Presentazione - Dott.ssa Alessia Marchetti
Sono Psicologa Psicoterapeuta e da oltre 20 anni incontro quotidianamente persone che hanno problemi di dipendenza, di ansia, attacchi di panico e/o di depressione e che si rivolgono a me per affrontare le loro problematiche e per intraprendere percorsi di crescita personale.
Aiuto le persone che soffrono per un qualcosa che a volte non riescono a comprendere; le aiuto a conoscersi, a capirsi maggiormente, a farsi nuove domande per stare meglio con se stesse e con gli altri e per non sentirsi più così “strane” e sole.
Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità ad Urbino con 110 e lode, per poi specializzarmi in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista al CESIPC di Firenze. Dal 2000 lavoro in una comunità per tossicodipendenti, di cui dal 2013 sono anche Vice Responsabile della sede di Accoglienza.
Ho scelto questo lavoro perché sono sempre stata affascinata dalla mente umana, dal suo straordinario funzionamento e perché ho sempre avuto spiccate doti empatiche.
Inoltre cio’ che mi stimola ancora, dopo 20 anni di lavoro, è la curiosità di conoscere nuovi e sempre originali modi di vedere il mondo.
Il mio approccio - Dott.ssa Alessia Marchetti
L’APPROCCIO CHE UTILIZZO
Non do consigli, ma faccio domande per scoprire le tessere mancanti.
Nella mia pratica quotidiana utilizzo il Metodo Cognitivo Costruttivista che pone al centro del percorso la persona e non la diagnosi. Questo mi consente di comprendere il sintomo dei miei pazienti all’interno della loro personalità, di aiutarli a trovare un senso ai loro sintomi e a costruire un nuovo ruolo sociale.
A volte la sola comprensione di quanto sta accadendo aiuta a far regredire il sintomo, ma l’obiettivo ultimo non è solo quello di ridurre la sintomatologia ma soprattutto aiutare la persona a comprendere i motivi del malessere che stavi vendo per scoprire nuove prospettive. Questo per far in modo che la persona torni a reagire di fronte a nuove situazioni, relazioni o contesti problematici con un bagaglio di conoscenza su di sé arrichito.
Il modo in cui una persona vive il problema è unico, per questo unico deve anche essere il modo per risolverlo.
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeDisturbi alimentari da tutta la vita
Si Nicla merita sicuramente un'altra possibilità. Non so quale tipo di percorso abbia intrapreso in passato, ma l'approccio e il metodo che utilizzo nella mia pratica professionale è ...
Come si può superare la sensazione di essere un fallimento?
Gent.ma Valerie,
Premetto che sono rimasta colpita dall'intransigenza che traspare dalle sue parole nei confronti di sé stessa.
Utilizza termini molto pesanti per descrivere la sua ...
Depressione o malessere interiore?
Cecilia,
non credo che la domanda sia se ha problemi seri per cui rivolgersi ad uno psicologo, quanto piuttosto se abbia intenzione di affrontare insieme a qualcuno questo malessere ...
Come uscire dalla dipendenza dal gioco d'azzardo?
Gent.ma Amanda, lei non può risolvere la dipendenza del suo fidanzato.
È lui che deve prendere coscienza di avere un problema e decidere di farsi aiutare.
Molto spesso purtroppo ...
aree di competenza:
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Depressione
- Psicoterapia individuale
- Sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo
- Attacchi di Panico
- Dipendenza da droghe