Presentazione - Dott.ssa Giulia Signorini
Dott.ssa Giulia Signorini
Iscritta dal 2012 all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (nr. 15750) lavoro come psicologa presso il centro clinico Arxè a Brescia. Qui effettuo colloqui di inquadramento psicodiagnostico, consulenza e supporto psicologico ad orientamento cognitivo-comportamentale. Lavoro con adulti e adolescenti nei seguenti campi d‘intervento:
- Autostima
- Elaborazione del lutto
- Relazioni sociali (lavoro, coppia, famiglia)
- Orientamento e autorealizzazione personale
- Ansia, fobie e attacchi di panico
- Depressione
- Crisi esistenziali
- Crisi adolescenziali
- Comunicazione assertiva
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia)
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbi della personalità
FORMAZIONE E RICERCA
Ho conseguito la laurea in Psicologia (Università degli Studi di Padova) nel 2009 (Psicologa Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo Comportamentali). Nel 2011-2012 ho svolto il tirocinio professionalizzante universitario presso il Centro Psico-Sociale di Malegno (Dipartimento di Salute Mentale, ASST Valcamonica), ente pubblico che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali negli adulti.
Mi sono specialzzata nel 2017 presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC di Verona, che mi ha visto impegnata, per la formazione pratica, presso il Centro Psico-Sociale di Concesio, dove mi sono occupata di valutazioni psicodiagnostiche e colloqui psicologici di sostegno individuale per pazienti adulti.
La mia formazione include anche l'esperienza di due anni all'estero (2008-2010) presso il Dipartimento di Psicologia della University of California, Santa Barbara, dove mi sono occupata di ricerca nel campo delle neuroscienze conducendo studi di neuroimmagine. La mia competenza scientifica si è consilidata poi presso il Centro san Giovanni di Dio IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, dove dal 2012 mi sono interessata a diverse aree tra cui la riabilitazione psichiatrica, la valutazione ed il miglioramento dei servizi di salute mentale e la violenza di genere. In relazione a quest’ultima ho contribuito alla traduzione italiana delle linee guida redatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Orientamenti e linee-guida cliniche dell’OMS”. Dal 2014 mi occupo principalmente della promozione della salute mentale giovanile. In questo campo seguo in particolar modo tre filoni di ricerca attualmente attivi:
- la prevenzione del disagio psicologico in figli di pazienti affetti da disturbo mentale
- la prevenzione dell'abuso di sostanze e dell'autolesionismo tra i giovani adolescenti
- il miglioramento della transizione dai servizi di salute mentale per l'infanzia e l'adolescenza a quelli per l'adulto (progetto europeo MILESTONE).
Interessandomi sempre più, sia a livello clinico che scientifico, alla fascia adolescenti-giovani adulti, tra il 2018 e il 2019 ho collaborato per sette mesi come dirigente psicologo con la ASST – Valle Olona, presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di Saronno, nell'ambito di un progetto regionale innovativo dedicato all'urgenza psicopatologica in adolescenza (GR48).
Dal 2018 sono membro della Redazione di European Child and Adolescent Psychiatry, una rivista scientifica internazionale peer-reviewed che si occupa di promuovere una maggiore comprensione della psicopatologia infantile e adolescenziale.
Il mio approccio - Dott.ssa Giulia Signorini
La terapia cognitiva nasce nei primi anni ’60, grazie alle intuizioni di Aaron T. Beck nell’Università della Pennsylvania, per trattare la depressione, in modo strutturato, breve e orientato nel presente, volto a risolvere i problemi attuali, lavorando sulle convinzioni ed il comportamento del paziente. Da allora questo modello è stato adattato ed ampliato anche per il trattamento di una vasta gamma di problematiche, mantenendo costanti le assunzioni teoriche e modificando focus, tecnica e durata del trattamento.
Cosa vuol dire lavorare secondo questo approccio?
Secondo il modello cognitivo le manifestazioni di sofferenza psicologica sono accumunate da modalità di pensiero sostanzialmente irrazionali o comunque poco utili al raggiungimento dei propri scopi.
In altri termini, non è una situazione in sé a determinare ciò che sentiamo in quel momento, ma è piuttosto il modo in cui noi interpretiamo (pensiamo) tale situazione a renderci tristi, arrabbiati, entusiasti, gelosi, spaventati, etc…, e a farci agire di conseguenza a tali stati d’animo.
Come un paio di occhiali, i nostri pensieri determinano la lettura di una situazione e le conseguenze di un’interpretazione rispetto ad un’altra. Il nostro modo di pensare deriva, a sua volta, da credenze o convinzioni molto profonde che abbiamo sviluppato e fortificato nel corso della nostra crescita; ha, dunque, un profondo senso storico e non è necessariamente errato, ma, ad un certo momento della vita, può rivelarsi meno utile nell’affrontare nuove situazioni.
Lavorare secondo questo modello teorico implica provare ad agire su queste convinzioni aprendosi delle nuove alternative, che possano risultare percorribili e più efficaci per il raggiungimento dei propri scopi.
Durante il percorso terapeuta e paziente procedono come una coppia di scienziati, costruiscono e sperimentano ipotesi, testano il cambiamento dapprima il laboratorio (seduta) e poi fuori (nella vita quotidiana del paziente), ognuno contribuendo con la propria competenza specifica: il terapeuta come esperto nelle tecniche utilizzate ed il paziente come esperto di se stesso e dei suoi vissuti.
Oggi il modello cognitivo-comportamentale è considerato un trattamento psicologico d’elezione, scientificamente supportato, per molti problemi emotivi e comportamentali. Ecco insintesi le sue caratteristiche:
- centrato sul presente;
- pratico e concreto;
- a breve termine;
- orientato ad uno scopo;
- attivo e collaborativo, perché sia il terapeuta che il paziente giocano un ruolo attivo nella terapia;
- scientificamente fondato;
- adatto al trattamento individuale, di coppia e di gruppo.
2007: laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali (voto: 30/30 e lode)
2008-2009: tirocinio pre-laurea presso Action Lab, Department of Psychology, University of California, Santa Barbara, USA. Attività: preparazione soggetti per esperimenti con risonanza magnetica funzionale, elaborazione dati, stesura manoscritti per pubblicazioni scientifiche.
2009: laurea specialistica in psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo Comportamentali (voto: 30/30 e lode)
2011-2012: tirocinio professionalizzante universitario presso il Centro Psico-Sociale di Malegno (Dipartimento di Salute Mentale ASST Valcamonica). Attività: valutazione psicodiagnostica e nella conduzione di colloqui di supporto psicologico. Una consistente parte del tirocinio mi ha vista coinvolta in due progetti innovativi, relativamente un ambulatorio per i disturbi del comportamento alimentare e l’implementazione di un gruppo di auto-aiuto guidato online per pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Ho inoltre condotto gruppi di alfabetizzazione emotiva per pazienti in cura presso la Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza (CRA) del medesimo dipartimento.
2013 - 2016: tirocinio di specializzazione presso il Centro Psico-Sociale di Concesio (Dipartimento di Salute Mentale ASST Spedali Civili, Brescia). Attività: valutazioni psicodiagnostiche, colloqui psicologici di sostegno e psicoterapia individuale per pazienti adulti.
2017: specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC di Verona (durata del corso: 4 anni)
CORSI E WORKSHOP
Fare bene e seriamente questo lavoro richiede un costante aggiornamento in relazione alle tecniche e gli stumenti più efficaci e con maggiori evidenze scientifiche per il trattamento di ogni singolo problema. A tal proposito la mia formazione continua prevede la frequentazione di più corsi e worshop ogni anno. Eccone alcuni tra i più recenti:
14-16 Giugno 2019_Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT III livello, Bologna
15-17 Febbraio 2019_Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello, Bologna
11-12 Novembre 2018_Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT I livello, Bologna
29-30 Settembre 2018_Corso intensivo sulla Schema Therapy_Workshop 4 – Schema Mode Work con i disturbi di personalità. Verona
7-8 Settembre 2018_Corso intensivo sulla Schema Therapy_Workshop 3 – Relazione terapeutica e lavoro con gli schemi del terapeuta.Verona
26-27 Maggio 2018_Training Family Connections - 3° edizione. Brescia
25 Maggio 2018_Il trauma psicologico: implicazioni cliniche e terapeutiche. Brescia
21-22 Aprile 2019_Corso intensivo sulla Schema Therapy_Workshop 2 – Strategie nella ST. Verona
7-9 Aprile 2018_Training DBT Adolescenti. Bologna
24-25 Marzo 2018_Corso intensivo sulla Schema Therapy_Workshop 1- Introduzione alla ST. Verona
9-10 Febbraio 2018_Social Skills Metacognitive per pazienti con ritiro sociale grave. Verona
17-18 Novembre 2017_Workshop “Fare ACT”. Milano
30 Ottobre 2017_Adolescenti in terapia. Tecniche di colloquio e trattamento. Milano
17-18 Giugno 2017_Gli strumenti diagnostici con il DSM-5: PID-5 e SCID-5-PD. Milano
9 Giugno 2017_Prevenzione in salute mentale: aiutare i figli di persone con disturbi mentali gravi. Brescia
27-28 Maggio 2017_Disturbi di personalità nel DSM-5 innovazione e casi clinici. Milano
21 Aprile 2017_La dipendenza interpersonale nei disturbi di personalità. Brescia
12-13 Novembre 2016_Workshop “La Psicoterapia Sensomotoria”. Milano
2010-2011: ricercatrice presso Action Lab, Department of Psychology, University of California, Santa Barbara, USA. Aree di ricerca: neuroscienze motorie, neuroimmagine, stimolazione magnetica transcranica.
2012-2019: ricercatrice presso IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia (UO Psichiatria e UO Psichiatria Epidemiologica e Valutativa). Aree di ricerca: valutazione e la riabilitazione psichiatrica, la valutazione dei servizi di salute mentale e la violenza di genere. In relazione a quest’ultima ho contribuito alla traduzione italiana delle linee guida redatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Orientamenti e linee-guida cliniche dell’OMS”. Dal 2014 mi sono occupata principalmente della promozione della salute mentale giovanile, scrivendo lavori e contribuendo al coordinamento e alla realizzazione di progetti di ricerca riguardanti:
- la prevenzione del disagio psicologico in figli di pazienti affetti da disturbo mentale
- la prevenzione dell’abuso di sostanze e dell’autolesionismo tra i giovani adolescenti
- il miglioramento della transizione dai servizi di salute mentale per l’infanzia e l’adolescenza a quelli per l’adulto (progetto europeo MILESTONE).
2018-2019: dirigente psicologo, specialista in psicoterapia, presso ASST – Valle Olona, presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di Saronno. Occupazione: valutazione e presa in carico di adolescenti all'interno del progetto regionale innovativo dedicato all'urgenza psicopatologica in adolescenza (GR48)
2015-attuale: esercizio della libera professione presso studio privato.
-Frederick Russet, Veronique Humbertclaude, Gwen Dieleman, Katarina Dodig-Ćurković, Gaelle Hendrickx, Vlatka Kovač, Fiona McNicholas, Athanasios Maras, Santosh Paramala, Moli Paul, Ulrike M. E. Schulze, Giulia Signorini, Cathy Street, Priya Tah, Helena Tuomainen, Swaran P. Singh, Sabine Tremmery, Diane Purper-Ouakil. Training of adult psychiatrists and child and adolescent psychiatrists in europe: a systematic review of training characteristics and transition from child/adolescent to adult mental health services. BMC Med Educ. 2019; 19: 204. Published online 2019 Jun 13. doi: 10.1186/s12909-019-1576-0
-Hendrickx G, De Roeck V, Russet F, Dieleman G, Franic T, Maras A, McNicholas F9, Paul M, Santosh P, Schulze U, Signorini G, Singh SP, Street C, Tuomainen H, Verhulst F, Wolke D, Purper-Ouakil D, Tremmery S; MILESTONE Consortium. Transition as a topic in psychiatry training throughout Europe: trainees' perspectives. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2019 Mar 9. doi: 10.1007/s00787-019-01309-5. [Epub ahead of print]
- Signorini G. When fear does not serve survival: anxiety disorders viewed within a developmentally appropriate context. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2019 Jan 21 doi: 10.1007/s00787-019-01277-w [Epub ahead of print]
-Paul M, O'Hara L, Tah P, Street C, Maras A, Ouakil DP, Santosh P, Signorini G, Singh SP, Tuomainen H, McNicholas F; MILESTONE Consortium. A systematic review of the literature on ethical aspects of transitional care between childand adult-orientated health services.BMC Med Ethics. 2018 Jul 18;19(1):73.
- Dagani J, Baldessarini RJ, Signorini G, Nielsse O, de Girolamo G, Large M. The Age of Onset of Bipolar Disorders. In: G. de Girolamo et al. (eds.), Age of Onset of Mental Disorders, Springer International Publishing AG, part of Springer Nature 2019 75. https://doi.org/10.1007/978-3-319-72619-9_5
-Tuomainen H, Schulze U, Warwick J, Paul M, Dieleman GC, Franić T, Madan J, Maras A, McNicholas F, Purper-Ouakil D, Santosh P, Signorini G, Street C, Tremmery S, Verhulst FC, Wolke D, Singh SP; MILESTONE consortium. Managing the link and strengthening transition from child to adult mental health Care in Europe (MILESTONE): background, rationale and methodology. BMC Psychiatry. 2018 Jun 4;18(1):167
-Signorini G, Singh SP, Marsanic VB, Dieleman G, Dodig-Ćurković K, Franic T, Gerritsen SE, Griffin J, Maras A, McNicholas F, O'Hara L, Purper-Ouakil D, Paul M, Russet F, Santosh P, Schulze U, Street C, Tremmery S, Tuomainen H, Verhulst F, Warwick J, de Girolamo G; MILESTONE Consortium. The interface between child/adolescent and adult mental health services: results from a European 28-country survey. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2018 Apr;27(4):501-511.
-Singh SP, Tuomainen H, Girolamo G, Maras A, Santosh P, McNicholas F, Schulze U, Purper-Ouakil D, Tremmery S, Franić T, Madan J, Paul M, Verhulst FC, Dieleman GC, Warwick J, Wolke D, Street C, Daffern C, Tah P, Griffin J, Canaway A, Signorini G, Gerritsen S, Adams L, O'Hara L, Aslan S, Russet F, Davidović N, Tuffrey A, Wilson A, Gatherer C, Walker L; MILESTONE Consortium. Protocol for a cohort study of adolescent mental health service users with a nested cluster randomised controlled trial to assess the clinical and cost-effectiveness of managed transition in improving transitions from child to adult mental health services (the MILESTONE study). BMJ Open. 2017 Oct 16;7(10):e016055.
-Signorini G., Singh SP,Boricevic Marsanic V, Dieleman G, Dodig Ćurković K, Franic, T, Gerritsen SE, Griffin J, Maras A, McNicholas F, O’Hara L, Purper-Ouakil D, Paul M, Schulze U, Street C, Tremmery S, Tuomainen H, Verhulst F, Warwick J, de Girolamo G. Architecture and functioning of child and adolescent mental health services: a European 28- country survey. Lancet Psychiatry. 2017 Sep;4(9):715-724.
-Dagani J, Signorini G., Nielssen O, Bani M, Pastore A, de Girolamo G, Large M. Meta-analysis of the interval between the onset and management of bipolar disorder. Can J Psychiatry. 2017 Apr;62(4):247-258.
-Signorini G., Dagani J., Bulgari V., Ferrari C., de Girolamo G., Perdove-Anziani Group (2016). “Moderate efficiency of clinicians' predictions decreased for blurred clinical conditions and benefits from the use of BRASS index. A longitudinal study on geriatric patients' outcomes”. J of Clinical Epidemiology 2016 Jan;69:51-60.
-Mucci A., Galderisi S., Merlotti E., Rossi A., Rocca P., Bucci P, Piegari G., Chieffi M., Vignapiano A., Maj M., Italian Network for Research on Psychoses (2015). The Brief negative Symptom Scale (BNSS): independent validation in a large sample of Italian patients with schizophrenia”. Eur Psychiatry. 2015 Jul;30(5):641-7
-de Girolamo G., Romito P. (2014) “Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne: Orientamenti e linee-guida cliniche dell’OMS”. Giovanni Fioriti Editore. Traduzione italiana di Jessica Dagani e Giulia Signorini.
-de Girolamo G., Dagani J., Signorini G. (2014) “Youth Mental Health: from Continuity of Psychopathology to Continuity of Care (STraMeHS). An European Conference, Venice, 16-18 December 2014”. World Psychiatric Association Child and Adolescent Psychiatry Section’s Offical Journal, Issue 6 April 2014.
Poster:
- Giulia Signorini, Giovanni de Girolamo, Swaran P. Singh, Helena Tuomainen, for the MILESTONE Consortium. “Architecture And Functioning Of Child And Adolescent Mental Health Services: a European 28-country survey”.10th International Conference on Early Intervention in Mental Health (IEPA), Milan, Italy on 20-22 October 2016.
- Signorini G. “Youth Mental Health: from Continuity of Psychopathology to Continuity of Care (STraMeHS)”. International Conference on Child Development in School and Community Settings (26th-28th June 2014), Rotterdam.
- Ferrari C., Dagani J., Signorini G., Bulgari V., de Girolamo G. "Does a coin predict out come better than clinicians? A comparison of statistical methods for assessing the performance of classifiers", VII SISMEC National Congress, June 2013, Roma.
PRESENTAZIONI A CONVEGNI:
- Signorini G. CLINICIANS’ ACCURACY IN MAKING OUTCOME PREDICTIONS: A LONGITUDINAL STUDY IN A SAMPLE OF GERIATRIC PATIENTS - International Federation for Psychiatric Epidemiology, (7-10 October 2015).Bergen, Norway
- Signorini G. THE CURRENT STATE OF CHILD AND ADOLESCENT MENTAL HEALTH SERVICES IN EUROPE: A SURVEY IN 28 COUNTRIES. WPA Congress, (8-12 October 2017), Berlin, Germany.
- Signorini G. THE NEEDS OF CHILDREN WHO HAVE PARENTS SUFFERING FROM SEVERE MENTAL DISORDERS. WPA Congress, (8-12 October 2017), Berlin, Germany
- Signorini G. "Una sintesi dei risultati del trial MILESTONE". Continuità delle cure dall'adolescenza all'età adulta nei servizi di salute mentale (11-12 Aprile 2019), Brescia
- Signorini G. "What is the state of CAMHS provision across Europe?", MILES-TO-GO conference (MILESTONE project final dissemination event) (29 April 2019), London, UK
- Signorini G. "Continuity of care from CAMHS to AMHS: Lessons from the European MILESTONE project", 18th International Congress of European Society for Child and Adolescent Psychiatry (30 June-2 July 2019), Wien, Austria
ultimi articoli pubblicati
Disturbi alimentari: cosa frena dal cercare aiuto?
Fare il primo passo e stabilire un contatto per ottenere supporto psicologico può rivelarsi un’im ...
25 Marzo 2017
LEGGI
La montagna più alta è sempre dentro di noi (Walter Bonatti)

aree di competenza:
- Consulenza e sostegno psicologico
- Disturbi di personalita'
- Disagio nell'amore e nella vita di coppia
- Difficoltà legate alle diverse fasi di vita
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Depressione
- Problematiche legate all'autostima
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disadattamento giovanile
- Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
- Sostegno psicologico e psicoterapia dell'adolescente, dell'adulto e di coppia
- Dipendenza affettiva
- ACT e terapia di terza generazione
- Prevenzione di salute mentale
Psicoterapia
descrizione servizio | prezzo |
Psicoterapia di coppia | Da 90 € |
Psicoterapia individuale | Da 60 € |
Colloqui
descrizione servizio | prezzo |
Colloquio con 2+ genitore/familiare | Da 90 € |
Colloquio con genitore/familiare | Da 60 € |
Colloquio psicologico di sostegno | Da 60 € |
Colloquio psicologico, prima visita | Da 60 € |