Presentazione - Studio di Psicoterapia e Ricerca Trauma & Dissociazione
PRESENTAZIONE
Il Dottor Costanzo Frau è iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Sardegna con n. 2387. Ha conseguito la laurea triennale presso l’Università di Parma e la laurea specialistica in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Bologna. Si è specializzato in Psicoterapia presso la Scuola “Studi Cognitivi” di Modena. Ha lavorato per due anni nel servizio SIAN dell’Asl 6 di Sanluri. Ha esperienza nel trattamento dei disturbi dissociativi e trauma correlati. Attualmente svolge attività clinica e fa ricerca su nuove tecniche di intervento basate sul self-mirroring e sullo sviluppo della psicopatologia.
Fa parte del gruppo di lavoro italiano sul Deep Brain Reorienting (DBR) un intervento terapeutico sulle memorie traumatiche definito da Frank Corrigan.
E’ membro della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), referente italiano dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) e membro del comitato direttivo della sezione sarda SIPNEI.
Il Dott Emanuele Pasquali è iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Liguria con n. 1963. Ha conseguito la laurea triennale presso l'Università di Parma e quella specialistica in Psicologia Cognitiva Applicata presso l'Università di Bologna. Si è specializzato in psicoterapia presso la scuola 'Studi Cognitivi' di Modena. Ha conseguito presso l'Albert Ellis Institute di New York il Primary Certificate in Rational-Emotive & Cognitive Behavioral Theory and Techniques. Si è formato con massimi esperti a livello internazionale: per il trattamento della depressione con il professor Ed Watkins della Exter University e per i disturbi alimentari con il professor Christopher Fairburn della Oxford University. Ha maturato esperienza sia con adulti che adolescenti con diverse problematiche sia in Italia che in Inghilterra dove ha lavorato per il progetto IAPT, il più grande servizio di psicologia pubblico al mondo.
Fa parte del gruppo di lavoro italiano sul Deep Brain Reorienting (DBR) un intervento terapeutico sulle memorie traumatiche definito da Frank Corrigan.
È membro della British Psychological Society (BPS) e della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
ll percorso terapeutico è un incontro relazionale tra due esperti: un professionista che ha imparato metodi, tecniche e teorie sulla mente in generale, e un paziente che è l'unico vero esperto della propria esperienza di vita. La terapia può essere un luogo sicuro per scoprire assieme come il paziente ha imparato a vedere sè stesso e gli altri.
Il modello teorico che guida il nostro lavoro è quello cognitivo-evoluzionista. La mente umana è rappresentata da una gerarchia di strutture frutto dell’evoluzione: il ruolo importante delle tendenze innate alla relazione si integra con il lavoro mentale diretto alla costruzione ed organizzazione della conoscenza.
Questa prospettiva ci permette di affrontare le problematiche psicologiche attraverso l’idea cardine del fallimento nella regolazione emozionale.
PUBBLICAZIONI
1) I pazienti trattati nella sede di San Gavino Monreale del Centro di Salute
Mentale della ASL n. 6 di Sanluri nell’anno 2011. Analisi dei dati socio-demografici e delle diagnosi
Rivista scientifica Ammentu http://www.centrostudisea.it
2) La diagnosi psichiatrica nel Medio Campidano: analisi della psicosi secondo il nuovo paradigma basato sul trauma e sulla dissociazione
Rivista scientifica Ammentu http://www.centrostudisea.it
3) Ricoveri ospedalieri e Disturbo Borderline di Personalità nel Centro di Salute Mentale di Sanluri
Rivista scientifica Ammentu http://www.centrostudisea.it
4) The Use of Self-Mirroring Therapy in Phase 1 Treatment of a Patient with Other Specified Dissociative Disorder
Frau C. et al. pubblicato in Journal of Trauma and Dissociation Dicembre 2017
5) Neurobiologia della dissociazione traumatica, elaborazione adattiva dell'informazione e l'importanza della terapia a fasi Rivista Psichiatria e Psicoterapia (2017)
Il mio approccio - Studio di Psicoterapia e Ricerca Trauma & Dissociazione
Il nostro approccio affonda le proprie radici nelle neuroscienze, nella psicologia evoluzionistica e nella psicologia cognitiva applicata. Mettiamo al centro del nostro intervento la relazione terapeutica e partendo da questa utilizziamo diverse tecniche, molte di stampo cognitivo-comportamentale e altre specifiche per il trattamento dei disturbi di personalità e i disturbi trauma correlati. Per esempio, ci avvaliamo dell'EMDR per il trattamento dei traumi, del Comprehensive Resource Model (CRM) e del Deep Brain Reorienting (DBR) per lavorare con pazienti con disturbi traumatici complessi e disturbi dissociativi. Collaboriamo con l'ideatore del DBR e abbiamo contribuito alla fondazione del gruppo italiano DBR, facendo formazione e supervisione agli operatori che lavorano con questa tipologia di disturbi. La nostra formazione cognitivo-comportamentale ci permette di utilizzare, dopo aver discusso con il paziente, molti strumenti psicodiagnostici. La somministrazione di un test, che ha l'obiettivo di aiutare il terapeuta e il paziente ad una maggiore comprensione di alcuni aspetti sintomatologici, viene proposta nelle prime sedute quando si discutono gli obiettivi congiunti della terapia.
COSTANZO FRAU
Laurea triennale presso Universitá di Parma in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e Sociali (2002-2005)
Laurea Specialistica presso Universitá Alma Mater Studiorum di Bologna in Psicologia Cognitiva Applicata (2005-2007)
Scuola Quadriennale di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Studi Cognitivi, sede di Modena (2011-2014)
Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
Terapeuta esperto in Traumi semplici e complessi
Utilizzo EMDR
Utilizzo Comprehensive Resource Model (CRM)
Utilizzo Deep Brain Reorienting (DBR) per l'elaborazione di memorie traumatiche profonde
EMANUELE PASQUALI
Laurea triennale presso Universitá di Parma in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e Sociali (2002-2005)
Laurea Specialistica presso Universitá Alma Mater Studiorum di Bologna in Psicologia Cognitiva Applicata (2005-2007)
Scuola Quadriennale di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Studi Cognitivi, sede di Modena (2011-2014)
Terapeuta esperto in Traumi semplici e complessi
Utilizzo del Deep Brain Reorienting (DBR) per l'elaborazione di memorie traumatiche profonde
Utilizzo della Schema Therapy per il trattamento dei disturbi di personalità
COSTANZO FRAU
Dal 2010 al 2012 Psicologo Clinico presso l'Asl di Sanluri
Dal 2012 Psicoterapeuta Libero Professionista
Dal 2016 Supervisore di una Comunità Terapeutica
EMANUELE PASQUALI
Dal 2013 ad oggi psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale in libera professione
Dal 2014 al 2019 psicologo responsabile ICLAS (Istituto Clinico Ligure di Alta Specialitá) GVM, Rapallo, Genova
Dal 2019 ad oggi psicologo psicoterapeuta NHS, servizio sanitario nazionale inglese ed ospedali privati
Terapia in lingua inglese
Neurobiologia della dissociazione traumatica, elaborazione adattiva dell’informazione e l’importanza della terapia a fasi. In Psichiatria e Psicoterapia (2017)
The Use of Self-Mirroring Therapy in Phase 1 Treatment of a Patient with Other Specified Dissociative Disorder European Journal of Trauma and Dissociation (2018)
Attaccamento evitante-spaventato, sintomi dissociativi e credenze psicopatologiche relative all’ansia” in Attachment and Complex Systems Volume 2 N°2 (2015)
I pazienti trattati nella sede di San Gavino Monreale del Centro di Salute Mentale della Asl di Sanluri nell’anno 2011. Analisi delle diagnosi in Ammentu n°4 2014
Ricoveri ospedalieri e disturbo borderline di personalità nel Centro di Salute Mentale di Sanluri” in Ammentu n°4 2014
La diagnosi psichiatrica nel Medio Campidano: analisi della psicosi secondo il nuovo paradigma basato sul trauma e la dissociazione in Ammentu n°4 2014
ultime Domande e risposte
Identità di genere
Salve,
Le rispondo ovviamente in base alle sole informazioni che posso leggere nella sua domanda. Sicuramente lei é la persona che lo conosce meglio insieme alle insegnanti a scuola. Mi sembra ...
Mio marito è malato di sesso, cosa fare?
Gentile Elisa, posso immaginare il suo stato emotivo e le sue difficoltà nel cercare di mettere in atto quello che reputa essere il comportamento più adeguato. In questa situazion ...
Ho un disturbo evitante di personalità?
Salve Samantha, immagino benissimo la sofferenza che può provare in questo momento. Tutte le sensazioni sgradevoli che ha descritto potrebbero avere un elemento comune scatenante relativamente ...

"La verità è che la verità cambia" Nietzsche

aree di competenza:
- Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
- Disturbi di personalita'
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Dipendenze (affettive, sesso, cibo, gioco d'azzardo, ecc.)
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi di personalità con trattamento Schema Therapy e Psicotraumatologia con EMDR;
- Supporto Psicologico Online