Salve, sono Francesco Pinto, psicologo e psicoterapeuta, questi titoli non rappresentano solo il mio lavoro, ma soprattutto rappresentano la mia passione e la mia filosofia di vita. Credo fermamente che ognuno di noi ha in sé le risorse per poter trovare la propria strada, indirizzarsi verso una modalità di vita più soddisfacente, ovvero verso uno stato non solo di benessere ma di vita piena.
Sono fondatore dello Studio Associato di psicologia Liberamente di Roma e Senigallia (An), con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita individuale, familiare e sociale, per migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico delle persone.
Sono docente della Scuola di formazione “Società italiana Gestalt”. Svolgo inoltre attività di Consulente familiare e Supervisore clinico a psicologi e psicoterapeuti.
Il mio compito verso chi si rivolge a me è quello di accompagnare e creare le condizioni giuste per cui la persona stessa ritrova dentro di sé la possibilità di stare bene, di riscopre le proprie potenzialità e ricchezze interiori, di ritrovare lucidità sui propri obiettivi e valori.
I principi della Psicoterapia della Gestalt e della Gestalt Psicosociale mi hanno insegnato che una delle esperienze più gratificanti che promuovono la crescita delle persone è quella di essere apprezzate profondamente per quel che sono, così come si apprezza un tramonto: per quello che è e si trasforma.
Salve, sono Francesco Pinto, psicologo e psicoterapeuta, questi titoli non rappresentano solo il mio lavoro, ma soprattutto rappresentano la mia passione e la mia filosofia di vita. Credo fermamente che ognuno di noi ha in sé le risorse per poter trovare la propria strada, indirizzarsi verso una modalità di vita più soddisfacente, ovvero verso uno stato non solo di benessere ma di vita piena.
Sono fondatore dello Studio Associato di psicologia Liberamente di Roma e Senigallia (An), con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita individuale, familiare e sociale, per migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico delle persone.
Sono docente della Scuola di formazione “Società italiana Gestalt”. Svolgo inoltre attività di Consulente familiare e Supervisore clinico a psicologi e psicoterapeuti.
Il mio compito verso chi si rivolge a me è quello di accompagnare e creare le condizioni giuste per cui la persona stessa ritrova dentro di sé la possibilità di stare bene, di riscopre le proprie potenzialità e ricchezze interiori, di ritrovare lucidità sui propri obiettivi e valori.
I principi della Psicoterapia della Gestalt e della Gestalt Psicosociale mi hanno insegnato che una delle esperienze più gratificanti che promuovono la crescita delle persone è quella di essere apprezzate profondamente per quel che sono, così come si apprezza un tramonto: per quello che è e si trasforma.
Consulenze al singolo, alla coppia, al gruppo familiare
- Durante gli incontri la persona espone la situazione che vuole inquadrare meglio. Si esaminano molti aspetti: da quanto tempo la persona vive quella situazione, come si è evoluta, cosa si è fatto fino a quel momento per affrontarla, che punti di forza ci sono nella persona e nell’ambiente circostante, quali strade si possono percorrere. Si traccia così un quadro soddisfacente della situazione.
Sostegno ad adulti e minori, alla coppia, alla famiglia
- Il sostegno è la relazione di aiuto che si crea fra lo psicologo e una persona che ha una qualche difficoltà. Per prima cosa vengono fissati alcuni colloqui iniziali in cui si descrive il problema e si mettono a punto i principali temi attorno a cui ruota la situazione. Poi si concorda un percorso personalizzato con il soggetto in base alle sue esigenze. Durante gli incontri lo psicologo non dà giudizi nè dice come comportarsi ma stimola la persona a uscire dalle difficoltà rispettando il suo stile personale.
Psicoterapia
- Psicoterapia al singolo, alla coppia, al gruppo familiare
Intervento in situazioni di disagio specifico:
- Ansia, attacchi di panico e fobie
- Depressione e disturbi dell’umore
- Disturbi dell’alimentazione
- Disturbi di origine psicosomatica
- Disturbi della sfera sessuale
- Disturbi del sonno
- Disturbi di personalità
- Tossicodipendenze
Intervento in età evolutiva
- Disturbi dello sviluppo
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbi della comunicazione
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
- Disturbo della condotta
- Valutazioni psico-diagnostiche
Inoltre ...
- Diagnosi bio-psico-sociale
- Sportello Bullismo
- Orientamento scolastico e professionale
- Educazione alla genitorialità
- Coaching
- Supervisione clinica a psicologi e psicoterapeuti