Uso il metodo Analitico Transazionale, una corrente della psicologia umanistica- esisteniale, che si fonda su alcuni assunti filosofici di base:
- ogni persona è ok, cioè va bene così com’è
- ogni persona ha la capacità di pensare e di autodeterminarsi
- le decisioni prese possono essere modificate.
Uso il metodo Analitico Transazionale, una corrente della psicologia umanistica- esisteniale, che si fonda su alcuni assunti filosofici di base:
- ogni persona è ok, cioè va bene così com’è
- ogni persona ha la capacità di pensare e di autodeterminarsi
- le decisioni prese possono essere modificate.
Eric Berne, il fondatore dell'Analisi Transazionale, ha detto: "Esiste qualcosa che si leva al di sopra della rievocazione del passato, ed è la spontaneità; e qualcosa che è più soddisfacente dei giochi ed è l'intimità".
Sono inoltre applicatrice del Metodo Feuerstein, conosciuto anche come PAS (Programma di Arricchimento Strumentale). Attraverso alcune schede si stimola la riflessione metacognitiva e si favorisce così una maggiore consapevolezza nel ragazzo o bambino del modo di approcciarsi ai problemi e di come risolverli. Lo scopo è individuare lo stile di apprendimento più efficace per sé.
Questo strumento è applicabile in vari contesti: privato, scolastico, riabilitativo e aziendale. Può essere utile a qualunque età.
Lo uso prevalentemente per:
- individuare un proprio metodo di studio
- intervenire con un processo riabilitativo nei casi di disturbi dell'apprendimento (DSA), disturbi e deficit dell'attenzione (ADHD), sindrome di Down, ritardi cognitivi e ritardi mentali.