logo
Dott.ssa Manuela Serra

Psicologa / Psicoterapeuta / Psicotraumatologa - E.M.D.R.

Dott.ssa Manuela Serra

Dott.ssa Manuela Serra

Psicologa / Psicoterapeuta / Psicotraumatologa - E.M.D.R.

  • Collegno
  • consulenza online

informazioni su di me

presentazione

"Ascolta come mi batte forte il tuo cuore" (Wislawa Szymborska)

La psicoterapia è, nella mia esperienza, conoscenza di sé attraverso la relazione. E’ nel legame, infatti, che si incontrano le dinamiche interne a noi stessi, responsabili delle nostre paure e delle nostre risorse. Sempre attraverso il legame si ha occasione di sperimentare  uno spazio mentale nuovo, in cui poter prendere le distanze dagli aspetti che generano in noi sofferenza, comprendendone l’origine e il significato e acquisendo così la capacità di vedere le cose con occhi diversi. D'altronde la mente si forma, per noi esseri umani, all’interno delle relazioni e durante il lungo accudimento di cui abbiamo bisogno per crescere. “Le relazioni ammalano e le relazioni curano”. La  psicoterapia è, dunque,  una relazione “fatta ad arte”, un luogo di osservazione privilegiato per attivare in noi processi di cura, attraverso la parola, ma anche attraverso il corpo e il suo linguaggio. Prima che parole, infatti, la comunicazione è vista, udito, tatto, gusto, olfatto, sensazioni; le parole hanno colori, odori e sapori e qualità tattili. Spesso, infatti, i sintomi si strutturano attraverso manifestazioni corporee. “Il corpo che parla”, con le manifestazioni di ansia, paura, fobia e sintomi psicosomatici, né è testimone.  

Sono Manuela Serra psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Specializzata in psicoterapia presso la Scuola COIRAG di Torino, ho effettuato la mia formazione e le mie esperienze professionali presso il Dipartimento di Salute Mentale Giulio Maccacaro ASL TO2 di Torino.
Dal 2009 svolgo attività libero professionale con adulti e adolescenti. Dedico particolare interesse alle problematiche relative all’ansia, alla depressione. Negli ultimi anni ho integro il mio approccio con lì’utilizzo dell’EMDR e la Mindfulness.

leggi altro

Approccio

L'approccio che utilizzo in psicoterapia si rifà alla gruppoanalisi.

Secondo il modello gruppoanalitico la mente è innanzi tutto relazionale, cioè, ognuno di noi, nasce , cresce e vive facendo esperienza di numerose e differenti relazioni sulla base delle quali si costruisce l’identità . Il piccolo cucciolo d’uomo si evolve e diventa tale in un lungo periodo di tempo grazie alle cure e alla lunga dipendenzza che lo lega alle figure di accudimento nonchè, alle interazioni con il mondo intorno a lui. In questo senso il processo evolutivo della persona si colloca in in un complesso intreccio di relazioni: dall’individuo al gruppo primario (famiglia), alle diverse forme di aggregazione spontanee o organizzate (società e istituzioni), alle matrici culturali, alle proprie origini familiari, relative ad un passato lontano.  L’insieme delle esperienze relazionali interiorizzate costituiscono i punti di forza che contribuiscono al nostro benessere ma, talvolta, condizionando eccessivamente l’esperienza di vita del soggetto, sono responsabili del nostro malessere, determinando ripetizioni di schemi relazionali, atteggiamenti interni, modalità comportamentali disfunzionali. Da qui una riduzione, spesso significativa, della capacità di vivere in modo autentico le situazioni che si presentano e della possibilità di costruire e dare nuovo senso all’esperienza attuale, determinando l'insorgenza di ansia, fobie, depressione, problemi relazionali, fatica di vivere.

Negli ultimi anni alla formazione gruppoanalitica ho affiancato anche l'utilizzo dell'emdr e della mindufness.

L’integrazione della gruppoanalisi con la tecnica dell’emdr e della mindfulness permette di focalizzare l’attenzione del campo psicoterapeutico e ralazionale, non solo al linguaggio e alla parola, ma anche alle connessioni corporee e alle memorie somatiche che si trovano alla base delle nostre esperienze relazionali. Spesso, infatti,  i sintomi ne sono testimoni,  il corpo racconta  una storia fatta di sensazioni corporee, olfattive,  tattili, di attivazioni ansiose, cadute depressive e manifestazioni psicosomatiche.  Le tecniche che si rifanno all’emdr e alla mindfulness mirano a rintracciare e ad integrare tali vissuti, riconnettendoli alle parole e permettendo, quindi, una  elaborazione più efficace dei propri disturbi. L’E.M.D.R. (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una tecnica psicoteraputica che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione bilaterale, al fine di riattivare il processo di elaborazione dell'informazione attivo in ognuno di noi, attraverso la creazione di nuove connessioni e l'elaborazione più integrata del ricordo, tenedo conto delle sue implicazioni di pensiero, emozioni e sensazioni corporee . In particolare la memoria degli eventi traumatici si immagazzina nella mente in modo dissociato. Per intenderci , si interrompe la percezione integrata del ricordo e l'informazione rimane collocata nel sistema mnemonico in modo diviso; pertanto, emozioni, sensazioni fisiche e memoria dell'evento possono attivarsi indipendentemente l'una dall'altra, lasciando la percezione dell'esperinza da parte del soggetto monca o completamente sregolata. Per esempio, le emozioni possono attivarsi in modo disconnesso dall’evento e, viceversa, l’evento può essere raccontato senza alcuna implicazione emotiva. Gli sviluppi ulteriori della tecnica, vedono utilizzare il medesimo approccio, per esempio, nel trattamento dei disturbi psicosomatici, in cui le connessioni tra pensiero e corpo sono state perdute, oppure nel disturbo da attacchi di panico in cui altrettanto avviene per l'attivazione emotiva disconnessa dalla parola e dal racconto cosciente. 

In questo senso si collaca anche l’utilizzo della Mindfulness. Essere in uno stato di Mindfulness, infatti, vuol dire portare un’attenzione focalizzata, intenzionale e non giudicante, all’esperienza del momento presente, che permetta di fotografare e cogliere la propria esperienza a vari livelli: sensazioni, emozioni, pensieri. Lo sviluppo della capacità di sintonizzarsi con il tempo presente permette di costruire un senso di stabilità e sicurezza, una finestra da cui guardare al mondo delle cose, delle relazioni, senza esserne travolti. Alla base delle pratiche meditative troviamo l’attenzione costante al respiro e al processo del respirare. Il respiro è ciò che ci collega alla vita: lo possiamo immaginare come un filo che unisce tutti gli eventi della vita dalla nascita alla morte. L’esercizio all’attenzione consapevole migliora la percezione di sé, partendo dal respiro fino ad arrivare a consapevolezza più complessa.

leggi altro

Formazione professionale

Non ti preparerò col mio mostrarmi ad una confidenza limitata, ma perché nel toccarmi la tua mano non abbia una memoria di presagi, giacerò nell’informe  fusa io stessa, sciola dentro il buio, per quanto possa, elaborata e viva, ridivenire caos….( La presenza di Orfeo, Alda Merini)

Questa poesia è per me testimoninaza di gratitudine verso gli anni di formazione all’all’interno del Dipartimento di Salute Mentale Giulio Maccaco Ex Asl To 2, luogo in cui è maturata la mia professionalità. 

Durante il periodo di tirocinio post-lauream in Psicologia Clinica e di Comunità conseguita presso l'Università degli studi di Torino, con votazione 110/110 e lode, ho fatto esperienza all’interno del Reparto Psichiatrico Diagnosi e Cura Dell’Ospedale Amedo di Savoia. Mi sono occupata di diagnosi, di affiancamento alla crisi e di gruppi di psicoterapia rivolti ai pazienti e ai loro familiari.

Durante gli anni di Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Coirag sede di Torino, conseguita con la votazione di 50/50 e lode ho prestato servizio presso il Centro di Psicoterapia di Via Stradella Ex Asl To2 e presso il C.S.M. di Corso Lecce Ex Asl To 2. In questi luoghi ho avuto modo di approfondire la conoscenza, l'inquadramento diagnotico e il trattamento psicoteraputico, in particolore del Disaturbo di attacchi di panico, delle psicosi, dei disturbi di personalità e della depressione.

leggi altro

Esperienze lavorative

  • Dal 2010 lavoro come libera professionista in ambito privato
  • Dal 2011 al 2014 ho ricoperto il ruolo di responsabile della Formazione presso la Cooperativa Sociale Zenith
  • Dal 2011 ad oggi collaboro con la Coopertiva Arcipelago occupandomi di psicoterpia 
  • Dal 2014 ad oggi ricopro il ruolo di Presidente del Consiglio di amministrazione della Coopertaiva Arcipelago
  • Dal 2014 collaboro con il Centro Ansia e Attacchi di Panico con la funzione di Psicoteraputa.
  • Dal 2010 mi occupo di Formazione e Supervisione dei Gruppi di Lavoro
leggi altro

Partecipazioni

 

Quaderno CST COIRAG n.12, 2009
Anna Thione Bosio a cura di

Gruppo di lavoro: Anna Thione Bosio, Claudia Prestano, Salvatore Gullo, Valentina Taglierini, Sarah Minetti, Manuela Serra
Valutazione dell’efficacia di un percorso psicoterapeutico di gruppo. Dimensione del Cambiamento. Report di fine ricerca

 

leggi altro

motto

"Non si conoscono che le cose che si addomesticano" (Antoine de Saint Exupéry, Il Piccolo Principe)
Iscritto all'Ordine degli Psicologi Regione Piemonte col n. 4523 dal 23/01/2006

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Manuela Serra?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

aree di competenza

  • Psicoterapia individuale e di gruppo ad indirizzo analitico
  • Disturbi d'Ansia e dell'Umore
  • Disturbo d'attacco di panico
  • EMDR per il trattamento di grandi traumi o piccoli eventi stressanti
  • Depressione Post Partum
  • Elaborazione del "lutto" e separazione
  • Depressione
  • Psicoterapia di coppia
  • Supporto Psicologico Online

motto

"Non si conoscono che le cose che si addomesticano" (Antoine de Saint Exupéry, Il Piccolo Principe)

contatta il dottore

La Dott.ssa Manuela Serra non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online

Via Santorre di Santarosa 15 - 10093 Collegno (TO)

Tel: 3403687450

vedi mappa

altre informazioni