Il primo incontro verrà fissato indicativamente entro la settimana successiva alla richiesta di appuntamento.
Disponibile per consulenze telefoniche e videoconsulenze, con precedente contatto diretto con la professionista via mail (paola.scalco@gmail.com) per l'espletamento delle incombenze relative al consenso informato e al pagamento.
Il primo incontro verrà fissato indicativamente entro la settimana successiva alla richiesta di appuntamento.
Disponibile per consulenze telefoniche e videoconsulenze, con precedente contatto diretto con la professionista via mail (paola.scalco@gmail.com) per l'espletamento delle incombenze relative al consenso informato e al pagamento.
Si fa presente che con la circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa – ha ribadito che le prestazioni sanitarie rese dagli psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono ammissibili alla detrazione (art. 15, comma 1, lett. C del Testo Unico delle imposte sui redditi) senza prescrizione medica.
DATI PERSONALI:
- Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Ginnasio “V. Alfieri” di Asti
- Diploma di Maturità Magistrale conseguito presso l’Istituto Magistrale “A. Monti” di Asti
- Diploma di Laurea in Psicologia conseguito presso l’Università degli Studi di Padova
- Iscrizione all'Albo degli Psicologi della regione Piemonte, previo superamento Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione, dall'11/03/1996 con n°1724
- Perfezionamento post lauream in “Relazioni d’Aiuto” presso l’Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara - Cattedra di Psichiatria (Direttore del Corso: Prof. Eugenio Torre)
- Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Clinico Crocetta di Torino, Scuola riconosciuta con D.M. del 09/09/94 dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - Corso Quadriennale di Sessuologia Clinica presso il Centro Clinico Crocetta di Torino (Direttore del Corso: Prof. Fabio Veglia)
- Iscrizione all'Albo della FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) in qualità di Esperto in Educazione Sessuale, Consulente in Sessuologia e Sessuologo Clinico
Referente Scientifico per l'area Psicologia del portale www.medicitalia.it
Docente UTEA - Università delle Tre Età di Asti nei corsi "Sessuologia" e "Mente e Cervello".