Data di iscrizione: 26-10-2016
Laurea: Psicologia. Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova nel 1994
Dal 2000 lavoro come psicoterapeuta presso Studi Cognitivi in Foro Buonaparte 57 a Milano, dopo aver frequentato la scuola quadriennale in Psicoterapia Cognitiva APPC di Roma diretta dal dott. Francesco Mancini
Sempre presso Studi Cognitivi partecipo ad attività formative rivolte agli studenti del corso di psicoterapia cognitivista con lezioni sulla terapia dell'ansia nel bambino e nell'adolescente.
Dal 2015 sono esperta in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e sono riconoscita dall'ASST Melegnanoe Martesana per la diagnosi e il trattamento dei DSA, nella mia equipe lavorano anche Neuropsichiatra Infantile e Logopedista oltre a Neuropsicomotricista e Pedagogista Clinica. L'equipe lavora presso il Centro Creaattivamente di Inzago (Mi) piazza XXV Aprile 2.
Dal 1997 sono Psicologa Consulente presso alcuni Istituti Comprensivi della Provincia di Milano, realizzo lo sportello per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento rivolto a genitori e insegnanti, effettuo lo screening per i DSA agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Realizzo inoltre lo Sportello Psicopedagogico in sostegno a insegnanti e genitori dal nido fino alla secondaria di primo grado. In quest'ultima ricevo anche i ragazzi all'interno dell'orario scolastico.
Come attività di Psicoterapia Cognitiva sono specializzata nei disturbi d'ansia e nel disturbo da attacco di panico in tutte le fasce d'età, oltre alla psicoterapia specifica del bambino e dell'adolescente per qualsiasi tipo di difficoltà.
ultimi articoli pubblicati
Il disturbo da attacchi di panico: come si manifesta e cosa fare per risolverlo
I disturbi da attacchi di panico stanno diventando sempre più frequenti, anche in bambini e adolesc ...
26 Ottobre 2018
LEGGIaree di competenza:
- Terapia per Disturbi d'Ansia
indirizzo: Piazza XXV Aprile, 2 - 20065 Inzago (MI)
telefono: +393... [vedi tutto]

La vita è fatta per il 10% delle cose che accadono e per il 90% del significato che gli attribuiamo
