Dott.ssa Loredana Volpi

Dott.ssa Loredana Volpi

psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

informazioni di contatto

Via Pinamonte da Brembate, 1D - 24021 Bergamo (BG)

Tel: 3516694809

presentazione

Sono psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (CBT e terapie di terza generazione: ACT Therapy, Schema Therapy, Minfulness spesso associate a tecniche di EMDR). Ho scelto di specializzarmi in questo orientamento perchè sono convinta che nella psicoterapia l'accoglienza, l'empatia e il sincero interesse per la persona siano fondamentali ma non devono mai prescindere dal coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente e da risultati concreti e visibili.

Sono psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (CBT e terapie di terza generazione: ACT Therapy, Schema Therapy, Minfulness spesso associate a tecniche di EMDR). Ho scelto di specializzarmi in questo orientamento perchè sono convinta che nella psicoterapia l'accoglienza, l'empatia e il sincero interesse per la persona siano fondamentali ma non devono mai prescindere dal coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente e da risultati concreti e visibili.

La mia attività è rivolta a giovani e adulti che per motivi diversi si trovano a vivere momenti complicati o situazioni di sofferenza psicologica.  Offro uno spazio e un tempo in cui ci si possa sentire accolti e compresi, ci si possa sentire liberi di esprimere pensieri, emozioni, paure e preoccupazioni senza il timore di essere giudicati, ci si possa vedere da prospettive diverse alla scoperta guidata di nuove risorse interiori. L’obiettivo centrale è sempre il benessere psicologico e il cambiamento, in particolare della qualità della vita del paziente in direzione di un miglioramento.

Mi occupo anche di bambini e adolescenti in difficoltà, a cui offro inoltre un servizio di valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento e incontri di orientamento personalizzato scolastico o universitario. 

Le mie aree di competenza sono:

  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)
  • Attacchi di panico
  • Disturbi dell’umore (es. depressione, distimia)
  • Elaborazione di lutti e perdite, per bambini e adulti
  • Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio
  • Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli)
  • Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchamento)
  • Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, anche senza motivi apparenti
  • Rapporto genitori-figli
  • Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo
  • Supporto per bambini e ragazzi in caso di separazione o conflittualità genitoriale
  • Difficoltà scolastiche dell’apprendimento
  • Orientamento scolastico e universitario

Primo colloquio presenziale gratuito.

Disponibile anche per colloqui on line: Skype, FaceTime, videochiamata Whatsapp.

 

leggi altro

Approccio

La terapia cognitivo-coportamentale è considerata dalla comunità scientifica internazionale l'approccio di prima scelta per il trattamento dei principali disturbi psicopatologici (ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo,ecc.).Una mole di studi effettuati in tutto il mondo ne dimostrano l'efficacia e l'affidabilità. Negli ultimi anni la terapia cognitivo-comportamentale classica si è arricchita di nuove tecniche terapeutiche (terapie di terza generazione) che stanno prendendo sempre più piede grazie a risultati riconosciuti scientificamente.

La terapia cognitivo-coportamentale è considerata dalla comunità scientifica internazionale l'approccio di prima scelta per il trattamento dei principali disturbi psicopatologici (ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo,ecc.).Una mole di studi effettuati in tutto il mondo ne dimostrano l'efficacia e l'affidabilità. Negli ultimi anni la terapia cognitivo-comportamentale classica si è arricchita di nuove tecniche terapeutiche (terapie di terza generazione) che stanno prendendo sempre più piede grazie a risultati riconosciuti scientificamente.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è:

- basata sull'evidenza scientifica

- orientata allo scopo

- attiva e collaborativa

- pratica e concreta

- a breve e medio termine

leggi altro

aree di competenza

  • Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale
  • ACT e terapia di terza generazione
  • EMDR
  • Trattamento per attacchi di panico
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Trattamento psicoterapeutico minori e adolescenti
  • Supporto Psicologico Online

Prendersi cura del proprio benessere psicologico è importante quanto prendersi cura del benessere fisico.

Formazione professionale

Dopo la laurea in psicologia clinica e l’abilitazione all’esercizio della professione, mi sono specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva e psicoterapie di terza generazione, (ACT-Acceptance and Commitment Therapy, Schema Therapy, Mindfulness).

Dopo la laurea in psicologia clinica e l’abilitazione all’esercizio della professione, mi sono specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva e psicoterapie di terza generazione, (ACT-Acceptance and Commitment Therapy, Schema Therapy, Mindfulness).

Nel corso degli anni ho partecipato a workshop e corsi di perfezionamento per incrementare le conoscenze utili e le competenze professionali. Acuni esempi:

  • "ACT – Acceptance and Commitment Therapy"
  • “Neuropsicologia nella pratica clinica in neuropsichiatria infantile"
  • “Intervento cognitivo-comportamentale in età evolutiva: la REBT (Terapia Comportamentale, Razionale-Emotiva) con bambini e adolescenti"
  • “Adolescenti in terapia: tecniche di colloquio e terapia”.

La mia formazione è in continuo aggiornamento.

leggi altro

Esperienze lavorative

Durante il percorso formativo ho acquisito esperienza clinica presso CBF (Centro per il Bambino e la Famiglia – ASST Bergamo) e presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Durante il percorso formativo ho acquisito esperienza clinica presso CBF (Centro per il Bambino e la Famiglia – ASST Bergamo) e presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Al momento lavoro in libera professione presso uno studio privato e collaboro con un'équipe multidisciplinare autorizzata da ATS di Bergamo per la valutazione e prima certificazione di diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). 

leggi altro

ultime domande e risposte

Suicidio e altro

Salve a tutti, sto per raccontare in breve la mia vita, allo scopo di ricevere risposte che non sono riuscito a trovare. Utilizzerò un nome fittizio, mi chiamo Carlo, ho 21 anni, e da 3 anni a... [ ... ]

6 risposte

leggi

Come essere meno autocritici con se stessi?

Salve, scrivo per chiedere consiglio su come gestire il mio problema. Provo vergogna per me stessa. Spesso mi trovo ad avere paura che gli altri abbiano schifo nei miei confronti o che mi giudichino... [ ... ]

7 risposte

leggi

Quanto influisce l'esperienza del terapeuta nella riuscita della terapia?

Quanto influisce l'esperienza del terapeuta nella riuscita della terapia? Ho già fatto terapie in passato con terapeuti agli esordi con fascia di prezzo bassa (50 euro per seduta) e con la maggior... [ ... ]

9 risposte

leggi

C'è correlazione tra la depressione e la pressione bassa?

Buongiorno a tutti, sono un ragazzo di 21 anni autolesionista da 5 per vari motivi dal quello familiare a quello scolastico. Ho notato nell'ultimo periodo un abbassamento della pressione in... [ ... ]

3 risposte

leggi
[tutte le domande]
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia col n. 13771 dall' 08/7/2010

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Loredana Volpi?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

La Dott.ssa Loredana Volpi non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online