Un ragazzino un giorno chiese a sua madre: "pensi che riuscirei a sollevare quella grossa pietra laggiù?"
Lei rispose: "Certo, ce la farai sicuramente se usi tutta la forza che hai".
Il ragazzino andò là e cercò di sollevarla.
Ci provò un sacco di volte finché alla fine disse: "Non ce la posso fare".
La madre allora lo raggiunse e insieme riuscirono a sollevare la pietra. "A volte" - spiegò dopo la madre - "utilizzare tutta la propria forza significa chiedere aiuto."
L'obiettivo del mio intervento è promuovere con professionalità e passione il benessere psicologico e la salute mentale, intesa non come assenza di malattia ma come processo umile e coraggioso di presa di coscienza del proprio peculiare ecosistema interiore.
Il disagio e la sofferenza psichica spesso, infatti, non indicano una patologia grave ma rappresentano un sintomo che segnala un problema da affrontare e risolvere attraverso un percorso di cambiamento.
Un ragazzino un giorno chiese a sua madre: "pensi che riuscirei a sollevare quella grossa pietra laggiù?"
Lei rispose: "Certo, ce la farai sicuramente se usi tutta la forza che hai".
Il ragazzino andò là e cercò di sollevarla.
Ci provò un sacco di volte finché alla fine disse: "Non ce la posso fare".
La madre allora lo raggiunse e insieme riuscirono a sollevare la pietra. "A volte" - spiegò dopo la madre - "utilizzare tutta la propria forza significa chiedere aiuto."
L'obiettivo del mio intervento è promuovere con professionalità e passione il benessere psicologico e la salute mentale, intesa non come assenza di malattia ma come processo umile e coraggioso di presa di coscienza del proprio peculiare ecosistema interiore.
Il disagio e la sofferenza psichica spesso, infatti, non indicano una patologia grave ma rappresentano un sintomo che segnala un problema da affrontare e risolvere attraverso un percorso di cambiamento.
Curriculum
Laurea in Psicologia indirizzo clinico presso l’Università di Padova nel 1992.
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interattiva nel 1996.
Formazione personale quinquennale attraverso la psicomotricità expressionale nel 2001.
Master in Psicologia Gerontologica nel 2002.
Percorso di psicoanalisi freudiana e supervisione clinica dal 2004.
Master in Psicosessuologia nel 2013.
Corso ECM sui Disturbi del comportamento alimentare nel 2014.
Qualifica di Ipnologo presso la Società Italiana di Psicotecnica Ipnosi nel 2016.
Esperienza decennale nel campo della salute mentale, dinamiche di coppia, sessualità, dipendenze e disturbi del sonno.
Aree di intervento:
- disturbi sessuali (difficoltà di erezione, impotenza, eiaculazione precoce, vaginismo e dispareunia,
- disturbi del desiderio, disturbi dell'identità di genere, omosessualità ...);
- depressione;
- disturbi d'ansia (attacco di panico, fobie, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo acuto da stress, disturbo post-traumatico da stress, disturbo d'ansia generalizzata);
- problemi di autostima e scarsa valorizzazione di sé;
- disturbi legati all'abuso e dipendenza da alcol, droghe, psicofarmaci, sesso, internet, chat, gioco d'azzardo, shopping compulsivo;
- problemi coniugali e di coppia (tensioni, conflitti sentimenti di gelosia, stalking, separazioni, divorzi, difficoltà sessuali...);
- problematiche adolescenziali;
- disturbi dell'alimentazione (anoressia, bulimia, vomiting, binge eating ovvero disturbo da alimentazione incontrollata);
- disturbi psicosomatici;
- disturbi del sonno;
- disturbi della personalità;
- sostegno a persone colpite da lutto e da gravi patologie mutilanti (pazienti oncologici, traumatizzati...);
- conflitti sul lavoro (rapporto con i colleghi, molestie, mobbing).
Servizi offerti:
- consulenza psicologica per problematiche circoscritte (5-10 sedute)
- training assertivo finalizzato a potenziare la capacità di esprimere se stessi
- apprendimento di corrette abitudini alimentari e modificazione di abitudini negative o a rischio (fumo, sostanze, etc.. )
- interventi più lunghi e pervasivi di PSICOTERAPIA individuale o di coppia orientati ad un cambiamento più generalizzato, profondo e duraturo.