Data di iscrizione: 14-05-2013
Laurea: Laurea in psicologia Clinica e Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva
Sono una Psicologa-Psicoterapeuta specialista in psicoterapia psicoanalitica ad indirizzo psicodinamico.
Lavoro da quindici anni come psicologa psicoterapeuta libero professionista presso il mio studio privato e istituzioni pubbliche e private.
Effettuo diagnosi, consulenze psicologiche, colloqui psicologici di sostegno e psicoterapie rivolte a adulti, bambini, adolescenti, e coppie (coniugali e genitoriali); consulenza e supervisioni ad istituzioni e gruppi: Scuole, Unità territoriali, Dipartimenti di Salute Mentale, Servizi Materno - infantili, Cooperative private etc.
Offro uno spazio d’ascolto per accogliere e comprendere problemi e difficoltà psicologiche che potrebbero presentarsi nel corso della vita di un individuo.
Queste difficoltà includono:
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie specifiche e sociali, disturbi ossessivo-compulsivi, stress, ansia specifica e generalizzata, ansia da prestazione, ansia di separazione ecc…),
- Disturbi dell’umore (depressione, melanconia)
- Disturbi del comportamento
- Comportamenti aggressivi
- Comportamenti auto lesivi
- Disturbi dell’ apprendimento (disgrafia, dislessia e discalculia)
- Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
- Disturbi del linguaggio (afasie, ecolalie, ritardo del linguaggio, mutismo selettivo ed elettivo)
- Problemi con i coetanei (tendenza al ritiro e all isolamento, svalutazione rispetto al gruppo dei pari, assertività e passività, bullismo, esibizionismo)
- Problemi con la scuola ( rifiuto della scuola, ansia da prestazione, conflittualità con gli insegnanti e rifiuto delle regole)
- Somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica
- Disturbi del sonno (insonnia, difficoltà nell' addormentamento, frequenti risvegli, bruxismo, apnee, incubi ricorrenti, pianti e paure notturne, rituali ossessivi durante la fase dell addormentamento e del risveglio)
- Disturbi dell’alimentazione (anoressia e bulimia)
- Difficoltà nel gestire gli eventi di vita familiare ( divorzio, separazione, adozioni, lutti ed eventi traumatici)
- Disturbi di personalità,
- Dipendenza da internet e dagli strumenti digitali
- Disturbi nella relazione affettiva,
- Disturbi generalizzati dello sviluppo (psicosi e autismo)
- Affidamenti familiari ed adozioni
- Difficoltà nel concepimento (stress ed infertilità idiopatica, stati depressivi)
- Stati di malessere emotivo durante la gravidanza del singolo e della coppia
A CHI MI RIVOLGO:
ADULTI
Gli adulti che richiedono una consultazione, sono spesso insoddisfatti e preoccupati per la propria vita personale, familiare e professionale. Alcune volte queste persone sperimentano vissuti soggettivi di essere intrappolati in grandi problemi senza via d’uscita, ripetuti insuccessi personali o professionali, la fine di una storia d’amore o le difficoltà a stabilire una relazione affettiva stabile, difficoltà con gli amici, difficoltà ad affrontare la malattia e la morte delle persone care. Altri invece si rivolgono allo psicoterapeuta per attivare un percorso di autoconoscenza, per comprendere come funziona la mente o perché sentono l’esigenza di cambiare in positivo la propria vita.
BAMBINI
I bambini tendono a comunicare il disagio psicologico nel proprio contesto di vita il più delle volte mettendo in atto comportamenti problematici o mostrandosi irritabili, ansiosi, o tristi, senza che il loro malessere possa essere sempre ricondotto dagli adulti a una motivazione precisa.
Alcuni di questi problemi includono:
Comportamenti aggressivi
Problemi con i coetanei
Ansia, fobie, e paure
Problemi a scuola
Depressione
Somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica
Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
Disturbi del sonno
Disturbi dell’alimentazione
ADOLESCENTI
L’adolescenza è la fase dello sviluppo in cui si verificano molti cambiamenti: corporei e mentali. In un percorso di sviluppo normale possono tuttavia verificarsi periodi critici e ostacoli che possono essere fonte di sofferenze. Nel periodo dell’adolescenza entrano in crisi i modelli di relazione che avevano caratterizzato l’infanzia: si slegano vecchi legami e se ne costituiscono di nuovi e ci si confronta con interrogativi esistenziali.
Questo impegnativo percorso, che rappresenta una sfida per ogni adolescente e per la sua famiglia, può comportare degli ostacoli che, a volte, diventano motivo di sofferenza.
È importante riuscire a riconoscere i primi segnali di disagio che se diversamente trascurati possono incidere sullo sviluppo personale dell’adolescente e sulla serenità della sua famiglia.
GIOVANI ADULTI
Si tratta di ragazzi e ragazze tra i venti e i trent’anni che cronologicamente hanno attraversato le vicissitudini dell’adolescenza e sono alla ricerca di una definizione identitaria affettiva e sociale. In questo delicato momento della vita spesso si attraversano crisi esistenziali o situazioni di fragilità psichica e sociale.
COPPIE GENITORIALI E CONIUGALI
Difficoltà e conflittualità coniugali, ansie e difficoltà nella gestione delle funzioni genitoriali, problemi di genitorialità legati alla separazione dei coniugi o alla condizione di genitore “single”, ecc.
Talvolta, le difficoltà dei genitori ad elaborare le proprie emozioni, possono riverberarsi sui figli con conseguenze e danni sulla costruzione del sé del bambino. L ascolto rivolto ai genitori consente di offrire uno spazio di pensiero sulle emozioni, liberando il bambino o l’ adolescente dalle proiezioni genitoriali e differenziando così ciò che appartiene al mondo interno e relazionale dei genitori e ciò che appartiene ai figli.
aree di competenza:
- Psicoterapia individuale, coppia, infanzia e adolescenza
indirizzo: Via Castel Madama Setteville Nord - 00012 Guidonia Montecelio (RM)
telefono: +393... [vedi tutto]

La psicoanalisi è un’opportunità, un’opportunità di ripartire.
