Presentazione - Dott. Raffaele Olivieri
La psicoterapia ha lo scopo di diagnosticare e curare i disturbi nevrotici a partire dai loro sintomi (ansie, disturbi comportamentali, alimentari, sessuali, stati depressivi, ossessioni, somatizzazioni, fobie, ecc.).
La metodologia utilizzata approfondisce l’ambito della relazione. Strumento principe è l’interpretazione. Molte interpretazioni collegate fra loro (analisi) conducono il paziente ad aumentare il grado di auto-consapevolezza globale dell’Io (sintesi).
L’auto-consapevolezza rafforza l’Io (la parte della persona artefice delle proprie difese, scelte, strategie, parte che deve essere resa più forte e più duttile in quanto mediatrice fra esigenze interne dell’individuo ed esigenze della realtà).
La psicoterapia aiuta sostanzialmente la persona a capirsi di più (e di conseguenza a comprendere di più gli altri) nonché a far scaturire strategie di comportamento idonee.
A volte i nostri sintomi e sofferenze sono la logica conseguenza di quel che ci accade o ci è accaduto in passato. In altri casi è la fragilità della nostra personalità a provocare il disagio psichico. Chi è appesantito dai fardelli dell'esistenza è come un guerriero medioevale che indossa una corazza coriacea e continua a indossarla anche quando la guerra è finita; continua ad aver paura, a immaginare sempre che esista uno stato di guerra intorno a lui, ma non si rende conto che la nuova situazione richiederebbe dei cambiamenti.
La psicoterapia è un viaggio attraverso noi stessi che aiuta a valorizzare le nostre risorse, a trovare nuove strade, soluzioni nuove per difenderci più efficacemente, a diventare più forti, a non scappare, a non deprimerci. Insegna a riconoscere le proprie sensazioni, emozioni, i conflitti, i sentimenti, i desideri, ad analizzarli allo scopo di:
- diventarne consapevole
- comprenderne la causa
- vincere le proprie insicurezze
- osservare le cose sotto altri punti di vista.
Compito del terapeuta è quello di promuovere un clima di fiducia e di accettazione, caldo ed empatico, dove ognuno si senta libero di potersi esprimere senza essere giudicato e aiutato a conoscersi di più.
Nato nel 1955, ho conseguito la Laurea in Psicologia presso l'Università di Padova con 110/110. Sono iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 03/265 e regolarmente abilitato all'esercizio della Psicoterapia. Dopo essermi specializzato presso l'Istituto di Psicoanalisi della Relazione di Roma con analisi personale e tirocinio, sono stato tra i fondatori dell'Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia (all'epoca denominata "Psicoanalisi della Relazione") dove ho lavorato per alcuni anni (istituzione di una Scuola di Formazione in Psicoterapia, organizzazione del Convegno "La relazione in psicoterapia").
Nel 1984 ho frequentato il Corso di Sessuologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Brescia.
Nel 1985 mi sono specializzato in Training Autogeno presso il CISSPAT di Padova.
Dal 1983 esercito la libera professione a Brescia.
Utilizzo la Psicoterapia Integrata con impostazione prevalentemente psicodinamica in combinazione con il Training Autogeno.
Esperienze lavorative
Studio privato dal 1983, insegnamento, consulenza con A2A di Brescia e con Università di Padova.
Pubblicazioni: romanzo psicologico “Una strana indifferenza” (I Premio Guido Morselli 2010) - NEM Editore
aree di competenza:
- Ansia
- Depressione
- Attacchi di Panico
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Problemi di coppia
- Disturbi sessuali