Presentazione - Dott.ssa Marialuisa Ferrari
Svolgo la professione di psicoterapeuta con adolescenti e adulti.
Parto dal presupposto che ogni individuo sia una unità psicosomatica di corpo e psiche e quello che si muove dentro di noi, spesso, venga più facilmente espresso tramite sintomi corporei. La nostra anima, attraverso gli attacchi di panico, la depressione, il mal di stomaco, la colite, i disturbi della pelle o dell'equilibrio, alcuni dolori o rigidità articolari, ecc, chiede ascolto, attenzione e spazio.
Ogni sintomo psichico o corporeo non è solo sofferenza, ma anche una occasione di conoscersi meglio e di trasformarsi per arrivare ad una qualità della vita migliore, in sintonia con la nostra natura ed i nostri bisogni interiori.
Andare da uno psicologo non significa essere malati di mente, ma semplicemente avere voglia o bisogno di qualcuno che faccia luce sulle nostre risorse personali aiutandoci ad esserne consapevoli, a crederci e ad utilizzarle.
Il compito del terapeuta è di accompagnare il paziente in un cammino di crescita e di scoperta di strumenti personali, che porterà con sè anche dopo la conclusione del percorso.
Inoltre, mi occupo del sostegno a coloro che sono sopravvissuti al suicidio di una persona cara, sia a livello individuale, che di gruppo.
Il mio approccio - Dott.ssa Marialuisa Ferrari
Il mio approccio è una psicoterapia di orientamento psicodinamico, con riferimento al modello della psicologia analitica junghiana
ultime Domande e risposte
Non so più come gestire la situazione con mia figlia di quasi 16anni
Gentile Signora, davvero il pianeta adolescenza è una faccenda di non facile gestione. In merito alla situazione di sua figlia, pur comprendendo la disperazione e il senso di impotenza di una ...
Il mio problema è più che altro una paura di non farcela
Salve Alessandra, le difficoltà di cui lei parla sono quelle che si affrontano crescendo, nel momento in cui è giunto il momento di scegliere tra quello che sento mi appartiene e fa ...
Ho sempre avuto una bassa autostima
Salve Emanuele, nonostante lei sia stato vittima di bullismo, ed abbia avuto delle difficoltà a livello scolastico e relazionale, mi pare di capire che ha incontrato figure positive, che l' ...
Mio figlio fatica a socializzare
Buongiorno Roberta, dalla descrizione che lei fa di suo figlio, che al di fuori del contesto scolastico si relaziona in maniera adeguata all'età e alla timidezza, non vedo motivo di preoccu ...
ultimi articoli pubblicati
Il sostegno a chi sopravvive al suicidio di una persona cara
Come affrontare le emozioni e i vissuti dopo che una persona cara si è tolta la vita
12 Gennaio 2018
LEGGI
Non puoi togliere le lacrime dal viso di un'altra persona, senza bagnarti anche tu

aree di competenza:
- Psicoterapia individuale e di coppia
- Supporto psicologico del malato grave
- Attacchi di Panico
- Disturbi psicosomatici o Somatoformi
- Disagi esistenziali e relazionali
- Problematiche affettive e relazionali, elaborazione degli eventi traumatici, del lutto e prevenzione al suicidio
- Supporto Psicologico Online