informazioni di contatto
Via Donatori di Sangue 11 - 20852 Villasanta (MB)
Tel: 3385011407
P.za S.ta Francesca Romana 3 - 20129 Milano (MI)
Tel: 3385011407
Volturno 10/a - 20089 Rozzano (MI)
Tel: 3385011407
presentazione
Nasco come psicologa criminale: ho una formazione universitaria e post-universitaria incentrata sull’ambito forense, approfondimento che mi ha portato oggi a diventare Perito del Tribunale di Milano.
Oltre alle perizie e alle Consulenze Tecniche di Parte (CTP) in ambito di separazione, genitorialità, risarcimento danni, interdizione, ecc. negli ultimi anni mi sono appassionata alla clinica.
La possibilità di conoscere una persona, poterle dare gli strumenti per evolvere nella miglior versione di colui o colei che già e, attraverso le loro storie, potermi avvicinare a vite diverse è affascinante, sicuramente impegnativo ma senza dubbio arricchente.
Ritengo di essere una persona pragmatica, motivo per il quale ho scelto di specializzarmi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, orientamento elitario e col maggior numero di pubblicazioni di efficacia nel trattamento di svariati disturbi (ansia, depressione, dipendenze, …).
Ho inoltre aggiunto una formazione EMDR per il trattamento del trauma. Non contenta, sentivo che mi mancava un approccio a stampo emotivo in ISTDP, per tutte quelle persone che arrivano in terapia con una domanda un pò confusa, ma che ha come scopo il “miglioramento”.
Approccio
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
EMDR
ISTDP
aree di competenza
Formazione professionale
Laureata nel novembre del 2012 col massimo dei voti in Psicologia Criminale e Investigativa presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzata in ambito guirido-peritale attraverso un Master Biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense e un Master in Psicologia Giuridica.
Laureata nel novembre del 2012 col massimo dei voti in Psicologia Criminale e Investigativa presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzata in ambito guirido-peritale attraverso un Master Biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense e un Master in Psicologia Giuridica.
Terapeuta ISTDP dal 2017
Terapeuta EMDR dal 2018
Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Esperienze lavorative
Dal 2013: Articolista per le seguenti riviste onlinewww.glipsicologi.info; www.studiolegalelds.it; www.lrpsicologia.it
2013-2015: Tutor per LR Psicologia per i seguenti Master: “Psicodiagnostica Clinica e Forense”, “Psicologia Giuridica”, “DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento”
2014-2015: psicologa psicodiagnosta presso la Casa Circondariale di Vercelli all’interno del programma di Onlus nel progetto “Oltre il Muro”, per la valutazione e il trattamento dei detenuti sex-offender S.I.S.P.Se.
Dal 2014: libera professionista come Psicologa Consulente Tecnico di Parte e Ausiliaria Psicodiagnosta CTU per medici legali e psichiatri
Dal 2014: Consulente Familiarista per l’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani (A.N.F.I.)
Dal 2015: iscritta presso la Società di Psicologia Giuridica (S.P.G.)
2017-2018: Psicologa presso il Ser.T. di Saronno
Dal 2018: Perito del Tribunale di Milano, sezione Civile e Penale
Dal 2018: iscritta presso l’Associazione EMDR
ultime domande e risposte
Buonasera a tutti. Mi chiamo Chiara, sono del 2000. Sono in terapia da 3 mesi con una psicoterapeuta/psicologa. Soffro di ansia da un anno circa. I miei genitori sono separati da 2 anni ma loro... [ ... ]
4 risposte
leggiBuongiorno, Vorrei sapere come procedere per denunciare una coppia ai servizi sociali. Ne avevo sentito parlare, ma ieri ho visto proprio con i miei occhi, che questa coppia si porta dietro i due... [ ... ]
6 risposte
leggiultimi articoli pubblicati
LE DONNE E I CONTESTI DEL DISAGIO Quando parliamo di stalking, facciamo riferimento a una disparità di percezione tra il molestatore e il molestato sul significato della relazione, ovvero un..., [ ... ]
12 Gennaio 2015
leggiLa separazione personale tra i coniugi è prevista e regolata dall’art. 150 del Codice Civile, ma nel nostro ordinamento, la modifica dello status di coniugati a quello di separati è conseguente..., [ ... ]
22 Settembre 2014
leggiL’ex art. 2059 del Codice Civile riporta che “Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge”. Ma cosa vuol dire non patrimoniale? E soprattutto, quali..., [ ... ]
17 Settembre 2014
leggiHai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Barbara Pagliari?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensione
La Dott.ssa Barbara Pagliari non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online