Presentazione - Dott. Angelo Rega
Angelo Rega è psicologo clinico, psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in psicologia della salute e del rischio individuale e sociale, presta la propria collaborazione in qualità di psicologo ricercatore presso l'Università Federico II di Napoli. E' stato psicologo del Servizio di Affido e Adozioni dell’Ambito Territoriale NA8 (Casalnuovo di Napoli – Acerra) dove si è occupato del monitoraggio e del supporto psicologico ai minori in stato di affido. E' stato nominato consigliere dell'Ordine degli Psicologi per il quadriennio 2014-2017 È impegnato attivamente nell’ambito della ricerca scientifica attraverso lo svolgimento della professione di psicologo con mansioni da ricercatore presso il Centro di Riabilitazione Neapolisanit srl (dipartimento di autismo e psicosi infantili), dove svolge ricerche sullo sviluppo e l’applicazione di nuove metodologie di supporto alla comunicazione verbale di soggetti in età evolutiva affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo.
Maggiori informazioni sul sito www.studiopsicologia.napoli.it
Angelo Rega è psicologo clinico e Dottore di Ricerca in psicologia della salute e del rischio individuale e sociale, presta la propria collaborazione in qualità di “Cultore della materia” nell’area psico-pedagogica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Tommaso D’Acquino – Seminario di Studi storico-filosofici “Monsignor Pasquale Orlando”. Attualmente è psicologo a contratto del Servizio di Affido e Adozioni dell’Ambito Territoriale NA8 (Casalnuovo di Napoli – Acerra) dove si occupa del monitoraggio e del supporto psicologico ai minori in stato di affido. È impegnato attivamente nell’ambito della ricerca scientifica attraverso lo svolgimento della professione di psicologo con mansioni da ricercatore presso il Centro di Riabilitazione Neapolisanit srl (dipartimento di autismo e psicosi infantili), dove svolge ricerche sullo sviluppo e l’applicazione di nuove metodologie di supporto alla comunicazione verbale di soggetti in età evolutiva affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo. Angelo Rega è stato assegnista ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC-CNR – e assegnista e borsista di ricerca all’Università Federico II di Napoli – Laboratorio di Cognizione Naturale e Artificiale NAC – del Dipartimento di teorie e metodi delle scienze umane e sociali, e ha svolto un periodo formativo all’esterno presso l’Università del Sud della Danimarca al Maersk MC-Kinney Moller Institutten di Odense. Tutte le attività di cliniche e di ricerca hanno riguardato i temi del disagio cognitivo in età evolutiva, i disturbi d’ansia e le dipendenze affettive. E’ spesso relatore a convegni internazionali sui temi della disabilità e del disagio, nonché, autore di differenti pubblicazioni italiane e inglesi ed è stato curatore di alcuni volumi degli atti dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive. Ha partecipato come psicologo ricercatore, inoltre, a differenti progetti di ricerca scientifica finanziati dall’Agenzia Europea EACEA nell’ambito dell’utilizzo della tecnologia nei contesti di apprendimento. Ad oggi ricopre il ruolo di presidente del Centro Studi e Ricerche in Logoterapia e Analisi Esistenziale Viktor Emil Frankl di Acerra (Na) ed è membro dell’Associazione Italiana di Logoterapia e Analisi esistenziale di Roma. Conduce tutt’ora progetti di ricerca e formazione per minori affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo e ritardo scolastico di natura sociale in collaborazione con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici nelle suole di Scampia, Caivano, Crispano e Cardito. L’attività clinica e di supporto sociale si esplica principalmente attraverso la presidenze dell’Associazione Centro Studi e Ricerche in Logoterapia e Analisi Esistenziale V.E. Frankl di Acerra, associazione che raccoglie professionisti psicologi, psicoterapeuti e sociologi che prestato la propria opera clinica a favore di minori di famiglie indigenti e impossibilitati ad ottenere cure adeguate. E’ stato relatore a diversi convegni sulla promozione del benessere psicologico e sociale ed è in procinto di discutere la tesi in psicoterapia presso l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica – IMPES – di Napoli.
Di cosa mi occupo:Ansia, stress, panico, dipendenze affettive, sostegno psicologico di coppia e familiare
Miglino,O., Di Ferdinando,A., Di Fuccio,R., Rega, A.,Ricci,C.,(2014). Bridging Digital and Physical Educational Games Using RFID/NFC Technologies, JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY 3,10, 87-104, ISSN 1971 – 8829 Download – View online
Miglino,O.,Ricci,C.,Di Ferdinando,A., Schembri,M., Di Fuccio,R.,
Rega, A. (2014) Potenziare e riscoprire le pratiche psico-pedagogiche
tradizionali con gli Smart Objects: il progetto Infan-zia Digi.Tales
3.6. Atti del convegno AISC-CODISCO 2014 (in press).
Miglino, Di Fuccio & Rega editors. (2014). Technology to enhance Hands-on Psycho-pedagogical Practices. NeaScience -Giornale Italiano di psicologia, neuroscienze e riabilitazione – ISSN: 2282-6009
Rega,A. Rubinacci,Sica,L.S.,F.Villani,M.(2014). Structured and unstructured materials: methodology and description of activities. Nea Science Giornale Italiano di psicologia, neuroscieze e riabilitazione,3,15-26. ISSN: 2282-6009 Download
Ricci,C.,Rega,A.(2014). Abbassare le barriere comunicative con gli Smart Objects . Articolo presentato con intervento a IV Congresso Nazionale CKBG “Tecnologia e Leggerezza” ovvero come rimuovere ‘peso’ dagli individui, organizzazioni, comunità, città.Università degli Studi di Pavia. Dowload
Miglino,O., Di Ferdinando,A., Schembri,M., Caretti,M., Rega,A., Ricci,C. (2013), STELT (Smart Technologies to Enhance Learning and Teaching): una piattaforma per realizzare ambienti di realtà aumentata per apprendere, insegnare e giocare, in “Sistemi intelligenti” 2/2013, pp. 397-404, doi: 10.1422/75364
Auricchio, Cruciani, Rega & Villani, editors. (2013). Paradigmi sull’uomo e la tecnologia. Atti del Decimo Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive. NeaScience -Giornale Italiano di psicologia, neuroscienze e riabilitazione – ISSN: 2282-6009 Download
Rega, A.,Iovino,L.,Auricchio,A,.& Cascone,V. (2012).AR-PECS: Studio pilota per l’utilizzo di una metodo-logia di comunicazione a scopo riabilitativo basata su PECS interattivi e ambient intelligence. In Cruciani M., Cecconi F. (editors),Atti del Nono Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, pages 182-187. Università di Trento – ISBN: 978-88-8443-452-4
Caretti, M. & Rega, A. (2011). Il progetto BLOCK MAGIC: una tecnologia cognitiva per il sostegno all’apprendimento. In Rubinacci, Rega & Lettieri (editors), Le scienze Cognitive in Italia 2011. AISC’11, pages 44-45. Università Federico Ii di Napoli. Download
Rubinacci, Rega & Lettieri, editors. (2011). Le Scienze Cognitive in Italia. Atti dell’Ottavo Convegno dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Download
Sica, L. S., Rega, A. & Nigrelli, M. L (2011). Una metodologia di utilizzo delle nuove tecnologie in contesti di apprendimento: il progetto “Teaching to Teach with Technology” (T3). In Rubinacci, Rega & Lettieri (editors), Le Scienze Cognitive in Italia. Aisc 2011, pages 175-177. Napoli : Università Federico II. Download
Rega A. (2011). Nuovi modi di giocare.La tecnologia a servizio dell’apprendimento nei contesti ludici. Ricerca di Senso, 9, 407-412.TRENTO: Edizione Erickson. ISSN 1722-6155
Sica, L. S., Nigrelli, M. L., Rega, A. & Miglino, O (2011). The “Teaching to Teach with Technology” Project: Promoting Advanced Games Technologies in Education. In Editore, S. (editor), ICT for Language Learning. Download
Casillo, G., Rega, A., Faustini, A.V. (2010). Amore, cura e ricerca. I quaderni della Smeralda. Olbia: Smeralda R.S.A. di Padru s.r.l. Editore – I.S.B.N. 978-88-905441-0-8.
Miglino, O., Rega, A.,Nigrelli, M. (2010). Quali videogiochi possono essere usati a sostegno dei processi di insegnamento/apprendimento. Una prima classificazione. In Ferrari,G. ,Bouquet, P. ,Cruciani, M. ,Giardini, F. (Ed.) Pratiche della Cognizione (pp. 62-66). ISBN 978-88-8443-349-7. Download
Miglino, O., Walker, R., Venditti, A., Nigrelli, M., Rega, A. (2010). Teaching to teach with technology – An EACEA project to promote advanced technology in education. In A. Jimoyiannis (ed.), Proceedings of the 7th Pan-Hellenic Conference with International Participation «ICT in Education», vol.I, pp. 171-175 Download
Miglino, O., Ponticorvo, M., Rega, A., Rubinacci, F., (2009).Modelli, sistemi e applicazioni di Vita Artificiale e Computazione Evolutiva WIVACE 2009 – Napoli: Fridericiana Editore. ISBN: 978-88-8338-091-4 eISBN: 978-88-8338-092-1 Guarda la scheda
Rega, A., Caretti, M., Rubinacci, F., Iacono, I., (2009). Playware games: nuove tecnologie che trasformano il modo di giocare ed imparare. Atti elettronici del VI Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive – ISBN 978-88-904539-1-5 .Download
Rega, A., Iacono, I., Scoppa,A., (2009) . Magic Glove: An Interactive Hardware/Software System to Animate Objects. An Exploratory Study in Rehabilitation Setting. In Proceedings of IDC 2009 – The 8th International Conference on Interaction Design for Children pp. 313-316 .New York, NY, USA: ACM – ISBN:978-1-60558-395-2 Download
Delli Veneri, A., Rega, A., Venditti, A., Ponticorvo, M. (2009). European Training Organization Programme for Innovative and Alternative Mediation Tool: apprendere mediation skills attraverso una piattaforma MORPG, accepted in AIP 2009 conference.
Rega, A., Caretti, M., Rubinacci, F.,(2008). Progettazione, realizzazione e analisi ergonomica di un ambiente reattivo da usare nella riabilitazione cognitiva. In atti del 4° Convegno Internazionale – Vivere senza limitazione. Città della Scienza – Napoli Download
Rega, A., Caretti, M., Rubinacci, F., Gigliotta, O., Carasto, M. (2008). Robotics Exhibits for Science Centres. Some Prototypes and experience. In atti elettronici del Seminario “Robotica educativa” Roma, Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università La Sapienza. Download
Miglino,O., Ponticorvo,M., Rega,A., Di Martino,B. (2008) Robotics Exhibits for Science Centres. Some Prototypes. In(Eds.) A. Gottscheber, D. Obdrzalek, J.P. Mendoza, J.-D.Dessimoz, S. Enderle. Proceedings of the EUROBOT Conference 2008 Heidelberg. http://www.nac.unina.it/images/pub/Eurobot2008.pdf
Miglino, O., Di Ferdinando, A., Rega, A., and Benincasa, B. (2008). Eutopia: Teaching through a Multiplayer Online Role Playing Game (EEE5063). The 2008 International Conference on e-Learning, e-Business, Enterprise – Information Systems, and e-Government (EEE’08: July 14-17, 2008) has been accepted as a Regular Research Paper (RRP).
Miglino O., Gigliotta O, Rega A, Ponticorvo M. (2007). Introducing Human Trainers In Evolutionary Robotics. In Atti di WIVACE 2007 – Workshop Italiano di Vita Artificiale e Computazione Evolutiva. ISBN/ISSN: 1973 – 0543. Download
Miglino O., Scoppa A, Rega A., Caretti M.(2007).AnimA: una soluzione Hardware/Software per “animare” gli oggetti. Atti del- 3° Convegno Nazionale sul tema: Cognizione, Complessità, Cittadinanza. Download
Miglino O., Di Ferdinando A., Rega A. & Benincasa B. (2007). SISINE: teaching negotiation through a Multiplayer Online Role Playing Game. In D. Remenyi (Ed.), Proceedings of the 6th European Conference on e-Learning, pp. 439-448, Academic Conferences Limited, Reading (UK). Download
Miglino O., Ponticorvo M., Rega A. (2007). La codifica delle informazioni spaziali geometriche e non geometriche nell’orientamento spaziale: un studio con organismi artificiali. Download
Miglino O., Di Ferdinando A., Rega A., Benincasa B., Deplano V. (2007). SISINE: un mondo virtuale per piccole comunità di apprendimento on-line. In: D. Giuli, N. Lettieri, N. Palazzolo, O. Roselli (Eds.), Simulazioni interattive per la formazione giuridica. Didattica del diritto, tecnologie dell’informazione, nuovi modelli di apprendimento, pp. 113-117, ESI, Napoli. Download
Rega,A., Caretti,M., (2007). AnimA: una soluzione Hardware/Software per “animare” gli oggetti.- In atti del Convegno Internazionale – Progresso ed Innovazioni Tecnologiche nella riabilitazione dell’età evolutiva. Napoli: Ed. Fondazione Scoppa Download
Miglino O., Di Ferdinando A., Rega A. & Ponticorvo M. (2007). Le nuove macchine per apprendere: simulazioni al computer, robot e videogiochi multi-utente. Alcuni prototipi. Sistemi Intelligenti 1: 113-136. Guarda Scheda
Rega, A., Rubinacci, F., Dell’Aquila, E. (2006 ). ALTERVISTA: una soluzione tecnologica per il supporto all’attività lavorativa di soggetti ipovedenti. In atti del 3 ° Convegno Nazionale di Scienze Cognitive sul tema Scienza Cognitiva e Robotica. Download
Ognibene, D., Rega, A., Baldassarre, G. (2006). A model of reaching that integrates reinforcement learning and population encoding of postures. In: 9th Int Conf Simul Adapt Behav, Springer (september 2006) 381-393 Download
Rega, A., Ognibene, D., Gigliotta, O., Baldassarre, G. (2007). Un sistema robotico occhio-braccio per lo studio dei processi neurali sottostanti a compiti di reaching costruito presso il LARAL. In istc-cnr technical report DOWNLOAD
ultime Domande e risposte
Non riesco mai a portare a termine il rapporto sessuale
Caro Andrea, la scrivo in qualità di psicoterapeuta e l'esperienza mi dice che la sua storia clinica sembrerebbe averla portato a risolvere subito il sintomo senza preoccuparsi dell' ...
Voglio smettere di prendere daparax
Carissima Anna, sicuramente la paroxetina ha un protocollo terapeutico definito per un dosaggio a scalare. Naturalmente i tuoi timori fanno pensare che sia opportuno associare al protocollo farma ...
Ho avuto un attacco notturno con tremore forte alle gambe mi tremava la mascella e avevo letteralmente il cuore in gola
Cara Maria, sicuramente la sintomatologia tenderebbe verso l'ansia. Ha però omesso ogni riferimento alla sua vita attuale, cosa sta accadendo? In ogni caso come rimedio tampone le ...
Cosa fare per controllare la mia rabbia e non alzare le mani al mio ragazzo
Cara Daniela, più che fornirti un metodo per gestire la rabbia, che funzionerebbe solo da pezza a colori, ti chiedo piuttosto di riflettere sul perchè agite così tanta rabbia come forma di comunica ...
aree di competenza:
- Corsi di Training Autogeno e Tecniche di rilassamento
- Dipendenze da internet
- Disagio nell'amore e nella vita di coppia
- Terapia individuale
- Trattamento per attacchi di panico
- I disturbi depressivi