Presentazione - Dott. Gionata Martini
Mi sono laureato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana al n.4499 e mi sono specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo comportamentale presso la Scuola Cognitiva Firenze.
L’obiettivo di fondo dell’approccio Cognitivo e cognitivo- comportamentale, è quello di raggiungere, nell’ottica di un empirismo collaborativo, una conoscenza condivisa del modo di “funzionare” del paziente, cioè del modo con cui, in virtù di pensieri, emozioni e comportamenti, attribuisce significati specifici alla propria esperienza. In questo modo la relazione tra paziente e psicologo diventa strumento di cambiamento.
Negli anni di studio e formazione ho lavorato come specializzando presso Az. USL 11 di Empoli (Dipartimento Salute Mentale S. Miniato) dove ho svolto prevalentemente un’attività clinica, dando così continuità al percorso intrapreso. Ho avuto occasione di approfondire e perfezionarmi, attraverso corsi di formazione, convegni, aggiornamenti e attività di ricerca, in alcune aree specifiche quali disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi alimentari, interventi di gruppo “parent training”, “mindfulness”
Attualmente, oltre allo svolgimento della libera professione di psicologo e psicoterapeuta, lavoro stabilmente in una comunità terapeutica per pazienti psichiatrici gravi.
Il mio approccio - Dott. Gionata Martini
Approccio cognitivo comportamentale o cognitivismo evoluzionista. Tale approccio come l'approccio cognitivo comportamentale standard prende in considerazone il problema nel qui ed ora. Inoltre viene data particolare attenzione alla storia di vita e di attaccamento del paziente per arrivare attraveso un assetto relazione di fiducia e collaborazione a legare quello che siamo stati con quello che siamo.
MARTINI G., 2014. Disturbo da attacchi di panico. Cause sintomi e trattamento. Prospettiva Editrice. [http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_product=265&controller=product]
MARTINI G. & Bertelli E. Studio esplorativo in una comunità di adolescenti. Dis-regolazione emotiva, impulsività e variabili cognitive
Centro di cognitivismo clinico, Firenze, Giugno 2011.
Bonini S., Panella V., Bertelli E., Biscardi G., Fabbri I., MARTINI G., Nepi S., Rigacci C. Rappresentazione di sé e evento - malattia: un’indagine pilota su pazienti oncologici”
Centro di cognitivismo clinico, Firenze. La ricerca è stata registrata agli atti del forum organizzato dall’SPR "La clinica fa bene alla ricerca tanto quanto la ricerca fa bene alla clinica". Urbino, 20-21 Novembre 2009.
Vazzano G., Simoncini A., Patrone B., Bertelli E., Cocchini E., Lazzerini M., MARTINI G., Continanza M., Bonini S., Rigacci C. Variabili cognitive e sintomatologia alimentare in un campione di pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione
Centro di cognitivismo clinico, Firenze. La ricerca è stata registrata agli atti del "III Forum sulla formazione in psicoterapia". Assisi, 28-29 Marzo 2009.
ultimi articoli pubblicati
Attacco di Panico: la mente che inganna se stessa.
L’obiettivo di questo breve articolo è di esporre un modello esplicativo del panico chiaro, sempl ...
27 Marzo 2018
LEGGI
Le persone hanno una cosa in comune: sono tutte differenti. (Robert Zend)

aree di competenza:
- Attacchi di Panico
- I disturbi depressivi
- Disturbi dell'autostima
- Disturbi del comportamento alimentare
- Mindfulness
- Trattamento per attacchi di panico
Tariffario base
descrizione servizio | prezzo |
Psicoterapia | Da 60 € |
Psicoterapia studenti o non occupati | Da 50 € |