Dalla laurea in Psicologia, indirizzo Clinico, presso l’Università la Sapienza di Roma nell’anno ’93, ho conseguito innumerevoli titoli in specifici settori della psicopatologia, fino all’acquisizione della specializzazione quadriennale in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, presso l’Istituto superiore per le scienze cognitive di Enna.
È mia spontanea attitudine prendere in carico solo quei pazienti che esibiscono forme psicopatologiche per le quali ho acquisito le specializzazioni più attinenti e maturato l’adeguata esperienza clinico-professionale. Tale ricca formazione, associata alla mia predisposizione empatica, mi hanno permesso di trattare con successo centinaia di pazienti provenienti da tutta la Sicilia, in riferimento a problematiche inerenti i tre ambiti di seguito riportati:
1) DIPENDENZE PATOLOGICHE
Da quasi 20 anni mi occupo di trattamento delle dipendenze patologiche. Ho coordinato diversi Centri di prevenzione e recupero delle dipendenze. Sono stato il Dir. Scientifico e Supervisore del Programma della Comunità “Vivere” di Piazza Armerina, da me fondata nel 2000 ed ottenuto la convenzione con le attuali ASP. Inoltre, svolgo regolarmente attività di formazione e studio specialistico sulle dipendenze patologiche, in quanto scrivo articoli a diffusione scientifica ed ho svolgo attività didattica come Cultore presso l’Università di Catania – Facoltà di Psicologia. Da quasi 15 anni svolgo attività come Docente presso la Scuola di specializzazione Aleteia di Enna.
Oltre ad essere stato invitato come Relatore in numerosi Congressi e Convegni specialistici, ho scritto un libro, in corso di pubblicazione, dal titolo “Il Protocollo Vivere”, riguardo un efficace Protocollo terapeutico sulle dipendenze patologiche, sperimentato con successo presso la mia Comunità, il quale ha permesso di ottenere un ridottissimo numero di drop-out (abbandono anticipato del Programma) e riabilitazioni definitive per una quata di pazienti che completano il percorso.
Anche nel setting dello studio privato, ho accolto e trattato con esito positivo diversi pazienti affetti da disturbo da uso di sostanze, ma molto ricettivi e con buone risorse psico-sociali, nonché decine di giovani (molti adolescenti) incastrati in varie forme di dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenze affettive, da internet, da chat-line, da sesso, dal lavoro, …).
Infine, tra i miei articoli scientifici pubblicati, l’ultimo, uscito su Personalità/dipendenze di Mucchi editore, dal titolo “Training edonico e potenziamento delle abilità emotive”, ha ricevuto notevoli feedback positivi e citato già in alcuni Congressi e articoli scientifici di altri colleghi esperti nel settore delle dipendenze. Sono il primo in Italia che introduce il termine ‘training edonico’ ed il relativo originale piano operativo d’intervento.
2) PREVENZIONE E CURA DEL DISAGIO IN ’ETA’ EVOLUTIVA
Per oltre 16 anni ho operato nell’equipe socio–psico–pedagogica del Comune di Vittoria-Scoglitti, occupandomi nello specifico di disturbi evolutivi, reattivi, relazionali, del comportamento (ipo o iperattività, …) e, allo scopo di perfezionare quest’ambito, ho frequentato e completato un Master biennale di specializzazione in Psicologia scolastica. Sono stato, inoltre, relatore a decine di corsi di formazione per Docenti e genitori, come esperto per migliorare le dinamiche della comunicazione interpersonale ed affrontare il disagio giovanile.
3) PSICOLOGIA CLINICA
Già da circa 10 anni affronto i disturbi determinati da ansia e depressione, ostilità e sensi di colpa, fobie, attacchi di panico ed ipocondria, ecc., attraverso le tecniche cognitivo-comportamentali di derivazione Ellisiana (Terapia Razionale Emotiva e comportamentale - REBT), con ottimi risultati, a volte anche sorprendenti e in poche sedute: spesso il paziente è soddisfatto già dopo 5–10 incontri, specie riguardo i disturbi d’ansia con annessi attacchi di panico, rispetto ai quali ho trattato con successo numerosi pazienti. Gli stessi, avendo goduto dei risultati, mi inviano altre persone – amici e/o parenti – con lo stesso problema.
Rappresento la Co-direzione del Centro meridionale Rebt, per volere del Prof. De Silvestri, allievo diretto di Albert Ellis e Presidente dell’istituto Rebt Italia, attraverso il quale ci occupiamo specificatamente di formazione.
Avendo completato, inoltre, la specializzazione quadriennale in Psicoterapia cognitivista-complessa, ho sviluppato sufficienti competenze anche per il trattamento di pazienti con disturbi Psichiatrici, ad integrazione del supporto farmacologico, utilizzando i Protocolli terapeutici ampiamente sperimentati dall’Istituto superiore per le scienze cognitive, diretto dal Prof. Scrimali, con il quale collaboro anche all’Università. Nello specifico mi avvalgo della collaborazione con lo Psichiatra Salvatore Di Pasquale di Ragusa, con il quale siamo in contatto continuo per monitorare l’evoluzione dei pazienti trattati. Inoltre, godo della collaborazione del collega Paolo Cultrera, il quale in alcuni casi si occupa di seguire a domicilio alcuni casi più complessi, per un intervento psico-sociale di supporto e tutoring, sotto la mia supervisione.
Ho acquistato una strumentazione a biofeedback, denominata “mind lab”, attraverso cui il paziente apprende, stimolato da feedback visivi e sonori, ad auto-controllare ed abbassare il proprio livello di tensione o arousal … Risulta essere anche un adeguato strumento diagnostico per valutare il grado di sintomatologia ansiosa ed agire sul vincolo alessitimico.
Sono un esperto e cultore del training autogeno, quale efficace tecnica di rilassamento, che somministro sia singolarmente che a gruppi di 6–8 pazienti, oggi sfruttata in tutto il mondo da migliaia di persone e riconosciuta dalla medicina moderna per il sostanzioso impianto teorico, la facilità d’impiego e, soprattutto, per gli eccellenti risultati, sia a livello preventivo che terapeutico, di gran lunga superiori rispetto a quelli ottenuti mediante l’uso di psicofarmaci, specie nei disturbi psichici su base ansiosa e nei disturbi psicosomatici.
Ritengo, altresì, opportuno specificare che, riguardo i disturbi ossessivo-compulsivi e d’ansia ed attacchi di panico, ma anche in alcuni casi di disturbi sessuali, integro tali approcci terapeutici con tecniche di psicoterapia strategico-breve di Nardone e Watzlavick, in quanto viene migliorata significativamente l’efficacia e l’efficienza dell’intervento, cioè favorito, in breve tempo, un sostanziale cambiamento degli schemi cognitivo-emotivo-comportamentali disfunzionali.
Infine, informo che negli anni ho acquisito una ricca esperienza nel trattamento di single e coppie in crisi e perciò continuano ad arrivarmi richieste d’aiuto attraverso il semplice passaparola, in quanto sono riuscito a recuperare estreme situazioni di disagio, conflittualità incancrenite, a migliorare la funzionalità della comunicazione, anche nel caso sia stata necessaria una separazione, ma serena ed intelligente, senza le solite ‘guerre’ e gravi disagi subiti da tutti i familiari, specie dai figli.
***********************************************************************
Voglio sottolineare, infine, che è mia abitudine garantire la privacy dei pazienti ricevendo solo per appuntamento e che, per profonda deontologia professionale, rifiuto categoricamente quei casi per i quali nutro dei dubbi da un punto di vista dell’efficacia della mia azione terapeutica, inviandoli presso colleghi con altre specializzazioni specifiche, con i quali sono solito irrobustire rapporti di collaborazione, come ad esempio con alcuni Neuropsicologi, Psichiatri, Pedagogisti e altri colleghi esperti in vari settori della psicopatologia.