Sono la dott.ssa Anna Rita Cerrone, psicologo clinico e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
Esercito la professione da più di quindici anni, sia in ambito pubblico che privato, applicando le mie competenze in diversi settori: clinico e di comunità, di ricerca e progettazione e nella comunicazione e costruzione di piani di intervento nel settore psico-socio-educativo.
Sono la dott.ssa Anna Rita Cerrone, psicologo clinico e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
Esercito la professione da più di quindici anni, sia in ambito pubblico che privato, applicando le mie competenze in diversi settori: clinico e di comunità, di ricerca e progettazione e nella comunicazione e costruzione di piani di intervento nel settore psico-socio-educativo.
La mia attività clinica si rivolge alla persona, adulti e minori, alla coppia e alla famiglia.
Conduco gruppi di crescita personale e lavori di integrazione psicocorporea e psicodinamica, centrati sulla consapevolezza emozionale e relazionale. I lavori di gruppo hanno un target eterogeneo, si rivolgono ad adolescenti, adulti e coppie e si tengono tra Salerno e provincia e tra Napoli e Caserta.
Mi occupo di consulenze di valutazione, orientamento e psicodiagnosi e di percorsi psicoterapeutici individuali, di coppia e familiari presso il mio studio, a Battipaglia.
La consultazione psicoterapeutica è sempre incontro con l'altro, nella sua individualità e unicità esistenziale, emozionale e identitaria.
Ogni incontro autentico, orientato all'accoglienza e al rispetto delle impronte psichiche ed emotive di ciascuno, apre la possibilità di costruire uno spazio mentale condiviso e protetto, guidato e riservato, dove esprimersi liberamente, riflettere, approfondire, analizzare, comprendere e ricostruire l'impasse che si sta vivendo, trasformando la sofferenza interiore e il malessere relazionale o esistenziale in reale opportunità di cambiamento, evoluzione e crescita personale.
Sì tratta di un viaggio di co-costruzione di senso e di apertura di quei limiti e di quelle corazze che spesso, inconsapevolmente, impediscono un adattamento armonico alla propria realtà di vita e di relazione.
La psicoterapia psicoanalitica non lavora sulla persona ma con la persona, accogliendola profondamente e rispettandone la compessità, accompagnandola e guidandola ad un'elaborazione consapevole, autonoma e responsabile della propria vita interiore, così da restituire piena presenza e piena coscienza di sè, nella propria realtà e nel tessuto delle proprie relazioni, trasformando così il malessere in resilienza.
Un percorso di cura e consocenza di se stessi, la cui durata e realizzazione si modula opportunamente ai bisogni e alla volontà dalla persona, poiché laddove la direzione è concordata e il movimento è consapevole e responsabile, il tempo condiviso del lavoro terapeutico non si focalizza necessariamente sulla quantità, ma il tempo assume la connotazione della qualità trasformativa nel qui ed ora di ogni passo. Questa la mia visione dell'incontro terapeutico.