Data di iscrizione: 29-09-2013
Laurea: Psicologia clinica
Mi Presento
Psicologa e Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n°2857.
Percorso formativo
Mi sono laureata con una tesi dal titolo “Padri in carcere – Un’esperienza nella Casa Circondariale di Reggio Emilia ”, indagando il rapporto tra padri in carcere e figli, attraverso la somministrazione di questionari ai padri detenuti della Casa Circondariale di Reggio Emilia che volontariamente si sono prestati a rispondere. Ho effettuato il tirocinio post-laurea all’interno dell’Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia.
Successivamente ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione attraverso il superamento dell’esame di stato (2001) con conseguente iscrizione all’Albo degli Psicologi dell’Emilia-Romagna ( 2002).
A dicembre 2004 mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola quadriennale Studi Cognitivi di Milano diretta dalla Dott.ssa Sandra Sassaroli con successiva iscrizione all’albo degli Psicoterapeuti (2006).
A gennaio 2016 ho conseguito l'attestato di Alta Formazione per la frequentazione del Master in consultazione e terapia di coppia, presso Spazio Iris - Milano.
Da gennaio 2017 sto frequentando presso il Ruolo Terapeutico di Parma un percorso di formazione permanente che prevede sia incontri teorici che supervisioni di gruppo.
Esperienze professionali
In qualità di libero professionista mi occupo di:
- psicoterapia individuale rivolta ad adolescenti e adulti
- psicoterapia di coppia
- colloqui di sostegno alla genitorialità
Ho condotto gruppi di sostegno rivolti sia a genitori che ad adolescenti.
Mi sono occupata di sportelli psicologici e di interventi educativi all'interno delle scuole.
Pubblicazioni:
- Pubblicazione del capitolo “Genitorialità in carcere: una ricerca sui padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia” (Giorgia Maestri, Giannino Melotti) - all’interno del volume “Scenari familiari in trasformazione. Teorie, strumenti, metodi per la ricerca clinicodinamica e psicosociale” a cura di Paola Bastianoni, Stefania De Donatis, Alessandro Taurino (Aracne Editrice S.r.l) – (Febbraio 2008)
- Presentazione orale al Convegno Nazionale di Lecce “Famiglia e genitorialità oggi”: “Genitorialità in carcere: una ricerca sui padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia” – ( Novembre 2006)
- Attività di ricerca presentata al XII Congresso Nazionale della Scuola Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale: “Indagine sui costrutti negli adolescenti afferenti agli spazi giovani della città di Modena e della sua provincia” . – ( Ottobre 2004)
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeCome recuperare la passione
Buongiorno Erika.
MI sembra di capire che questa situazione le stia creando un intenso malessere. Lo dice apertamente quando parla della sua autostima molto bassa ...
Controllo dello sfintere con grande difficolta'
Gentile Paola, la questione del controllo degli sfinteri può essere estremamente delicata per il bambino: sia per la difficoltà di lasciare andare una cosa 'sua', sia perché pu&og ...
È normale non avere desiderio sessuale a 31 anni?
Gentile Antonia,
credo che in lei si sia generato un grande conflitto interiore tra ciò che vuole e ciò che deve.
Da quello che scrive risulta abbastanza evidente che ...
aree di competenza:
- Ansia
indirizzo: Via Dante Zanichelli 17/1 - 42123 Reggio nell'Emilia (RE)
telefono: +393... [vedi tutto]

vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre i ma nell'avere nuovi occhi”. (Marcel Proust)
