Sono uno Psicologo Clinico e sociale. Mi sono laureato all'Università degli studi di Parma e ho svolto tirocini in diverse strutture: dal centro Bluewell di Carpi (MO) dove mi sono occupato di Disturbi della Comunicazione e strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa e Comunicazione Facilitata, oltre che a far parte di un gruppo di Musicoterapia; a Progetto Crescere all'interno del Centro Mazzaperlini di Reggio Emilia, in cui mi sono occupato di Disturbi Specifici dell'Apprendimento e di Recupero Scolastico; a Villa Maria Luigia, clinica privata di Monticelli (PR) nella quale ho potuto approfondire le mie conoscenze e la mia formazione nell'ambito della Psicologia Clinica occupandomi di Tossicodipendenze, Alcolismo, Disturbi Psicogeriatrici e Psichiatria, soprattutto in merito ai Disturbi di Personalità e principalmente il Disturbo Borderline.
Ho 50 anni e due figlie e ho svolto la mia attività per molti anni anche come Educatore Professionale all'interno dell'AUSL di Reggio Emilia nel Servizio Handicap Adulto, in Neuropsichiatria infantile e al Sert (Servizio Tossicodipendenze) Attualmente svolgo la Libera Professione e collabora con il Centro privato Alegramente di Carpi occupandomi principalmente di disturbi adolescienziali.
Mi occupo di Disturbi della Pesonalità, Depressione, Ansia, Disturbo Post Traumatico da Stress, Disturbi del Comportamento Alimentare, Dipendenze, Disturbi dell'Apprendimento e tematiche adolescienziali per singoli o coppie. Sono disponibile per interventi e sedute domiciliari.
Amo profondamente il mio lavoro e ritengo che non esistano persone veramente incurabili ma che tutti abbiano una propria chiave di lettura che va interpretata. Il disagio psicologico è molto diffuso nella nostra società ed ancora la tendenza è quella di tenerlo celato, quasi fosse qualcosa di cui vergognarsi. Ritengo che solo attraverso la condivisione invece il disagio può essere risolto. Attraverso l'ascolto è possibile individuare nuove strategie di risoluzione dei problemi che fin quando si rimane chiusi in se stessi non è possibile individuare. Il compito dello Psicologo non è quello di proporre soluzioni precostituite ma di individuare, assieme alla persona, quelle che è per lei sono le più idone. Le soluzioni sono spesso nascoste dentro di noi, a volte abbiamo bisogno che qualcuno dall'esterno ce le mostri.