Dott.ssa Marialuisa Ferrari

leggi (7)

Dott.ssa Marialuisa Ferrari

psicologa, psicoterapeuta, criminologa

informazioni di contatto

Viale S.Eufemia, 34 - 25135 Brescia (BS)

Tel: 3473664355

Via Quarto Dei Mille 10 - 25128 Brescia (BS)

Tel: 3473664355

recensioni dei pazienti

Daniele 04/05/2023 paziente verificato

Non avevo mai pensato che un giorno avrei avuto bisogno di un supporto del genere: “Perché mai?” – pensavo – “È tutto okay”. Poi quando ho capito che avevo bisogno di un aiuto e non sapevo cosa fare ho contattato la Dott.ssa Ferrari. Mi aveva colpito il fatto che poteva esserci una ricetta diversa (parole sue) per ognuno di noi, perché alla fine non siamo tutti uguali. Marialuisa è stata la Dottoressa giusta al posto giusto: prima nel guadagnare la mia fiducia, poi nell’insegnarmi ad ascoltare me stesso ed infine nell'aiutarmi a navigare in quel mare che è la vita di ognuno di noi. Posso solo inviarle un immenso grazie per tutto quello che ha fatto per me.

Germana 06/04/2023 paziente verificato

Grazie ad un percorso guidato dalla dottoressa Ferrari, son riuscita a riprendere serenità nella gestione dei rapporti con i miei figli adolescenti,mio marito e soprattutto far pace con I demoni del passato. La dottoressa si è sempre mostrata accogliente, ma decisa, dando spazio al confronto e aprendomi a nuovi orizzonti.

Stefania 16/01/2023 paziente verificato

Ho conosciuto la dottoressa Ferrari vent’anni fa, quando con lei ho intrapreso un percorso personale legato alla fine del mio matrimonio. Mi ha dato un grandissimo aiuto, soprattutto di crescita e negli anni successivi, quando avevo bisogno di una chiacchierata che mi aiutasse a dipanare qualche pensiero lei si è sempre resa disponibile. La dottoressa Ferrari è una grande professionista, incredibilmente attenta e delicata ma con un grande humor! Grazie ancora dottoressa.

presentazione

Svolgo la professione di psicoterapeuta con adolescenti e adulti.

Parto dal presupposto che ogni individuo sia una unità psicosomatica di corpo e psiche e quello che si muove dentro di noi, spesso, venga più facilmente espresso tramite sintomi corporei. La nostra anima, attraverso gli attacchi di panico, la depressione, il mal di stomaco, la colite, i disturbi della pelle o dell'equilibrio, alcuni dolori o rigidità articolari, le dipendenze, ecc. chiede ascolto, attenzione e spazio.

Svolgo la professione di psicoterapeuta con adolescenti e adulti.

Parto dal presupposto che ogni individuo sia una unità psicosomatica di corpo e psiche e quello che si muove dentro di noi, spesso, venga più facilmente espresso tramite sintomi corporei. La nostra anima, attraverso gli attacchi di panico, la depressione, il mal di stomaco, la colite, i disturbi della pelle o dell'equilibrio, alcuni dolori o rigidità articolari, le dipendenze, ecc. chiede ascolto, attenzione e spazio.

Ogni sintomo psichico o corporeo, ogni difficoltà relazionale o esistenziale che manda in crisi ha un significato e una funzione: quella di costringere una persona a fermarsi e riflettere su di sè per capire in che direzione sta andando. Quello che sto vivendo mi corrisponde e ha senso per me, lo sento mio? Perchè o per chi sto mettendo in campo questa scelta? Quale è il mio obiettivo di vita? La sofferenza può diventare una occasione per conoscersi meglio e arrivare ad una qualità della vita migliore, in sintonia con la nostra natura ed i nostri bisogni interiori.

Andare da uno psicologo non significa essere malati di mente, ma semplicemente avere voglia o bisogno di qualcuno che aiuti a mettere a fuoco le nostre risorse e difficoltà aiutandoci ad esserne consapevoli e a gestirle in modo appropriato per diventare protagonisti attivi della vita. Il compito del terapeuta è di accompagnare il paziente in un cammino di crescita e di scoperta di strumenti personali, che porterà con sè anche dopo la conclusione del percorso: fare in modo che un individuo si riappropri del "timone" per poter viaggiare nel mare aperto della vita senza paura.



leggi altro

Approccio

Il mio approccio è una psicoterapia di orientamento psicodinamico, con riferimento al modello della psicologia analitica junghiana

aree di competenza

  • Psicoterapia individuale
  • Supporto psicologico del malato grave
  • Cura degli attacchi di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Trattamento e cura delle varie dipendenze
  • Problematiche affettive e relazionali, elaborazione degli eventi traumatici, del lutto e prevenzione al suicidio

Non c'è una ricetta di vita che vada bene per tutti: ognuno è unico!

Formazione professionale

Laurea in Psicologia Clinica e di comunità presso l'Univerità degli studi di Padova nel 1992.

Formazione training autogeno di base presso C.I.S.S.P.A.T di Padova nel1993

Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento psicosomatico presso Istituto Riza di Medicina Psicosomatica nel 2000.

Laurea in Psicologia Clinica e di comunità presso l'Univerità degli studi di Padova nel 1992.

Formazione training autogeno di base presso C.I.S.S.P.A.T di Padova nel1993

Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento psicosomatico presso Istituto Riza di Medicina Psicosomatica nel 2000.

Master Universitario di I livello in Criminologia, Psicologia investigativa e psicopedagogia forense.

 

 

 

leggi altro

ultime domande e risposte

Mio marito fa uso di cocaina e non vuole farsi aiutare

Buongiorno sono mamma di tre figli 21 anni 19 e 16 anni purtroppo mio marito fa uso di cocaina e non vuole farsi aiutare la usa da parecchio tempo ed ora ne fa uso più volte la settimana, gira per... [ ... ]

1 risposta

leggi

Non riesco ad accettare la morte di mia moglie

Buonasera, Sono ormai più di due mesi che mia moglie è morta, non di malattia, 5 min prima, parlava con me, e dopo 5 min, la trovo morta distesa, morta colpita dalla caduta di un albero. Si può... [ ... ]

3 risposte

leggi

Vicolo cieco

Ho 48 anni. Ho fallito la mia carriera d'artista. La mia vita professionale non mi soddisfa. Sto cercando altre soluzioni lavorative ma ogni volta che mi accingo a fare un tentativo mi ritrovo come... [ ... ]

5 risposte

leggi

Aiuto sono dipendente da cocaina

Ciao sono Elvis un ragazzo di 20 anni, l estate scorsa ho iniziato a uscire con un gruppo di ragazzi diversi dalla mia solita compagnia con cui fumavo le canne perchè si era creata una strana... [ ... ]

1 risposta

leggi
[tutte le domande]

ultimi articoli pubblicati

Superare il trauma del suicidio di una persona cara è possibile.

Una questione fondamentale che ruota attorno al tema del suicidio, generalmente ignorata, è la situazione dei “survivors”, di coloro che sono sopravvissuti al suicidio di una persona cara. Per..., [ ... ]

12 Gennaio 2018

leggi
Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia n. 3978/1995.

Scrivimi su WhatsApp, ti rispondero' nel più breve tempo possibile.

whatsapp

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Marialuisa Ferrari?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione