Il dr Povolo gestisce i percorsi di psicoterapia basandosi sull'approccio Gestaltico, ed integrando lo stesso con ulteriore tecniche proprie della psicoterapia, in particolare con l'Ipnosi e l'Emdr.
Gestalt è un termine tedesco che non ha un preciso equivalente in altre lingue. Gestalten significa “dare struttura significativa”.
Il dr Povolo gestisce i percorsi di psicoterapia basandosi sull'approccio Gestaltico, ed integrando lo stesso con ulteriore tecniche proprie della psicoterapia, in particolare con l'Ipnosi e l'Emdr.
Gestalt è un termine tedesco che non ha un preciso equivalente in altre lingue. Gestalten significa “dare struttura significativa”.
Il punto focale di questo approccio psicoterapeutico viene identificato nella “terapia del qui e ora” e "terapia del contatto".
Questa principale struttura guida ha come presuposto una primaria e fondamentale considerazione del bisogno della persona che decide di avviare un percorso. Sulla base di questi bisogni ci si muoverà per raggiungere specifici obiettivi definiti ad avvio percorso e rimodellati nel corso delle sedute.
Il lavoro psicoterapeutico andrà ad affrontare i differenti livelli di funzionamento psicologico (razionale, emotivo, corporeo) per comprendere come in essi si vengano a generare i blocchi del presente.
La visione globale della persona porta il lavoro psicoterapeutico a considerare importante tanto il presente quanto il passato, in particolar modo cercando di utilizzare quest'ultimo come lettura di tutte le modalità disfunzionali che si hanno nel "qui ed ora".
Una prospettiva per inquadrare i disturbi psicologici in Gestalt
Confine di contatto
Diviene fondamentale in questo approccio il concetto di contatto. Con esso "il contatto" e col suo opposto "il ritiro", individuuiamo i due principali strumenti che ci permettono di relazionarci nel mondo e di soddisfare i nostri bisogni (nuuove relazioni o nuove situazioni di vita). Questa semplice prospettiva ci porta a focalizzarci nel mezzo di questi opposti, ossia "il confine di contatto", momento nel quale incontriamo l'altro ed avviare una relazione o esperienza di vita. E' proprio in questo punto che emergono le difficoltà che ogniuno di noi si porta dentro e che generano quel modo di essere nella nostra persona disfunzionale nella vita.
Nel percorso di psicoterapia ci si focalizzerà, possiamo dire semplicemente, ed in modo altrettanto chiaro ed essenziale, su quali siano le difficoltà che ogni persona incontra nel confine di contatto relazionale. Avranno molta più chiarezza tanti comportamenti e modi di essere, e si potrà capire da dove si smuovono le nostre rigidità nel modo di porci con gli altri, generando dei comportamenti disfunzionali che ci fanno perdere di mira cosa stia realmente succedendo all'interno della relazione.
Tradurre il linguaggio dei sintomi
Se consideriamo per esempio una persona che ha stati d'ansia, cali dell'umore, pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi, problematiche nella sfera sessuale, andremmo a focalizzare e comprendere come mai (metaforicamente) questo campanello d'allarme suoni eccessivamente, mettendo troppo in guardia tutto il sistema psicofisiologico della persona. Si andrà a leggere il sintomo come un linguaggio da tradurre, che il corpo utilizza per farci capire qualcosa che sino ad all'ora abbiamo trascurato.
Il corpo arriva a comunicare tutto questo col sintomo, semplicemente perchè non siamo abituati ad ascoltarlo e parlarci quotidianamente, stando attenti ai suoi bisogni. Giustificati dai ritmi di vita, impegni, esigenze personali ecc. ecc. , purtruppo si tende a vedere il corpo come scontatto, e sentendo poi disperatamente che cerca di farsi ascoltare in tutti i modi possibili.
IPNOSI
L'ipnosi ha degli effetti immediati su qualsiasi ambito, permettendo alla persona di poter sperimentare uno stato enormemente differente rispetto alla problematica di partenza. Questa immediata modificazione permette di poter lavorare in modo maggiormente agevole per solidificare i progressi ottenuti ed elaborare con maggiore serenità le dinamiche sottostanti il problema.
L'ipnosi viene inserita all'interno del percorso di psicoterapia solo ed unicamente se ritenuto necessario dal dr Povolo, e se la persona seguida in psicoterapia sia d'accordo e disposta. L'ipnosi rientra in una delle differenti tecniche utilizzate in psicoterapia, e se la persona risulta essere predisposta per andare in ipnosi, accresce esponenzialmente le possibilità di riuscita nel raggiungimento degli obiettivi.
Individuiamo con l'ipnosi un evento psicosomatico che viene generato tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono, che cattura in modo intenso l'attenzione della persona.
È una condizione particolare di "funzionamento" all'interno della quale è possibile intervenire sulla condizione psicofisica e comportamentale
Lo stato mentale presente durante l'ipnosi viene chiamato "trance".
Con l'ipnosi non vengono assolutamente inibite le capacità critiche, non viene aumentata la suggestionabilità e neanche limitata l'attenzione.
Se necessario, l'ipnosi viene utilizzata ed inglobata dal dr Povolo all'interno del percorso di psicoterapia, per accrescerne l'efficacia.
EMDR
l'Emdr è un metodo psicoterapico che agevola il trattamento di diverse psicopatologie legate sia ad eventi traumatici come il disturbo da stress post-traumatico che esperienze di vita che mobilitano in modo eccessivamente disfunzionale la sfera emotiva.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2013 ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.
Originariamente L'EMDR è stato pensato per intervenire nelle problematiche legate ad eventi traumatici gravi quali abusi, violenze fisiche o psichiche, aggressioni, incidenti, grandi catastrofi naturali. Successivamente è stato sperimentato anche per problematiche più comuni come, le fobie e i disturbi di ansia in generale, i lutti, i disturbi alimentari, dipendenze, bullismo e altre problematiche psicologiche
Se necessario, il trattamento EMDR viene utilizzato ed inglobato dal dr Povolo all'interno del percorso di psicoterapia, per accrescerne l'efficacia