Dott.ssa Serena Ferramini

Dott.ssa Serena Ferramini

Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale

informazioni di contatto

Viale Europa - 64015 Nereto (TE)

Tel: 32862... [VEDI TUTTO]

presentazione

Sono Serena Ferramini, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Familiare e Relazionale. Abilitata e autorizzata all'esercizio della libera professione di psicologa-psicoterapeuta ed iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo n° 2147.

Sono Serena Ferramini, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Familiare e Relazionale. Abilitata e autorizzata all'esercizio della libera professione di psicologa-psicoterapeuta ed iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo n° 2147.

La Psicoterapia Familiare e Relazionale prevede l'osservazione diretta del modo in cui la persona interagisce con il suo sistema di appartenenza. Di solito, l’intervento coinvolge la famiglia, ma le difficoltà possono essere anche in altri ambiti della vita della persona, come quello scolastico, lavorativo o quello amicale. La Psicoterapia Familiare e Relazionale prevede che si tenga conto della storia familiare del paziente guardando al passato, ma il lavoro sarà rivolto all'osservazione delle difficoltà che la persona presenta in quel momento.

L'obiettivo della terapia è ridurre e risolvere lo stato di sofferenza dell'individuo, della coppia o della famiglia considerando le dinamiche relazionali a tutte le principali aree del ciclo di vita, aiutando l'individuo, la coppia o la famiglia a prendere consapevolezza e sperimentare nuove modalità relazionali, facilitando un processo di trasformazione del sistema, grazie all'instaurarsi di un rapporto di fiducia e di alleanza tra tutti i membri della famiglia e il terapeuta.
 
AMBITO DI INTERVENTO

Infanzia/Adolescenza: Le mie prime esperienze lavorative nell'ambito dell'età evolutiva mi hanno fatto maturare la consapevolezza che vedere in stanza solo il bambino o l'adolescente voleva dire trattarli come malati, mentre se si considera la famiglia come un sistema attivo di cui il bambino o l'adolescente fanno parte, un comportamento “diverso” può assumere un significato evolutivo per la famiglia in un determinato momento del suo ciclo vitale (Andolfi, 1990). Quindi lavorando in un ottica sistemica e familiare il bambino o l'adolscente in terapia hanno un ruolo attivo, che con il loro comportamento sintomatico, segnalano un disagio e portano la famiglia dal terapeuta.

La Terapia Familiare e Relazionale è particolarmente indicata nelle situazioni come: difficoltà scolastiche, fobie, disturbi da deficit di attenzione/iperattività, difficoltà di socializzazione, disturbi dell'alimentazione, disturbi del sonno, problemi emotivi e relazionali, comportamenti devianti, psicosi, dipendenze, ansia, depressione, disturbi psicosomatici, difficoltà legate a eventi familiari critici, problematiche inerenti alla crescita o al processo di costruzione dell’identità e di individuazione.
 
Adulti: Nelle terapie individuali si lavora con quella che viene definita "la famiglia che la persona porta nella sua testa", sulle relazioni interpersonali attuali e passate, sulle relazioni introiettate e sulle modalità comunicative dell'individuo. L'obiettivo è quello di aiutare la persona a comprendere le difficolotà connesse con i suoi sistemi di appartenenza.

La Terapia Familiare e Relazionale è particolarmente indicata nelle situazioni come: disturbi di personalità, ansia, depressione, attacchi di panico, psicosi, disturbi psicosomatici, disturbi dell'area affettiva, dipendenza affettiva, stress, difficoltà relazionali, disturbi dell'alimentazione, rielaborazione di esperienze traumatiche (incidenti, operazioni, lutti,abusi, divorzio-separazione).
 
Coppia/Famiglia: Nel corso della vita, una famiglia si trova a fronteggiare diverse situazioni che possono determinare un forte stress e che impongono una riorganizzazione della struttura familiare. Tra gli eventi critici troviamo la nuova vita di una coppia sposata, la nascita di un figlio, l'adolescenza, la separazione o il divorzio, ma anche eventi traumatici come malattia, morte di una persona cara, perdita del lavoro, incidenti. Ognuno di noi è immerso in una rete significativa di relazioni, che sono lo scenario comunicativo del disagio e che acquisisce significato solo se osservato all'interno di questa cornice.

La Terapia Familiare e Relazionale è particolarmente indicata nelle situazioni come: crisi di coppia dovuti a cambiamenti inerenti al ciclo vitale (matrimonio, genitorialità, crescita dei figli, separazione e divorzio, ricostruzione di una nuova famiglia).

leggi altro

aree di competenza

  • Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione ABRUZZO col n. 2147 dal 16.02.2013

La Dott.ssa Serena Ferramini non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online