Presentazione - Dott.ssa Linda Mannori
Sono la Dott.ssa Linda Mannori, Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’ Ordine degli Psicologi della Toscana (n°6693).
Laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica con lode e lettera di merito da parte del Magnifico Rettore.
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con la votazione di 50/50 e lode.
Ho conseguito un Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento e frequentato un corso sul Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività. Attualmente sono iscritta al IV,ed ultimo, anno della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’ Istituto Miller di Genova.
Ho svolto molteplici esperienze formative presso strutture private e pubbliche (Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL di Bologna, della ASL 4 di Prato e della ASL 5 di La Spezia), dove sono stata coinvolta in attività di supporto psicologico per bambini ed adolescenti, valutazione degli apprendimenti e del funzionamento cognitivo, riabilitazione per i DSA e laboratori sul metodo di studio, incontri psicoeducativi e di supporto con insegnanti e genitori.
Ad oggi collaboro con alcune scuole del territorio per progetti con bambini ed adolescenti, di formazione, screening e supporto psicologico. Lavoro anche presso l’ Associazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite (Ass.C.A.) di Firenze, dove gestisco progetti di Riabilitazione Neuropsicologica, Stimolazione Cognitiva ed Alfabetizzazione Emotiva per persone con esiti di lesione cerebrale.
Presso lo studio di Sarzana mi occupo prevalentemente di:
- Psicoterapia e Supporto Psicologico per adulti, adolescenti e bambinie Coppie
- Trattamento di Disturbi d’ Ansia, Depressione, Disturbi di Pianico, Ansia Sociale, Fobie specifiche, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbi di personalità
- Training di gestione e regolazione delle emozioni, training sulle abilità sociali e sull’ autostima
- Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento
- Corsi sul Metodo di Studio per bambini ed adolescenti
- Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica
- Parent Coaching
Seguo un indirizzo cognitivo-comportamentale, uno dei modelli più affidabili a livello internazionale per il trattamento dei disturbi psicopatologici. Tale approccio risulta scientificamente fondato, a breve termine e basato su un lavoro congiunto tra terapeuta e paziente.
Nella mia attività clinica cerco di dare delle risposte pratiche e concrete alle persone che si rivolgono a me, aiutandole a star meglio nella loro vita quotidiana e definendo con loro gli obiettivi ed un piano di trattamento, in modo che insieme si possa monitorare la progressione del lavoro, sempre in un’ ottica di estrema trasparenza, fiducia e collaborazione.
Lo studio è situato in una zona tranquilla e discreta a pochi minuti dal centro storico di Sarzana e dispone di parcheggio privato libero a disposizione degli utenti. Comodo da raggiungere da La Spezia, Arcola, Vezzano, S.Stefano Magra, perché vicinissimo all’ Aurelia e all’ uscita autostradale.
Il mio approccio - Dott.ssa Linda Mannori
La terapia cognitivo comportamentale ha le seguenti caratteristiche:
·
o È SCIENTIFICAMENTE FONDATA: studi scientifici ne hanno dimostrato l' efficacia nel trattamento di molti disturbi psicologici.
o È ORIENTATA ALLO SCOPO: terapeuta e paziente stabiliscono insieme gli obiettivi della terapia durante le prime sedute e verificano periodicamente i progressi, per capire se gli scopi sono stati raggiunti
o È PRATICA E CONCRETA: punta alla risoluzione dei problemi psicologici concreti, come la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, l' acquisizione di abilità comunicative, la messa in discussione di modalità di pensiero disfunzionali, la diminuzione dell’isolamento sociale...
o È COLLABORATIVA: Paziente e terapeuta lavorano insieme:il terapeuta non si mette sul piedistallo ma mette a disposizione le sue conoscenze e la sua esperienza per unirle alla conoscenza che il paziente ha di sè stesso. Entrambi hanno un ruolo attivo, in quanto il terapeuta propone strategie e spunti di riflessione che poi il paziente andrà a verificare ed allenare nella sua vita quotidiana
o È A BREVE TERMINE: di solito la durata della terapia oscilla tra pochi mesi ed un 1/2 anni, in quanto l' obiettivo è quello di trasferire al paziente degli strumenti per la gestione dei propri pensieri, emozioni e comportamenti, senza instaurare una dipendenza, ma spingendolo a diventare "il terapeuta di sè stesso".
ultime Domande e risposte
Rapporto difficoltoso con il cibo
Ciao Federica, mi permetto di darti del tu data la tua giovane età. Inizio con il dirti che non hai affatto scritto un poema, ma hai descritto nel dettaglio la tua situazione in modo da farci ...
Sono condizionato da attacchi d'ansia e di panico.
Buongiorno, dalle tue parole comprendo il disagio e la sofferenza nel dover affrontare tali sintomi e quindi sono contenta che tu abbia trovato il coraggio di chiedere aiuto per uscire da questa situa ...
Spesso mi capita di sentire un forte disagio, un inadeguatezza letale
Martina buongiorno, dalle tue parole traspare chiaramente che tu sei molto consapevole delle tue difficoltà e che vorresti trovare una soluzione. Mi dispiace che il tuo precedente tentativo di ...

In Psicoterapia tentar non nuoce: vale la pena darsi una possibilità per stare meglio

aree di competenza:
- Terapia per Disturbi d'Ansia
- Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
- Aiuto psicologico alla coppia
- Sostegno genitoriale relativamente all' educazione e al rapporto con i figli
- Depressione
- Problematiche affettive e relazionali