informazioni su di me
presentazione
Il disagio psicologico si manifesta con un miriade di sintomatologie differenti e saper inquadrare il problema con la sua origine e la sua manifestazione è di importanza fondamentale.
Il mio compito come psicologo e psicoterapeuta non è quello di fornire delle “etichette diagnostiche”, ma di capire, insieme alla persona che mi porta il suo disagio, come poter cambiare i modi di fare esperienza e come scegliere nuovi significati per la propria storia di vita.
Il tempo che la persona vive, come il contesto in cui è inserita, sono i fondamenti della comprensione della sua esistenza.
La cura è lo “strumento” per eccellenza per ritrovare il benessere.
Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico individuale e di coppia.
Lavoro con bambini, adolescenti ed adulti.
Disponibile allo svolgimento di colloqui da remoto attraverso le principali piattaforme online (es. Skype, WhatsApp) e, valutando la richiesta, a domicilio.
il mio approccio
Vista nell'ottica esistenziale, la psicoterapia non è solamente la semplice eliminazione di una forma sintomatologica o problematica mentale.
Lindividuio è considerato nel suo contesto di vita fondamentale per la comprensione di quanto gli sta accadendo.
Il mio ruolo nel percorso di cura è quello di capire, insieme alla persona che porta un disagio, come poter cambiare i modi di fare esperienza e scegliere nuovi significati per la sua storia di vita al fine di ritrovare benessere e autenticità verso sé stessi e gli altri.
La terapia offre ad ognuno (dal giovane all'anziano) la possibilità di modificarsi e di modificare il proprio vivere nel mondo, riducendo il rischio di sofferenza, in un atto di responsabilità e crescita.
Formazione professionale
Laurea triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche conseguita presso l'Università degli studi di Padova.
Laurea magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso l'Università degli studi di Padova.
Master di II livello in Trattamenti Psicosociali basati sull’evidenza e orientati al recovery nella Psichiatria di comunità conseguita presso l'Università degli studi di Ferrara.
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica conseguita presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP Padova).
Ambiti di intervento
PSICOTERAPIA
- Disturbi d’ansia ed attacchi di panico
- Depressione
- Disturbi Ossessivo-compulsivi
- Disturbi psicosomatici e stress-correlati
- Disturbi di personalità
- Schizofrenia ed altri disturbi psicotici
- Disturbi della condotta alimentare
NEUROPSICOLOGIA
- Valutazioni Neuropsicologiche
- Riabilitazione Cognitiva
- Stimolazione Cognitiva
TERAPIA DI COPPIA
- Gestione della comunicazione
- Liti, divorzi, tradimenti
- Difficoltà della sfera sessuale
Tipologia di interventi
SOSTEGNO PSICOLOGICO: Percorso personalizzato di sostegno psicologico per persone con difficoltà personali e/o relazionali. La durata media di un percorso di sostegno è relativamente breve, e la finalità principale è quella di riattivare le risorse necessarie per uscire da una situazione percepita come problematica e bloccante.
PSICOTERAPIA: Il percorso che verrà affrontato tramite la psicoterapia prevederà differenti fasi: una serie di sedute centrate sulla ricostruzione della storia di vita, l’identificazione e la definizione di un obiettivo terapeutico, lo svolgimento di “compiti a casa” per rafforzare l’esperienza tematizzata in terapia. La frequenza delle sedute è inizialmente di una volta a settimana per una durata di 50 minuti.
NEUROPSICOLOGIA: La valutazione neuropsicologica prevede la somministrazione di test a seguito di un primo colloquio di raccolta di informazioni. Attraverso tale valutazione è possibile fornire una corretta diagnosi e determinare l’integrità delle funzioni cognitive, predisponendo interventi di riabilitazione mirati ed individualizzati (valutazione e diagnosi neuropsicologica, riabilitazione deficit cognitivi, mantenimento delle funzioni cognitive, supporto a famigliari e caregivers).
La valutazione neuropsicologica permette di indagare le abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, funzioni visuo-percettive e funzioni esecutive) attraverso la somministrazione di test neuropsicologici e di stabilire se le funzioni risultano adeguate per l’età ed il grado di istruzione del paziente, oppure se sono presenti alcune prestazioni al di sotto della norma. Essa comprende i seguenti passaggi: 1. Raccolta dei dati anamnestici 2. Colloquio con il paziente 3. Somministrazione dei test cognitivi 4. Restituzione.
RIABILITAZIONE: Riabilitazione delle abilità di base psico-sociali tramite l’utilizzo di tecniche basate sull’evidenza e orientate al recovery (IMR, Social Skills, Problem Solving).
Esperienze lavorative
Attualmente esercito attività libero professionale in studio privato e sono Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SLOP.
Vengo da un’esperienza decennale di lavoro nell’ambito della salute mentale dove ho svolto attività psicoeducative; negli ultimi anni ho ricoperto il ruolo di coordinatrice di comunità psichiatriche ad alto livello assistenziale.
Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Martina Gazzola?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- Sostegno psicologico e psicoterapia del bambino, dell'adolescente, dell'adulto, dell'anziano
- Ansia generalizzata
- Disturbi psicosomatici
- Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Crescita Personale ed Esistenziale
contatta il dottore
Via S. Pio X, 34 EF - 31033 Castelfranco Veneto (TV)
vedi mappa
