Presentazione - Dott.ssa Federica Giuli
Chi Sono
Sono una persona che ha fatto della sua passione, il suo mestiere! Mi sono laureata in Psicologia nel 1999 e dopo un tirocinio di un anno mi sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia. Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia (Sistemico-Relazionale) nel 2004 a Roma presso l'Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale diretto dal Prof. Camillo Loriedo. Lavoro prevalentemente con adulti e ho acquisito esperienza pluriennale nel lavoro con le coppie. Ambisco ove possibile, a lavorare con le famiglie perchè le ritengo "terreno" prezioso e utilissimo per capire le dinamiche relazionali difunzionali (transgenerazionali) che fanno di un individuo, un "paziente".
Servizi offerti
Svolgo consulenza psicologica, interventi psicoterapeutici, colloqui clinici e sostegno psicologico
Sono disponibile anche ad incontri "a domicilio", ma in casi ove non sia veramente possibile fare altrimenti
Svolgo consulenza psicologica On Line attraverso la videoconferenza di Skype (il mio account: fedinag)
Il primo colloquio che ritengo conoscitivo ed informativo, è gratuito
Il mio approccio - Dott.ssa Federica Giuli
Si fonda sull'orientamento Sistemico-Relazionale che prende in considerazione l'individuo inserito nel contesto sociale, culturale e delle relazioni che instaura con chi lo circonda. Quindi l'individuo non viene mai considerato come isolato ma si interviene sempre tenendo conto del contesto relazionale in cui vive. In primis la famiglia. Il sintomo del singolo individuo è espressione di uno o più disagi dell'intero "sistema" (la famiglia) di cui fa parte tanto che colui che esprime questo didagio e che si fa portavoce dello stesso, si definisce "paziente designato". Io lavoro concretamente sulle difficoltà esposte nel "qui ed ora" della situazione con l'obiettivo di far si che l'individuo trovi nuove soluzioni lavorando sulle relazioni. Anche la relazione stessa tra paziente e psicoterapeuta gioca un ruolo fondamentale nella risoluzione dei conflitti personali presentati. L'intento è quello di stimolare il paziente a ricercare nuove modalità interattive ed espressive efficaci per affrontare, in modo costruttivo, le difficoltà che incontra nel quotidiano.
- Iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia con protocollo n. 03/5913 dal 2000 come psicologa e psicoterapeuta
- Dottoressa in Psicologia Clinica e di Comunità laureata presso l'Università degli Studi di Padova nel 1999
- Specializzata in Psicoterapia Relazionale-Sistemica presso l'IIPR (Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale) di Roma, Direttore Didattico prof. Camillo Loriedo, nel 2004
- Perfezionata in Diagnosi ed intervento in Psicologia Giuridica presso l'Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze della Formazione nel 2001
- Membro e socio S.I.P.R.E.S. (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica) dal 2001
- Membro e socio ordinario clinico S.I.P.P.R. (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) dal 2015
- Training di Psicodramma Psicoanalitico della durata di 6 anni condotto dal dott. Alfredo Rapaggi (Psicologo e Psicoterapeuta) di analisi personale e didattica, dal 1997 al 2003
Svolgo la mia attività libero professionale come Psicologa e Psicoterapeuta rivolta ad adulti, coppie e famiglie, privatamente presso diverse sedi situate a Prato e Pistoia.
Le mie precedenti esperienze:
- Collaboratrice e formatrice presso il Centro Studi Mosaico Psicologie di Bologna
- Collaboratrice in qualità di psicologa presso l'ambulatorio del pediatra dott. Antonino De Martino di Lavena Ponte Tresa (VA)
- Collaboratrice in ambito psicologico presso la Clinica Riabilitativa Villa Bellombra di Bologna
- Collaboratrice come "Psicologa in Farmacia" presso la farmacia Stadio di Bologna
Co-autrice dell'articolo dal titolo "Andamento clinico del paziente in riabilitazione fisica e condizioni psicologiche del familiare di riferimento" (2004)
Partecipazione alla stesura del libro "Ridere, ridere, ridere ancora..." Ed. Bollati Boringhieri, del dott. Danilo Solfaroli Camillocci, Psicologo e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale e Presidente della S.I.P.R.E.S. (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica) e della dott.ssa Monica Vella, Psichiatra e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale (2002)
ultime Domande e risposte
Mio figlio ha problemi nel socializzare
Gent.ma Adele, mi pare di capire che la scuola sia appena iniziata, forse, nonostante i problemi del passato, è un po’ presto per preoccuparsi “seriamente” della condizione ...

Cerca di ottenere ciò che ami, altrimenti sarai costretto ad amare ciò che ottieni

aree di competenza:
- Consulenza e sostegno psicologico
- Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- Sostegno psicologico
- Consulenza e Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- Problemi relazionali, interpersonali e di coppia
- Attacchi di Panico
- Disturbi d'Ansia e dell'Umore
- Psicoterapia di coppia
- Terapia di coppia e conflitti nei rapporti coniugali
- Consulenza e Terapia di Coppia
- Elaborazione del lutto
- Depressione