che del suo contenuto. La negazione impedisce di nominare l’emozione. La negazione porta a non sentire l’emozione, a non rendersi conto di quanto si sta sentendo. Ma ottiene ciò distaccando e anestetizzando la nostra emotività, la capacità stessa, cioè, di provare emozioni e sentimenti. Si anestetizza la nostra facoltà di essere consapevoli di quanto esperiamo e proviamo in termini emotivi. 


Questa operazione di di-staccamento, nella misura in cui comunque l’energia delle emozioni non può essere cancellata, avviene attraverso la trasformazione delle emozioni in qualcosa d’altro (le corazze, i sintomi) o attraverso un’azione anestetica.


LE INDUZIONI EMOTIVE


Le induzioni sono un fenomeno di natura emotiva, che riguarda cioè la sfera delle emozioni e dei sentimenti, che interessa gli operatori che hanno a che fare con soggetti che vivono una situazione di disagio e di sofferenza e che tentano di affrontare, o meglio aggirare questa loro situazione, attraverso il meccanismo difensivo della negazione.


L’operatore è influenzato sia attraverso l’esasperazione di stati d’animo già presenti in lui, sia con l’introduzione di sentimenti nuovi.
Tanto più la negazione delle emozioni e dei sentimenti negativi è forte tanto più l’operatore è colpito.


L’operatore è spinto per professionalità e per scelta ad affrontare il fenomeno dell’ induzione.


Se anche l’operatore non fosse, per scelta o disinteresse o per qualsiasi altro motivo, interessato alla persona con cui istituzionalmente si trova ad interagire comunque dovrà fare i conti con le induzioni.



Nel lavoro con le persone che negano un’emozione possiamo trascurare le implicazioni, che comunque ci sono, oppure possiamo scegliere di consultarle, di ascoltarle, di tenerne conto. L’operatore scopre così in sé la chiave di lettura di quelle emozioni tenute lontano e a bada dalla persona con cui viene in contatto, attraverso il riconoscimento e la lettura dei propri stati d’animo e dei propri fenomeni corporei. Le reazioni, i sentimenti e i fenomeni corporei che l’operatore prova possono fornire elementi utili per il suo intervento.


La lettura è opera di traduzione, di analisi del messaggio e di ipotesi di attribuzione di significato. Lo strumento di acquisizione del messaggio è identico al messaggio stesso: è emotivo; l’operatore viene coinvolto nella sua emotività e dalla sua emotività. Egli si mette nella disposizione di sentire con l’altro ma soprattutto per l’altro.


Questo avviene attraverso l’empatia. Il vero significato dell’empatia è che tutti gli operatori “raccolgono” gli stati d’animo dai loro utenti.


Lowen
(1994) identifica l’empatia come funzione dell’identificazione corporea. Identificandosi con l’espressione corporea di una persona è possibile sentirne il significato. Si può cioè sentire che effetto fa essere la persona che si sta di fronte benché ovviamente sia impossibile sentire quello che sente un altro. I sentimenti e le sensazioni di ciascuno sono privati, soggettivi. L’altro sente quello che succede nel suo corpo: voi sentite quello che succede nel vostro. Ma dato che tutti i corpi umani sono simili nelle funzioni fondamentali, quando sono sulla stessa lunghezza d’onda possono entrare in risonanza. Quando succede, ed è il processo empatico, le sensazioni di un corpo sono simili a quelle dell’altro. Si assume l’atteggiamento corporeo dell’altra persona e si può sentire quell’espressione corporea, percepirne il significato ( a patto di essere in contatto con il proprio corpo) e decifrare quello che l’altra persona sta dicendo attraverso il linguaggio del corpo. Come avviene in psicoanalisi è la capacità di raccogliere le comunicazioni emotive del cliente, di assorbire le sue induzioni (di essere in ansia con lui in ansia, di essere felice con lui felice, di essere innamorato con lui innamorato).


E’ insomma la disponibilità a vivere il rapporto in simbiosi con il rischio di portarsi a casa le induzioni del cliente ( di carattere depressivo, svalutativo, richieste d’amore) non riconoscendole come materiale altrui. Le induzioni infatti agiscono come moltiplicatore dei propri stati d’animo. In sintesi l’orientamento empatico della sensibilità dell’operatore si basa su un atteggiamento di ricettività consapevole nei confronti del mondo del paziente, del suo ambiente interno/esterno, dei suoi oggetti/sé, ed è un mezzo per sintonizzarsi nella di lui lunghezza d’onda affettiva, per immedesimarsi con l’io del paziente, con il soggetto-paziente, rimanendo però contemporaneamente in contatto con la propria dimensione affettiva.


LE INDUZIONI ACCOLTE : LA LETTURA EMOTIVA



Questo modo di considerare l’empatia ( e il controtransfert) ci sembra molto utile per organizzare e ampliare la portata degli elementi ricavabili dal flusso delle emozioni e degli affetti dell’operatore nel suo incontro con il paziente/utente.


Cogliere le proprie sensazioni corporee,i propri sentimenti, le proprie fantasie…, ed accettarle come un dato essenziale e ineludibile del contesto terapeutico. Questo fatto consente, anche in assenza di emozioni ed affetti osservabili, una volta discriminate e ricollegate all’insieme del momento e dell’esperienza con un determinato paziente, di avere indicazioni chiare del suo difetto o eventuale arresto evolutivo.



Se la particolare situazione di un utente ci fa sentire ansiosi, tristi o impotenti, dobbiamo sapere che tale emozione è una naturale e appropriata risposta alla situazione di negazione del paziente. Ognuno sviluppa poi delle modalità personali per governare la negatività: alcuni tendono ad essere irritabili, arrabbiati e combattivi, altri si chiudono in se stessi e diventano tristi e depressi.


Conoscere ed essere consapevoli della propria modalità di reazione accresce la comprensione delle esperienze dei nostri utenti e ci dà indicazioni importanti su ciò che accade a loro.


I nostri stati d’animo sono lo strumento per decodificare ciò che empaticamente raccogliamo.

  • Depressione o disagio durante o dopo un contatto

  • Trascuratezza nel rispettare gli accordi (arrivare in ritardo)

  • Sentirsi stanchi

  • Inutile asprezza nel formulare commenti

  • Provare affetto per il paziente/utente al di là del compito conferito

  • Compulsività ad insistere su certi argomenti

  • Un forte desiderio di dedicarsi al pettegolezzo professionale

  • Un improvviso aumento o diminuzione di interesse


Negare quello che il nostro corpo e le nostre emozioni ci dicono è fonte di stress che incide sul nostro equilibrio mentale e fisico e ci fa trascurare i segnali di malessere facendoceli perdere o ignorare aumentando così un senso di impotenza nella persona bisognosa.


La formazione professionale sembra incoraggiare una mancanza di consapevolezza rispetto ai punti di contatto tra aspetti personali e professionali, enfatizzando piuttosto l’obiettività dell’utente, il distacco professionale e la comprensione intellettuale a scapito della altrettanto comprensione emotiva.


Di fronte alle nostre reazioni emotive, se noi le ignoriamo, ci difendiamo o le allontaniamo, rischiano di portare i nostri utenti a ricadere ancora una volta dentro i problemi per i quali ci hanno consultato.


LA VERBALIZZAZIONE DEGLI STATI EMOTIVI



La verbalizzazione degli stati emotivi, colti nelle loro manifestazioni sia fisiche che emotive, è il rimando al soggetto di tutti quei fenomeni che nel preciso momento in cui si sta insieme l’operatore vive nel suo corpo, nel suo immaginario fantastico, nella sua emotività.


Si riportano qui di seguito, a titolo puramente esemplificativo, un elenco di vissuti e le relative letture emotive, frutto di una ventennale esperienza e consolidata nell’arco di una quindicina d’anni di interventi in campo psico-socio-educativo.



Fenomeni corporei Emozione sottostante/stato emotivo
   
Mal di testa
Capogiri e vertigini
Bruciore agli occhi
Tenere gli occhi bassi/arrossire
Sonnolenza
Salivazione
Torcicollo
Difficoltà a deglutire


Oppressione respiratoria
Tachicardia
Oppressione al petto
Dolori cardiaci
Bruciore di stomaco
Crampi allo stomaco
Vomito
Formicolii agli arti
Impotenza  

Razionalizzazione/ tensione
Smarrimento del senso di’identità
Voglia di piangere
Vergogna
Depressione/censura
Erotismo
Blocco delle emozioni
Difficoltà ad affrontare una determinata idea o emozione (ingoiare il rospo)
Ansia, paura
Emozione affettiva
Censura di una sofferenza
Dolore per un ricordo/perdita
Pianto represso/rabbia repressa
Censura
Tossicodipendenza, senso di schifo
Impotenza all’azione
Mancanza di energia
 
Fantasie  
   
Possedere automobili
Erotismo
Soldi
Salvare (miracoli)
Viaggiare
Vincite al gioco
Voglia di essere considerato
Voglia di intimità
Voglia di avere risorse
Impotenza
Fuga dalla situazione
Rifiuto della fatica di crescere

 



BIBLIOGRAFIA

V.VOLPI , Manuale dell’età evolutiva, Milano, Analisi Psicologica, 1984
V.VOLPI, Manuale del rapporto di coppia, Milano, Analisi Psicologica, 1988
M.GALANTUCCI – M. TERNI, Le induzioni emotive: fenomeno e risorsa della relazione pedagogica, Tesi in Pedagogia clinica, 2000

 




L'arte di saper ascoltare - Dott.ssa Irina Boscagli

L’ascolto può essere considerato come un momento del processo della comunicazione: il messaggio in arrivo viene ascoltato ed elaborato per formulare un’azione o un messaggio di ritorno (feedback). Se lo scambio dei messaggi è finalizzato al raggiungimento di obiettivi concreti ...continua






La comunicazione efficace - Dott. Valerio Rubino

La comunicazione è l’utilizzazione di un codice, per la trasmissione di un messaggio, tale da permettere che un emittente e un ricevente entrino in contatto. Gli elementi della comunicazione sono il CANALE (che può essere orale, scritto, gestuale, sonoro), il MEZZO (che può essere la carta ...continua

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento