"Ascolta come mi batte forte il tuo cuore" (Wislawa Szymborska)
La psicoterapia è, nella mia esperienza, conoscenza di sé attraverso la relazione. E’ nel legame, infatti, che si incontrano le dinamiche interne a noi stessi, responsabili delle nostre paure e delle nostre risorse. Sempre attraverso il legame si ha occasione di sperimentare uno spazio mentale nuovo, in cui poter prendere le distanze dagli aspetti che generano in noi sofferenza, comprendendone l’origine e il significato e acquisendo così la capacità di vedere le cose con occhi diversi. D'altronde la mente si forma, per noi esseri umani, all’interno delle relazioni e durante il lungo accudimento di cui abbiamo bisogno per crescere. “Le relazioni ammalano e le relazioni curano”. La psicoterapia è, dunque, una relazione “fatta ad arte”, un luogo di osservazione privilegiato per attivare in noi processi di cura, attraverso la parola, ma anche attraverso il corpo e il suo linguaggio. Prima che parole, infatti, la comunicazione è vista, udito, tatto, gusto, olfatto, sensazioni; le parole hanno colori, odori e sapori e qualità tattili. Spesso, infatti, i sintomi si strutturano attraverso manifestazioni corporee. “Il corpo che parla”, con le manifestazioni di ansia, paura, fobia e sintomi psicosomatici, né è testimone.
"Ascolta come mi batte forte il tuo cuore" (Wislawa Szymborska)
La psicoterapia è, nella mia esperienza, conoscenza di sé attraverso la relazione. E’ nel legame, infatti, che si incontrano le dinamiche interne a noi stessi, responsabili delle nostre paure e delle nostre risorse. Sempre attraverso il legame si ha occasione di sperimentare uno spazio mentale nuovo, in cui poter prendere le distanze dagli aspetti che generano in noi sofferenza, comprendendone l’origine e il significato e acquisendo così la capacità di vedere le cose con occhi diversi. D'altronde la mente si forma, per noi esseri umani, all’interno delle relazioni e durante il lungo accudimento di cui abbiamo bisogno per crescere. “Le relazioni ammalano e le relazioni curano”. La psicoterapia è, dunque, una relazione “fatta ad arte”, un luogo di osservazione privilegiato per attivare in noi processi di cura, attraverso la parola, ma anche attraverso il corpo e il suo linguaggio. Prima che parole, infatti, la comunicazione è vista, udito, tatto, gusto, olfatto, sensazioni; le parole hanno colori, odori e sapori e qualità tattili. Spesso, infatti, i sintomi si strutturano attraverso manifestazioni corporee. “Il corpo che parla”, con le manifestazioni di ansia, paura, fobia e sintomi psicosomatici, né è testimone.
Sono Manuela Serra psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Specializzata in psicoterapia presso la Scuola COIRAG di Torino, ho effettuato la mia formazione e le mie esperienze professionali presso il Dipartimento di Salute Mentale Giulio Maccacaro ASL TO2 di Torino.
Dal 2009 svolgo attività libero professionale con adulti e adolescenti. Dedico particolare interesse alle problematiche relative all’ansia, alla depressione. Negli ultimi anni ho integro il mio approccio con lì’utilizzo dell’EMDR e la Mindfulness.