Dott. Filippo Arnoldi

leggi (8)

Dott. Filippo Arnoldi

Psicologo e Pedagogista. Psicoterapeuta in Formazione.

informazioni di contatto

consulenza online - 24055 Cologno al Serio (BG)

Tel: +436707034847

recensioni dei pazienti

Chiara 17/07/2025

Il dottor Arnoldi si è presentato molto competente nel propormi altre prospettive rispetto alla mia situazione. Lo consiglio vivamente. Una persona autentica e professionale.

Chiara 18/07/2025

Ho intrapreso un percorso psicologico con il dottor Arnoldi. La sua dolcezza e competenza mi ha fatta aprire e mi sono sentita rassicurata, non giudicata. Si é preso cura di me in un periodo di estremo bisogno e consiglio con il cuore a chi ha vissuto una situazione di sofferenza come la mia di rivolgersi a lui. Un sentito ringraziamento.

Alex 17/07/2025

Sono profondamente grato/a per il supporto e la guida che ho ricevuto. Fin dal primo incontro, mi sono sentito/a accolto/a, ascoltato/a e compreso/a. L’ambiente è sereno e professionale, e ogni colloquio è stato condotto con grande empatia e sensibilità. Il percorso terapeutico mi ha aiutato a comprendere meglio me stesso/a e ad affrontare emozioni difficili con maggiore consapevolezza. Apprezzo molto l’equilibrio tra struttura e flessibilità durante le sedute, che permette di concentrarsi su ciò che è davvero importante. È stata un’esperienza profondamente positiva e trasformativa. Consiglio vivamente questo studio a chiunque desideri intraprendere un cammino di crescita personale e benessere interiore.

presentazione

Chi Sono

Mi chiamo Filippo Arnoldi, ho 35 anni e sono psicologo e pedagogista. Da sempre sono attratto dalle relazioni umane, dai percorsi di crescita e dalle domande che ci attraversano nei momenti di fatica, cambiamento o solitudine.
Mi sono formato presso l’Università degli Studi di Bergamo in Psicologia e Pedagogia, approfondendo nel tempo anche ambiti come la sociologia, la filosofia e l’antropologia.

Credo in una psicologia che sappia accogliere la complessità della persona, integrando mente, corpo, emozioni e contesto sociale.

 

Esperienza e formazione

Nel mio percorso ho avuto l’opportunità di vivere esperienze diverse, sia professionali che umane.
Ho lavorato in ambito sociale con persone anziane in case di riposo, con bambini in centri di aggregazione e con adolescenti anche attraverso il calcio, che è stato per me una vera scuola di vita. In tutte queste esperienze, ho imparato ad ascoltare i silenzi, i bisogni invisibili e la solitudine – un tema che ancora oggi mi sta molto a cuore.

Ho sperimentato su me stesso diversi percorsi terapeutici: dalla terapia cognitivo-interazionista di Padova, alla Gestalt, approccio in cui mi sto formando attualmente presso la Scuola di Psicoterapia della Gestalt di Udine e Torino.
Ho approfondito inoltre la Comunicazione Nonviolenta, che mi ha insegnato un modo più autentico e rispettoso di stare in relazione, con me stesso e con gli altri.

 

Come lavoro

Mi rivolgo ad adulti e giovani adulti che attraversano momenti di disagio, blocco o trasformazione.
Allo stesso tempo, lavoro da anni anche con i bambini, in contesti educativi e psicologici. Attualmente collaboro con un’azienda che si occupa di minori allontanati dalle famiglie, offrendo supporto emotivo, educativo e relazionale in situazioni complesse e delicate.

Il mio lavoro si estende dai bambini agli anziani perché credo che il bisogno di essere ascoltati, compresi e accompagnati appartenga a tutte le età. Ogni fase della vita porta con sé sfide e possibilità uniche: per questo mi occupo di temi molto diversi tra loro, adattando l’ascolto e l’intervento alla storia e al contesto di ciascuno.

Nel mio lavoro creo uno spazio di ascolto e contatto, dove poter esplorare insieme emozioni, relazioni, conflitti interiori o tematiche come la solitudine, il senso di vuoto, le difficoltà esistenziali.

L’approccio gestaltico valorizza il “qui e ora”, la consapevolezza e la responsabilità, ma sempre nel rispetto dei tempi e delle risorse della persona.

Il mio obiettivo non è “aggiustare” chi ho di fronte, ma accompagnarlo nel riconoscere e riattivare ciò che già c’è, ma a volte non si riesce a vedere o utilizzare.

 

Un po’ di me

Prima della psicologia, ho giocato per molti anni a calcio. Ho sempre vissuto lo sport come occasione di crescita, condivisione e responsabilità.
Suono il clarinetto, amo praticare diversi sport e mi appassiona il teatro, in particolare il Teatro dell’Oppresso e l’improvvisazione teatrale, strumenti potenti per esplorare le emozioni, le dinamiche relazionali e la spontaneità.

Parlo italiano, inglese e tedesco. La terapia è disponibile in tutte e tre le lingue.

 

 

About Me

My name is Filippo Arnoldi, I’m 35 years old and I am a psychologist and pedagogue. I have always been deeply drawn to human relationships, personal growth, and the questions that arise in times of struggle, change, or loneliness.
I studied Psychology and Pedagogy at the University of Bergamo, and over time I have also explored fields such as sociology, philosophy, and anthropology.

I believe in a form of psychology that embraces the complexity of the person, integrating mind, body, emotions, and social context.

 

Experience and Education

Throughout my journey, I’ve had the opportunity to experience various personal and professional environments.
I have worked in the social field with elderly people in nursing homes, with children in community centers, and with adolescents — often through football, which for me was a real school of life.
These experiences taught me to listen to silence, to recognize invisible needs, and to stay present with loneliness — a theme that still speaks to me deeply today.

I’ve personally gone through different forms of therapy: from cognitive-interactionist therapy in Padua, to Gestalt therapy — the approach in which I am currently training at the Gestalt Psychotherapy School in Udine and Turin.
I’ve also studied Nonviolent Communication, which has helped me develop a more authentic and respectful way of relating — with both myself and others.

 

How I Work

I work with adults and young adults who are facing moments of distress, feeling stuck, or going through inner transformation.
At the same time, I have many years of experience working with children, both in educational and psychological settings. I currently collaborate with an organization that supports minors removed from their families, providing emotional and relational support in complex and sensitive contexts.

My work spans from children to the elderly, because I believe that the need to be seen, heard, and supported belongs to every stage of life. Each life phase brings its own challenges and possibilities. For this reason, I deal with a wide variety of topics, always adapting my listening and intervention to the individual’s story and context.

In my work, I offer a space of presence and contact, where emotions, relationships, inner conflicts, and existential questions such as loneliness or emptiness can be explored together.

My approach is grounded in Gestalt therapy, which values the "here and now," awareness, and responsibility — always with respect for each person’s pace and resources.

My goal is not to "fix" the person in front of me, but to support them in recognizing and reactivating what is already present, even if not yet fully visible or accessible.

 

Beyond the Profession

Before becoming a psychologist, I played football for many years. I’ve always experienced sport as an opportunity for growth, connection, and responsibility.
I play the clarinet, I enjoy practicing various sports, and I have a strong passion for theatre — especially Theatre of the Oppressed and improvisational theatre, which I see as powerful tools for exploring emotions, relationships, and spontaneity.

I speak Italian, English, and German, and offer therapy in all three languages.

 

 

leggi altro

Approccio

Nel mio percorso professionale ho avuto modo di approfondire diversi modelli teorici e pratici, che oggi integrano il mio modo di lavorare con le persone.

Ho fatto esperienza con l’approccio cognitivo-interazionista, che mi ha fornito strumenti concreti per comprendere e intervenire sui processi mentali e comportamentali.

La formazione in Gestalt, che sto proseguendo presso la Scuola di Psicoterapia della Gestalt, mi permette di lavorare sul “qui e ora”, valorizzando l’esperienza vissuta, le emozioni e la consapevolezza corporea.

Durante gli studi all’Università di Bergamo ho approfondito anche l’approccio sistemico-familiare, che mi ha insegnato a considerare le relazioni e i contesti sociali come elementi fondamentali nella comprensione della persona.

Inoltre, ho integrato nel mio lavoro la Comunicazione Non Violenta di Marshall Rosenberg, che favorisce un modo autentico e rispettoso di relazionarsi con sé e con gli altri.

L’integrazione di questi approcci mi consente di offrire un lavoro flessibile e personalizzato, capace di accogliere la complessità della persona nella sua dimensione individuale e relazionale.

leggi altro

aree di competenza

  • Sostegno psicologico

Attraverso la scoperta di come comunichiamo e ci relazioniamo, evolviamo verso una maggiore consapevolezza che apre nuovi spazi di incontro autentico con gli altri.”

Ambiti di intervento

Mi occupo di supporto psicologico rivolto a persone di diverse età e contesti, con attenzione alle specificità di ciascuno.

  • Bambini e adolescenti: lavoro in contesti educativi e di tutela, affrontando temi come difficoltà relazionali, emotive, comportamentali e situazioni di disagio familiare o sociale.

  • Adulti: supporto in momenti di crisi, cambiamento, gestione dello stress, ansia, blocchi emotivi e difficoltà esistenziali.

  • Relazioni di coppia: sostegno per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e rafforzare la connessione emotiva tra i partner.

  • Orientamento lavorativo: accompagnamento nella definizione e nella ricerca di un percorso professionale coerente con le proprie passioni e competenze.

  • Persone con disabilità fisiche e mentali: supporto psicologico per favorire l’autonomia, la qualità di vita e l’inclusione sociale.

  • Anziani: accompagnamento nella gestione della solitudine, perdita, adattamento ai cambiamenti legati all’età.

  • Temi trasversali: solitudine, difficoltà relazionali, gestione dei conflitti, crescita personale, comunicazione autentica e consapevole.

leggi altro

Disturbi trattati

Nel mio lavoro mi occupo di supportare le persone nel gestire e affrontare diversi disturbi e difficoltà psicologiche, tra cui:

  • Ansia e attacchi di panico

  • Depressione e umore depresso

  • Disturbi dell’umore

  • Disturbi d’ansia generalizzata

  • Difficoltà relazionali e conflitti interpersonali

  • Disturbi comportamentali nei bambini e negli adolescenti

  • Problemi legati allo stress e al burnout

  • Disturbi da trauma e stress post-traumatico

  • Problemi legati alla gestione della solitudine e dell’isolamento

  • Disturbi legati all’autostima e all’identità personale

  • Difficoltà legate a crisi esistenziali e cambiamenti di vita

  • Disturbi psicosomatici

Offro un percorso di sostegno personalizzato, calibrato sulle esigenze specifiche di ciascuna persona, con un approccio integrato che tiene conto della complessità e unicità di ogni storia.

leggi altro

ultime domande e risposte

Bambino di 3 anni aggressivo

Buongiorno, Mio figlio di tre anni e tre mesi è sempre stato un bambino molto allegro, molto socievole, va al nido da due anni e le educatrici lo classificano come leader positivo poiché molto... [ ... ]

1 risposta

leggi

Non so neanche io

Buongiorno, ho 33 anni e da quasi 4 anni ho una relazione, con tanto di convivenza con un uomo di 19 anni più grande di me. Per noi la differenza di età non è un problema, lui dal canto suo ha... [ ... ]

4 risposte

leggi

Zoosadismo e uso di contenuti digitali violenti

Mi chiamo Davide, ho 21 anni, sono uno studente a tempo pieno e ho una carriera universitaria rispettabile, con pochi problemi a casa e buone amicizie. La mia vita è serena, e a questa serenità... [ ... ]

2 risposte

leggi

Madre con disturbo di personalità borderline

Buongiorno, sono incappata sul vostro sito per caso facendo una ricerca su come comportarsi e/o segnalare una persona con disturbi di personalità come mia madre. Sono anni che io e mia sorella... [ ... ]

4 risposte

leggi
[tutte le domande]
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia. n. 21583 dal 04/04/2019

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con il Dott. Filippo Arnoldi?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

Il Dott. Filippo Arnoldi non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online